Chiudi

Un'esperienza su misura

Questo sito utilizza cookie tecnici e, previa acquisizione del consenso, cookie analitici e di profilazione, di prima e di terza parte. La chiusura del banner comporta il permanere delle impostazioni e la continuazione della navigazione in assenza di cookie diversi da quelli tecnici. Il tuo consenso all’uso dei cookie diversi da quelli tecnici è opzionale e revocabile in ogni momento tramite la configurazione delle preferenze cookie. Per avere più informazioni su ciascun tipo di cookie che usiamo, puoi leggere la nostra Cookie Policy.

Cookie utilizzati

Segue l’elenco dei cookie utilizzati dal nostro sito web.

Cookie tecnici necessari

I cookie tecnici necessari non possono essere disattivati in quanto senza questi il sito web non sarebbe in grado di funzionare correttamente. Li usiamo per fornirti i nostri servizi e contribuiscono ad abilitare funzionalità di base quali, ad esempio, la navigazione sulle pagine, la lingua preferita o l’accesso alle aree protette del sito. Comprendono inoltre alcuni cookie analitici che servono a capire come gli utenti interagiscono con il sito raccogliendo informazioni statistiche in forma anonima.

Prima parte6

cm_cookie_cookie-wp

PHPSESSID

wordpress_test_cookie

wordpress_logged_in_

wordpress_sec_

wp-wpml_current_language

YouTube1

CONSENT

Scopri di più su questo fornitore

Google3

_gat_

_gid

_ga

Scopri di più su questo fornitore

Il MuSe per sentito dire

Il MuSe per sentito dire

In città non si parla d’altro, e tu, che non ci sei andato, cominci a sentirti un po’ un estraneo, un emarginato. Sembra che ognuno dei tuoi conoscenti abbia fatto per lo meno un veloce salto da quelle parti, anche solo per uno spritz. Tutti, tranne te.

Si parla ovviamente della tanto attesa inaugurazione del MuSe, il futuristico museo portante la pesante (seppur Zero Gravity) firma di Renzo Piano. Al bar, a lavoro, sui giornali, per strada, sui mezzi pubblici, il MuSe è l’argomento principe (un bel salto di qualità se raffrontato al Royal Baby). E tu, che l’inaugurazione l’hai saltata, come pure l’apertura straordinaria di 24 ore, hai già in testa una miriade di informazioni sul nuovo Centro culturale di Trento: a mezzogiorno di lunedì hai infatti sentito una quantità di resoconti sufficiente per ricostruire nella tua testa una tua personale versione del MuSe.

C’è chi è rimasto soggiogato dall’aspetto architettonico dell’edificio, riproduzione in scala ed ecosostenibile dei monti che lo circondano. Qualcuno è arrivato a vederci dei collegamenti oscuri, tipo pubblicità occulta o messaggi subliminali, con le piramidi egiziane.

Altri sembrano patire ancora il senso di vertigine provato all’ultimo piano del museo, allorché, arrivati in cima all’esposizione, ci si può affacciare insieme alle aquile verso il fondale, verso il basso loco in cui alloggiano i dinosauri. Eh sì, tra un caffè e l’altro si mormora che ci siano anche i dinosauri.

Altri ancora, probabilmente affetti da una qualche tv-dipendenza, parlano unicamente dei mille schermi disseminati lungo il percorso museale, come se la tattilità tipica (e assolutamente vietata) del museo novecentesco sia stata spodestata da un universo multimediale che rapisce lo sguardo di chi vi entra in contatto.

I più giocherelloni si dicono poi entusiasti delle dimostrazioni ludico-sperimentali che gli oltre 40 scienziati del MuSe hanno messo a disposizione dei visitatori, primo fra tutti il tappeto del fachiro, che sembra rivelarsi un comodo giaciglio, tutt’altro che una disagevole forma di ascetismo.

Il tuo MuSe è così composto da una ventina di musei diversi, uno per ogni persona che te l’ha decantato. Uno strano incrocio tra una cattedrale della Scienza, un cinema, una giostra e una grotta. Tutto per sentito dire, s’intende.

Ti riprometti dunque di andare al MuSe, il primo pomeriggio libero. Nel frattempo, la tua soggettiva ricostruzione mentale dello Science Center non farà che ingrandirsi e farsi zeppa di dettagli, tanto che domattina, o magari già stasera,  potrai anche tu, con candido e beffardo sorriso, raccontare la tua fantastica visita al MuSe.

Attualità
Lascia un commento

I commenti sono moderati. Vi chiediamo cortesemente di non postare link pubblicitari e di non fare alcun tipo di spam.

Invia commento

Twitter:

  • Il #Moltiplicazionifestival 2022 ha avuto tra i suoi protagonisti i green content creator Alice P ...
  • Nel corso del #Moltiplicazionifestival è stato proiettato il documentario “PrimAscesa – la m ...
  • Tra gli eventi di apertura del Moltiplicazioni 2022, si è tenuto un dialogo d’ispirazione ince ...
  • Vi raccontiamo in quest'approfondimento l'incontro "Siamo Ovunque. Dialoghi ed esplorazioni sul m ...
  • La nostra redazione, lo scorso fine settimana, ha seguito il #moltiplicazionifestival di Rovereto ...
  • Puntuale come ogni anno, prima della fine dell’estate, anche nel 2022 è tornato Poplar Festiva ...

martedì 6 Giugno 2023