Chiudi

Un'esperienza su misura

Questo sito utilizza cookie tecnici e, previa acquisizione del consenso, cookie analitici e di profilazione, di prima e di terza parte. La chiusura del banner comporta il permanere delle impostazioni e la continuazione della navigazione in assenza di cookie diversi da quelli tecnici. Il tuo consenso all’uso dei cookie diversi da quelli tecnici è opzionale e revocabile in ogni momento tramite la configurazione delle preferenze cookie. Per avere più informazioni su ciascun tipo di cookie che usiamo, puoi leggere la nostra Cookie Policy.

Cookie utilizzati

Segue l’elenco dei cookie utilizzati dal nostro sito web.

Cookie tecnici necessari

I cookie tecnici necessari non possono essere disattivati in quanto senza questi il sito web non sarebbe in grado di funzionare correttamente. Li usiamo per fornirti i nostri servizi e contribuiscono ad abilitare funzionalità di base quali, ad esempio, la navigazione sulle pagine, la lingua preferita o l’accesso alle aree protette del sito. Comprendono inoltre alcuni cookie analitici che servono a capire come gli utenti interagiscono con il sito raccogliendo informazioni statistiche in forma anonima.

Prima parte6

cm_cookie_cookie-wp

PHPSESSID

wordpress_test_cookie

wordpress_logged_in_

wordpress_sec_

wp-wpml_current_language

YouTube1

CONSENT

Scopri di più su questo fornitore

Google3

_gat_

_gid

_ga

Scopri di più su questo fornitore

La Danimarca ci sorpassa in bici

La Danimarca ci sorpassa in bici

Sono ormai note le immagini dei parlamentari danesi che si spostano in bicicletta, ma un’intera autostrada trafficata solo dal mezzo a due ruote sembra un’utopia. Invece esiste, lunga circa 20 km, da Copenaghen ad Albertslund. A tutti gli effetti una Highway con illuminazione potenziata, stazioni di manutenzione con pompe per le gomme, corsie, pulitura giornaliera e anche cestini inclinati per non doversi fermare. In uno Stato che è secondo al mondo per uso di bicicletta (dopo l’Olanda), si investe in un progetto iniziato in aprile 2012 e che si espanderà ancora, copiato da Germania e Gran Bretagna. La possibilità di spostarsi senza costi e con un guadagno per la salute ha fatto aumentare il numero di ciclisti danesi, che sono soprattutto pendolari e si muovono di pochi chilometri per raggiungere Università o posti di lavoro.

Sarà possibile, in un futuro vicino, portare anche qui – e nel resto d’Europa – le “bici-strade”? Per i danesi è semplice, basta seguire i 5 comandamenti del Karma Campaign: essere educati, segnalare le manovre, mantenere la destra, sorpassare con attenzione, usare il campanello. In Danimarca, dove le biciclette sono più numerose delle auto, non c’è tregua per la ricerca del benessere; i responsabili del progetto sanno di aver fatto tanto ma vogliono aumentare i km percorribili, migliorare i servizi e soprattutto vedere sempre più volti spensierati in bici. E se non credete ai sorrisi, credete ai numeri: minor emissione di CO2, minore spesa per l’assistenza sanitaria, meno kg sulle gambe. Un sogno diventato realtà.

Attualità
Lascia un commento

I commenti sono moderati. Vi chiediamo cortesemente di non postare link pubblicitari e di non fare alcun tipo di spam.

Invia commento

Twitter:

  • Il #Moltiplicazionifestival 2022 ha avuto tra i suoi protagonisti i green content creator Alice P ...
  • Nel corso del #Moltiplicazionifestival è stato proiettato il documentario “PrimAscesa – la m ...
  • Tra gli eventi di apertura del Moltiplicazioni 2022, si è tenuto un dialogo d’ispirazione ince ...
  • Vi raccontiamo in quest'approfondimento l'incontro "Siamo Ovunque. Dialoghi ed esplorazioni sul m ...
  • La nostra redazione, lo scorso fine settimana, ha seguito il #moltiplicazionifestival di Rovereto ...
  • Puntuale come ogni anno, prima della fine dell’estate, anche nel 2022 è tornato Poplar Festiva ...

martedì 6 Giugno 2023