Chiudi

Un'esperienza su misura

Questo sito utilizza cookie tecnici e, previa acquisizione del consenso, cookie analitici e di profilazione, di prima e di terza parte. La chiusura del banner comporta il permanere delle impostazioni e la continuazione della navigazione in assenza di cookie diversi da quelli tecnici. Il tuo consenso all’uso dei cookie diversi da quelli tecnici è opzionale e revocabile in ogni momento tramite la configurazione delle preferenze cookie. Per avere più informazioni su ciascun tipo di cookie che usiamo, puoi leggere la nostra Cookie Policy.

Cookie utilizzati

Segue l’elenco dei cookie utilizzati dal nostro sito web.

Cookie tecnici necessari

I cookie tecnici necessari non possono essere disattivati in quanto senza questi il sito web non sarebbe in grado di funzionare correttamente. Li usiamo per fornirti i nostri servizi e contribuiscono ad abilitare funzionalità di base quali, ad esempio, la navigazione sulle pagine, la lingua preferita o l’accesso alle aree protette del sito. Comprendono inoltre alcuni cookie analitici che servono a capire come gli utenti interagiscono con il sito raccogliendo informazioni statistiche in forma anonima.

Prima parte6

cm_cookie_cookie-wp

PHPSESSID

wordpress_test_cookie

wordpress_logged_in_

wordpress_sec_

wp-wpml_current_language

YouTube1

CONSENT

Scopri di più su questo fornitore

Google3

_gat_

_gid

_ga

Scopri di più su questo fornitore

Giornate d’introspezione – Sara De Pascale

introspezione banner

“Andrà tutto bene”: questa la frase più letta e sentita, in questo periodo di quarantena. La si scrive sui social come hashtag e la si osserva sugli striscioni appesi ai balconi accanto a coloratissimi arcobaleni disegnati dai bimbi costretti a casa.

Un virus, quello del Covid19, che ha forzatamente fermato ognuno di noi (o quasi) e obbligato a ripensare la vita di tutti i giorni facendoci porre un nuovo amletico dubbio: “Come trascorrere queste giornate al chiuso?”. Una domanda ancor più ardua da soddisfare quando per di più, fuori, il sole splende e riscalda le strade (semivuote) facendo intendere che la bella stagione è ormai alle porte.

Fazio, scrivendo giorni fa su “la Repubblica”, ha esortato a non mettere solo in ordine casa ma ad approfittare di questo tempo per fare ordine dentro se stessi: «sono giorni durissimi in cui abbiamo tutti modo di riflettere». La solitudine, inevitabilmente, ci pone di fronte a noi stessi, quasi a volerci obbligare finalmente a guardarci allo specchio.

Certo è che ci si può sentire isolati anche in mezzo alle persone, ma una condizione come quella attuale è forse più drastica e frustrante, giacché obbligata. Sarebbe ora quindi il tempo di cogliere l’occasione per fare spazio, trovare quell’equilibrio che forse tanti da tempo cercano e che, a causa della frenesia della vita quotidiana, hanno sempre faticato a scovare, imbrigliare e far proprio. Costretti in questa innaturale calma possiamo dedicarci davvero a noi. E allora forse è arrivato il momento di abbracciare noi stessi e di prenderci cura del nostro io, vivendo come dono anche l’assenza di relazione, comprendendo tuttavia quant’essa sia essenziale e spesso irrinunciabile.

Noi siamo anche e soprattutto grazie al nostro relazionarci con l’altro, ma privi di coscienza di sé e di momenti d’isolamento non potremo mai considerarci individui completi. Zygmunt Bauman lo esplica senza bisogno d’aggiunte: «[…] la solitudine: quel sublime stato in cui è possibile raccogliere le proprie idee, meditare, riflettere, creare e, in ultima analisi, dare senso e sostanza alla comunicazione».

Avere a che fare con sè stessi è un così arduo compito, da spingerci piuttosto a rifugiarci nel mondo del web e dei social, in cerca di una fittizia compagnia che ci allontani dai troppi pensieri. La maggior parte di noi sta trascorrendo questi giorni immerso fra le fotografie di Instagram ed i post di Facebook, rinunciando al prezioso tempo con sé. Momenti in cui, come ricorda Fazio, si potrebbe piuttosto imparare molto e non solo: scrivere su di un pezzo di carta tutto ciò che si è compreso, per poi ricordarsene e farne tesoro «quando tutto ciò sarà finito».

E non c’è miglior luogo per l’introspezione della solitudine, ove sguazzare indisturbati nel tentativo di conoscersi meglio, una sorta di quarantena non più solo fisica che, seppur sofferta, diverrà essenziale base per la costruzione di migliori relazioni future.

Attualità
Lascia un commento

I commenti sono moderati. Vi chiediamo cortesemente di non postare link pubblicitari e di non fare alcun tipo di spam.

Invia commento

Twitter:

  • Il #Moltiplicazionifestival 2022 ha avuto tra i suoi protagonisti i green content creator Alice P ...
  • Nel corso del #Moltiplicazionifestival è stato proiettato il documentario “PrimAscesa – la m ...
  • Tra gli eventi di apertura del Moltiplicazioni 2022, si è tenuto un dialogo d’ispirazione ince ...
  • Vi raccontiamo in quest'approfondimento l'incontro "Siamo Ovunque. Dialoghi ed esplorazioni sul m ...
  • La nostra redazione, lo scorso fine settimana, ha seguito il #moltiplicazionifestival di Rovereto ...
  • Puntuale come ogni anno, prima della fine dell’estate, anche nel 2022 è tornato Poplar Festiva ...

martedì 6 Giugno 2023