Chiudi

Un'esperienza su misura

Questo sito utilizza cookie tecnici e, previa acquisizione del consenso, cookie analitici e di profilazione, di prima e di terza parte. La chiusura del banner comporta il permanere delle impostazioni e la continuazione della navigazione in assenza di cookie diversi da quelli tecnici. Il tuo consenso all’uso dei cookie diversi da quelli tecnici è opzionale e revocabile in ogni momento tramite la configurazione delle preferenze cookie. Per avere più informazioni su ciascun tipo di cookie che usiamo, puoi leggere la nostra Cookie Policy.

Cookie utilizzati

Segue l’elenco dei cookie utilizzati dal nostro sito web.

Cookie tecnici necessari

I cookie tecnici necessari non possono essere disattivati in quanto senza questi il sito web non sarebbe in grado di funzionare correttamente. Li usiamo per fornirti i nostri servizi e contribuiscono ad abilitare funzionalità di base quali, ad esempio, la navigazione sulle pagine, la lingua preferita o l’accesso alle aree protette del sito. Comprendono inoltre alcuni cookie analitici che servono a capire come gli utenti interagiscono con il sito raccogliendo informazioni statistiche in forma anonima.

Prima parte6

cm_cookie_cookie-wp

PHPSESSID

wordpress_test_cookie

wordpress_logged_in_

wordpress_sec_

wp-wpml_current_language

YouTube1

CONSENT

Scopri di più su questo fornitore

Google3

_gat_

_gid

_ga

Scopri di più su questo fornitore

Il Natale che verrà

A partire da novembre città e negozi iniziano già ad organizzarsi, addobbando strade e vetrine per il Natale che verrà. Ciò, aiuta a creare un’atmosfera che permette a questa festività di durare ben più d’un solo giorno.

Il 25 dicembre non ha solo valenza religiosa ma diventa per molti anche l’ occasione per ritrovarsi, chissà dopo quanto tempo. C’è chi torna dall’estero nella propria casa natia, chi al cenone si siede a tavola con una sfilza di parenti (frequentabili, tra l’altro, massimo una volta all’anno), chi festeggia in maniera più contenuta e chi invece lavora.

Conservo, dei Natali della mia infanzia, la sensazione di casa e di famiglia, la bellezza dello stare insieme ed ovviamente l’emozione dello scartare i regali puntualmente azzeccati dall’efficientissimo Babbo Natale. Conservo ciò, perché per me Natale è sempre stato questo: fare visita ai nonni che abitavano lontano, giocare a tombola coi ceci e guardare film Disney mangiando torrone. Ho però compreso quanto fossi fortunata solamente più tardi, quando tutto ciò, ormai svanito, lasciava spazio a Natali differenti, senza nonni e senza più neppure il magico vecchietto dalla lunga barba bianca che scompariva, come un sogno al risveglio, insieme alla sua slitta, alle sue renne ed ai suoi aiutanti elfi.

C’è da dire però che avevo iniziato a nutrire sospetti sulla sua esistenza già qualche anno prima della scoperta dell’amara verità, quando, chiedendogli come regalo un motorino per mia sorella, lei ricevette invece (fra i vari doni da lei richiesti) un paio di calzini. Mia madre, quella volta, tentò prontamente di giustificare il caro Babbo dicendo che molto probabilmente anche lui, essendo un uomo saggio, era in disaccordo sull’acquisto della tanto desiderata Vespa 125 Primavera. Ciò mi portò a considerare due ipotesi: da un lato c’era quella che dipingeva il vecchio come un cialtrone, dall’altra invece s’apriva la temuta possibilità che lui ed i miei genitori fossero la stessa persona. Mi preoccupai tuttavia di risolvere il mio dubbio, come ho detto prima, solo qualche anno più tardi.

I miei Natali sono cambiati, di anno in anno, insieme a me che via via crescevo, diventando meno rumorosi e più “ristretti”, ma sempre colmi d’amore. Ed è proprio questo che ho compreso di quei tanti, differentissimi, modi di vivere la medesima festività: che quello che conta non è in quanti si é a tavola, anzi, non serve nemmeno la tavola, se al proprio fianco (o nel proprio cuore) c’è chi conta davvero.

Ogni anno mi chiedo, col dovuto anticipo, non solo come sarà il Natale che verrà, ma anche cosa fare di nuovo o diverso, per poterlo rendere ogni volta unico e speciale. Quest’anno, ancora più degli scorsi, sorgono spontanei i più svariati quesiti. Come vivremo questo 25 dicembre fatto di inevitabili restrizioni? Sarà un Natale comunque accompagnato dal profumo di vischio o disturbato invece da quello di “Amuchina”?

Credo che, di questi tempi, avere anche solo la possibilità di “festeggiarlo” e soprattutto di poter stare a casa propria è già gran cosa, perché l’importante (ora e sempre) è preservare la salute, ché tempo per cenoni e parenti ce ne sarà sempre. Resta, purtroppo, e resterà finché questi tempi non cambieranno, l’amarezza del sapere ristoratori, commercianti, albergatori e tante persone e famiglie in difficoltà economica, ed insieme a ciò, la tristezza nel vedere molte sedie rimaste vuote.

Si spera che, rinunciando al Natale che verrà, quello successivo sarà più felice e sereno per tutti.

Attualità
Lascia un commento

I commenti sono moderati. Vi chiediamo cortesemente di non postare link pubblicitari e di non fare alcun tipo di spam.

Invia commento

Twitter:

  • Il #Moltiplicazionifestival 2022 ha avuto tra i suoi protagonisti i green content creator Alice P ...
  • Nel corso del #Moltiplicazionifestival è stato proiettato il documentario “PrimAscesa – la m ...
  • Tra gli eventi di apertura del Moltiplicazioni 2022, si è tenuto un dialogo d’ispirazione ince ...
  • Vi raccontiamo in quest'approfondimento l'incontro "Siamo Ovunque. Dialoghi ed esplorazioni sul m ...
  • La nostra redazione, lo scorso fine settimana, ha seguito il #moltiplicazionifestival di Rovereto ...
  • Puntuale come ogni anno, prima della fine dell’estate, anche nel 2022 è tornato Poplar Festiva ...

sabato 27 Maggio 2023