Chiudi

Un'esperienza su misura

Questo sito utilizza cookie tecnici e, previa acquisizione del consenso, cookie analitici e di profilazione, di prima e di terza parte. La chiusura del banner comporta il permanere delle impostazioni e la continuazione della navigazione in assenza di cookie diversi da quelli tecnici. Il tuo consenso all’uso dei cookie diversi da quelli tecnici è opzionale e revocabile in ogni momento tramite la configurazione delle preferenze cookie. Per avere più informazioni su ciascun tipo di cookie che usiamo, puoi leggere la nostra Cookie Policy.

Cookie utilizzati

Segue l’elenco dei cookie utilizzati dal nostro sito web.

Cookie tecnici necessari

I cookie tecnici necessari non possono essere disattivati in quanto senza questi il sito web non sarebbe in grado di funzionare correttamente. Li usiamo per fornirti i nostri servizi e contribuiscono ad abilitare funzionalità di base quali, ad esempio, la navigazione sulle pagine, la lingua preferita o l’accesso alle aree protette del sito. Comprendono inoltre alcuni cookie analitici che servono a capire come gli utenti interagiscono con il sito raccogliendo informazioni statistiche in forma anonima.

Prima parte6

cm_cookie_cookie-wp

PHPSESSID

wordpress_test_cookie

wordpress_logged_in_

wordpress_sec_

wp-wpml_current_language

YouTube1

CONSENT

Scopri di più su questo fornitore

Google3

_gat_

_gid

_ga

Scopri di più su questo fornitore

Una rondine stilizzata

Quattro ragazze di un Istituto lombardo disegnano il logo della presidenza del Consiglio dell’Unione Europea

logo_rondine

È stato disegnato da quattro studentesse del Liceo Artistico Design e Tecnico Grafico “Giuseppe Meroni” di Lissone (MB) il logo ufficiale del Semestre italiano di presidenza del Consiglio dell’Unione Europea, partito il primo luglio.
Più di 600 ragazzi, singoli o a gruppi, di ogni età e provenienti da tutta Italia hanno partecipato a La mia Europa è, il concorso indetto dal MIUR per creare l’immagine che accompagnerà i sei mesi di presidenza italiana. La regione più rappresentata è stata la Lombardia, con 86 progetti inviati. Tanti i lavori arrivati però anche da Calabria, Sicilia, Marche, Piemonte e Puglia, con oltre 50 proposte ciascuna.
Il logo prescelto raffigura una rondine stilizzata, tinta con i colori dell’Europa e dell’Italia. Il volatile è stato scelto, dicono gli autori, per rappresentare amicizia, speranza e libertà, connotati di un’Europa che nasce come famiglia di popoli. Il becco e la testa , realizzati in rosso e verde, sono rivolti verso l’alto, per simboleggiare la voglia di puntare al massimo; le ali, in azzurro, indicano tenacia, protezione e rispetto; la coda, sempre in blu, distingue la rondine dagli altri uccelli e simboleggia un’Europa che vive e si alimenta delle diversità dei suoi cittadini.
A colpire la giuria, composta da rappresentanti delle Istituzioni e da due esperte di brand e grafica pubblicitaria, è stato proprio l’accostamento fra l’Unione Europea e la rondine, riconosciuto simbolo di libertà e rinascita.
La presentazione del logo si è tenuta presso la Sala Monumentale della Presidenza del Consiglio, alla presenza del sottosegretario alle Politiche Europee, del ministro degli Esteri Federica Mogherini, del ministro dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca Stefania Giannini e dall’astronauta ESA e Maggiore dell’Aeronautica Militare, Luca Parmitano, in veste di ambasciatore del semestre. Hanno inoltre partecipato le delegazioni delle cinque scuole finaliste, provenienti da Lombardia, Marche, Piemonte e Puglia.

Foto_Logo_Europa

Attualità
Lascia un commento

I commenti sono moderati. Vi chiediamo cortesemente di non postare link pubblicitari e di non fare alcun tipo di spam.

Invia commento

Twitter:

sabato 23 Settembre 2023