Chiudi

Un'esperienza su misura

Questo sito utilizza cookie tecnici e, previa acquisizione del consenso, cookie analitici e di profilazione, di prima e di terza parte. La chiusura del banner comporta il permanere delle impostazioni e la continuazione della navigazione in assenza di cookie diversi da quelli tecnici. Il tuo consenso all’uso dei cookie diversi da quelli tecnici è opzionale e revocabile in ogni momento tramite la configurazione delle preferenze cookie. Per avere più informazioni su ciascun tipo di cookie che usiamo, puoi leggere la nostra Cookie Policy.

Cookie utilizzati

Segue l’elenco dei cookie utilizzati dal nostro sito web.

Cookie tecnici necessari

I cookie tecnici necessari non possono essere disattivati in quanto senza questi il sito web non sarebbe in grado di funzionare correttamente. Li usiamo per fornirti i nostri servizi e contribuiscono ad abilitare funzionalità di base quali, ad esempio, la navigazione sulle pagine, la lingua preferita o l’accesso alle aree protette del sito. Comprendono inoltre alcuni cookie analitici che servono a capire come gli utenti interagiscono con il sito raccogliendo informazioni statistiche in forma anonima.

Prima parte6

cm_cookie_cookie-wp

PHPSESSID

wordpress_test_cookie

wordpress_logged_in_

wordpress_sec_

wp-wpml_current_language

YouTube1

CONSENT

Scopri di più su questo fornitore

Google3

_gat_

_gid

_ga

Scopri di più su questo fornitore

Il brutto rapporto tra i dati Istat e la realtà

Qualche tempo fa abbiamo dato un’occhiata ai rischi della società post fattuale, ovvero quella società pericolosamente incline a produrre e a credere a notizie infondate, false o alterate in maniera viziosa. Insomma, più o meno la nostra. Spesso, però, la mala-informazione non nasce come tale: lo diventa nel corso della distribuzione, nel processo in cui dei singoli elementi vengono semplificati, camuffati, incompresi, taciuti, esaltati…

Il più classico degli esempi è legato ai dati sull’occupazione, gentilmente forniti dall’Istat. In estrema sintesi, le sue tabelle ci dicono quanti sono gli occupati, quanti i disoccupati e quanti gli inattivi, mese dopo mese. Semplice no? Col cavolo. Perché ogni volta i medesimi dati vengono interpretati in 10 maniere diverse, e chi ci va di mezzo, come sempre, è il lettore, che per comprendere veramente la situazione non può far altro che lasciar da parte la stampa ed andare direttamente alla fonte.

disinformation-340x189

C’è poi da dire che le stesse fotografie del Paese fatte dall’Istat lasciano dello spazio all’immaginazione, soprattutto per chi non ne conosce tutti i dettagli. Prendiamo per esempio i dati relativi al mese di ottobre: la disoccupazione è scesa all’11,6% rispetto all’11,7% del mese precedente. Bene: alcuni giornali hanno titolato con ‘Disoccupazione in discesa’. Non una bugia, ma una mezza verità. Perché se è vero che quel dato è sceso, va anche detto che lo ha fatto solo perché molti sono passati da ‘disoccupati’ a ‘inattivi’, smettendo cioè di cercare un’occupazione.

Se dunque tutti i disoccupati d’un colpo decidessero di tirare i remi in barca e di sollazzarsi tristemente sul divano, la disoccupazione risulterebbe immediatamente debellata. Sul lato concreto, però, non sarebbe cambiato assolutamente nulla, e il numero degli occupati sarebbe rimasto il medesimo.

In ottobre, gli inattivi sono aumentati di 82mila unità rispetto a settembre. Questo dato, almeno un po’ drammatico, è però servito a salvare le cifre sulla disoccupazione, le quali sarebbero altrimenti salite a causa della diminuzione degli occupati, i quali sono scesi dello 0,1%. Cosa vuol dire? Vuol dire che, mentre in alcuni casi si titola alla riduzione della disoccupazione, in realtà si sta mascherando una – seppur minima – discesa dell’occupazione. Il contrario, insomma, di quello che un comune cittadino potrebbe pensare. Riguardo agli occupati, poi, c’è da dire che l’Istat considera tali tutti quelli che, nella settimana di riferimento, hanno lavorato per almeno un’ora. Ma che reddito può produrre un’ora per differenziare un occupato da un disoccupato?

Non sono complotti, non sono bufale: sono solo semplificazioni. Tutt’al più possono essere viste come dei piccoli tranelli propagandistici. Ma questo esempio spiega meglio di tanti altri quanto, con un minimo di sforzo in più, si possa comprendere molto meglio la realtà, così da cadere meno spesso

Attualità
Lascia un commento

I commenti sono moderati. Vi chiediamo cortesemente di non postare link pubblicitari e di non fare alcun tipo di spam.

Invia commento

Twitter:

  • Il #Moltiplicazionifestival 2022 ha avuto tra i suoi protagonisti i green content creator Alice P ...
  • Nel corso del #Moltiplicazionifestival è stato proiettato il documentario “PrimAscesa – la m ...
  • Tra gli eventi di apertura del Moltiplicazioni 2022, si è tenuto un dialogo d’ispirazione ince ...
  • Vi raccontiamo in quest'approfondimento l'incontro "Siamo Ovunque. Dialoghi ed esplorazioni sul m ...
  • La nostra redazione, lo scorso fine settimana, ha seguito il #moltiplicazionifestival di Rovereto ...
  • Puntuale come ogni anno, prima della fine dell’estate, anche nel 2022 è tornato Poplar Festiva ...

mercoledì 7 Giugno 2023