Chiudi

Un'esperienza su misura

Questo sito utilizza cookie tecnici e, previa acquisizione del consenso, cookie analitici e di profilazione, di prima e di terza parte. La chiusura del banner comporta il permanere delle impostazioni e la continuazione della navigazione in assenza di cookie diversi da quelli tecnici. Il tuo consenso all’uso dei cookie diversi da quelli tecnici è opzionale e revocabile in ogni momento tramite la configurazione delle preferenze cookie. Per avere più informazioni su ciascun tipo di cookie che usiamo, puoi leggere la nostra Cookie Policy.

Cookie utilizzati

Segue l’elenco dei cookie utilizzati dal nostro sito web.

Cookie tecnici necessari

I cookie tecnici necessari non possono essere disattivati in quanto senza questi il sito web non sarebbe in grado di funzionare correttamente. Li usiamo per fornirti i nostri servizi e contribuiscono ad abilitare funzionalità di base quali, ad esempio, la navigazione sulle pagine, la lingua preferita o l’accesso alle aree protette del sito. Comprendono inoltre alcuni cookie analitici che servono a capire come gli utenti interagiscono con il sito raccogliendo informazioni statistiche in forma anonima.

Prima parte6

cm_cookie_cookie-wp

PHPSESSID

wordpress_test_cookie

wordpress_logged_in_

wordpress_sec_

wp-wpml_current_language

YouTube1

CONSENT

Scopri di più su questo fornitore

Google3

_gat_

_gid

_ga

Scopri di più su questo fornitore

Il “codice incertezza” della generazione mille euro

Lo chiameremo ‘codice incertezza’ ma non è il nuovo romanzo di Dan Brown. È lo status della generazione mille euro (magari, risponderebbe uno dei tanti precari) tra precariato, effimero, mancanza di prospettiva e sostenibilità. È questa la situazione dei ragazzi italiani tra i 25 e i 35 anni che, come rileva l’Istat, ingrossano le file del 1,4 milioni di occupati in meno dal 2008. Matrimoni sempre più avanti negli anni (così come le gravidanze, a rischio) che spesso sfociano in divorzi-lampo. Perché la famiglia si basa sul sentimento (astratto) e sul denaro (concreto). In un bell’articolo di due anni fa, raccolto da Benedetta Argentieri nella rubrica Solferino 28 di Corsera, apprendiamo la storia di Stefania Cimini, 28 anni, costretta a (sopra)vivere con 300 euro al mese dividendo casa con altri inquilini. Con la frustrazione, a fine mese, di dover saltare la cena per via della dispensa vuota; di dover declinare gli inviti ad uscire e limitarsi, nei locali, a prendere solo una coca (“la più economica, sperando che gli altri non se ne accorgano”). Questa situazione di incertezza, tangibile a tutti i livelli, costringe la generazione dei trentenni di oggi a navigare a vista, senza bussola e, talvolta, a improvvisare. L’incertezza svolge un ruolo importante all’interno dei processi decisionali: è un freno difficile da sganciare.
Occorre, però, spezzare una lancia in favore di questo ‘codice incertezza’: come recitano i proverbi, la necessità aguzza l’ingegno e non tutto il male viene per nuocere. La situazione di precariato (morale, prima ancora che economico) può traghettare la generazione mille euro verso un futuro più attento, oculato, meno dispendioso da quello che seguì il miracolo economico italiano che portò allo sperpero degli anni ’80 che ancora paghiamo e che ci ha ridotto alla canna del gas (sempre se ci sono soldi per pagarne la bolletta!). Se la ripresa, come molti auspicano, ci sarà, è molto probabile che non ci saranno emorragie finanziarie per questa generazione – inutile nascondersi – sfortunata, per la quale la parola ‘pensione’ sarà un lemma vetusto che sparirà, oltre che dai dizionari, anche dalle schermate di Wikipedia. Proprio da questa incertezza, dalla consapevolezza di non aver nulla da perdere, può scaturire però quella forza buona capace di opporsi da una sorte avversa, attraverso le scelte coraggiose di emigrare o di rimanere, a costo di inventarsi un lavoro perché quel poco che c’è forse è già “riservato”. Con forza, pazienza, coraggio e sacrificio. Con lo stesso coraggio di cui, nel giugno 1989, lo Sconosciuto con le buste della spesa si oppose ai carri armati di Piazza Tienanmen (Pechino). Almeno lui, la spesa, poteva ancora permettersela.

Attualità
Lascia un commento

I commenti sono moderati. Vi chiediamo cortesemente di non postare link pubblicitari e di non fare alcun tipo di spam.

Invia commento

Twitter:

sabato 23 Settembre 2023