Chiudi

Un'esperienza su misura

Questo sito utilizza cookie tecnici e, previa acquisizione del consenso, cookie analitici e di profilazione, di prima e di terza parte. La chiusura del banner comporta il permanere delle impostazioni e la continuazione della navigazione in assenza di cookie diversi da quelli tecnici. Il tuo consenso all’uso dei cookie diversi da quelli tecnici è opzionale e revocabile in ogni momento tramite la configurazione delle preferenze cookie. Per avere più informazioni su ciascun tipo di cookie che usiamo, puoi leggere la nostra Cookie Policy.

Cookie utilizzati

Segue l’elenco dei cookie utilizzati dal nostro sito web.

Cookie tecnici necessari

I cookie tecnici necessari non possono essere disattivati in quanto senza questi il sito web non sarebbe in grado di funzionare correttamente. Li usiamo per fornirti i nostri servizi e contribuiscono ad abilitare funzionalità di base quali, ad esempio, la navigazione sulle pagine, la lingua preferita o l’accesso alle aree protette del sito. Comprendono inoltre alcuni cookie analitici che servono a capire come gli utenti interagiscono con il sito raccogliendo informazioni statistiche in forma anonima.

Prima parte6

cm_cookie_cookie-wp

PHPSESSID

wordpress_test_cookie

wordpress_logged_in_

wordpress_sec_

wp-wpml_current_language

YouTube1

CONSENT

Scopri di più su questo fornitore

Google3

_gat_

_gid

_ga

Scopri di più su questo fornitore

Elezioni Studentesche 2022, parola ai candidati: SSI con Giovanni Migotto (UNITiN)

Per la nostra serie di interviste ai portavoce delle liste candidate alle Elezioni Studentesche dell’Università di Trento del 22 e 23 novembre, potete trovare di seguito un’intervista a Giovanni Migotto, candidato di UNITiN per la Scuola di Studi Internazionali.

Parlando di spazi, c’è un chiaro problema all’interno della sede per gli studenti della SSI, dove vorreste intervenire?

Gli spazi non sono tanti, nel dipartimento di Lettere e Filosofia “occupiamo” tre aule ed un’ala del terzo piano e proprio per questo nel nostro programma abbiamo un punto legato alle strutture e agli spazi comuni: ci sono problematiche comuni ai colleghi di Lettere, per questo puntiamo ad un miglioramento degli spazi, sia interni che esterni. Abbiamo bisogno anche di aule studio, specie per i lavori di gruppo, elemento importante nella nostra didattica. Anche le aule ristoro – carenza comune ad altri dipartimenti – andrebbero ampliate, specie in vista dell’inverno e del fatto che siamo a Lettere ed anche i nostri studenti ne usufruiscono. Mi sento di aggiungere che bisogna operare per migliorare alcune aule regolari, tra banchi scomodi per i mancini e la mancanza di prese. Quest’ultimo elemento è importante: usiamo molto materiale didattico digitale.

Per la didattica avete presentato dei punti?

Per SSI vorremmo una maggiore didattica sia per il MEIS (Studi Internazionali ed Europei) che per il MISS (Studi sulla Sicurezza Internazionale), lavorando ancora di più su paper e presentazioni, perché l’idea è quella che la magistrale debba sì portare avanti le nozioni, ma è essenziale che si sviluppino le capacità critiche. Vorremmo poi consentire agli studenti del MEIS la possibilità di svolgere un tirocinio, non obbligatorio, che al momento non è riconosciuto, a differenza del MISS dove è obbligatorio. Puntiamo ad una migliore gestione dei workshop linguistici, cercando di internalizzare il corso, rendendolo dipendente dalla Scuola, come già avvenuto nel dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale per il corso di inglese specialistico. Per il MISS è necessario intervenire sull’ECDL, perché richiedono uno sforzo che in termini di crediti non è ottimale. Abbiamo 3 corsi a Trento e un ramo a Pisa, penseremo anche alle loro richieste. Qui a Trento c’è da intervenire sul calendario accademico, scomodo per gli studenti fuorisede: siamo rappresentanti, ma anche studenti, capiamo le necessità della Scuola.

Le vostre priorità come associazione per SSI?

Che gli studenti conoscano UNITiN e i suoi principi. Dal punto di vista pratico l’idea è quella di creare eventi, conferenze, workshop, accordandosi anche con altri dipartimenti. Vorremmo permettere maggiore coesione tra SSI e il resto dell’Università, siamo orgogliosi e soddisfatti della nostra piccola ma prestigiosa realtà. Delle conferenze vengono organizzate ma vogliamo pubblicizzarle e far sì che raggiungano altre persone. Abbiamo di recente aperto una pagina su Instagram dove cerchiamo di aiutare gli studenti, permettendo loro di conoscere il territorio e le agevolazioni che presenta, non è solo campagna elettorale.

Attualità
Lascia un commento

I commenti sono moderati. Vi chiediamo cortesemente di non postare link pubblicitari e di non fare alcun tipo di spam.

Invia commento

Twitter:

  • Il #Moltiplicazionifestival 2022 ha avuto tra i suoi protagonisti i green content creator Alice P ...
  • Nel corso del #Moltiplicazionifestival è stato proiettato il documentario “PrimAscesa – la m ...
  • Tra gli eventi di apertura del Moltiplicazioni 2022, si è tenuto un dialogo d’ispirazione ince ...
  • Vi raccontiamo in quest'approfondimento l'incontro "Siamo Ovunque. Dialoghi ed esplorazioni sul m ...
  • La nostra redazione, lo scorso fine settimana, ha seguito il #moltiplicazionifestival di Rovereto ...
  • Puntuale come ogni anno, prima della fine dell’estate, anche nel 2022 è tornato Poplar Festiva ...

mercoledì 22 Marzo 2023