Chiudi

Un'esperienza su misura

Questo sito utilizza cookie tecnici e, previa acquisizione del consenso, cookie analitici e di profilazione, di prima e di terza parte. La chiusura del banner comporta il permanere delle impostazioni e la continuazione della navigazione in assenza di cookie diversi da quelli tecnici. Il tuo consenso all’uso dei cookie diversi da quelli tecnici è opzionale e revocabile in ogni momento tramite la configurazione delle preferenze cookie. Per avere più informazioni su ciascun tipo di cookie che usiamo, puoi leggere la nostra Cookie Policy.

Cookie utilizzati

Segue l’elenco dei cookie utilizzati dal nostro sito web.

Cookie tecnici necessari

I cookie tecnici necessari non possono essere disattivati in quanto senza questi il sito web non sarebbe in grado di funzionare correttamente. Li usiamo per fornirti i nostri servizi e contribuiscono ad abilitare funzionalità di base quali, ad esempio, la navigazione sulle pagine, la lingua preferita o l’accesso alle aree protette del sito. Comprendono inoltre alcuni cookie analitici che servono a capire come gli utenti interagiscono con il sito raccogliendo informazioni statistiche in forma anonima.

Prima parte6

cm_cookie_cookie-wp

PHPSESSID

wordpress_test_cookie

wordpress_logged_in_

wordpress_sec_

wp-wpml_current_language

YouTube1

CONSENT

Scopri di più su questo fornitore

Google3

_gat_

_gid

_ga

Scopri di più su questo fornitore

Elezioni Studentesche 2022, parola ai candidati: DIPSCO con Livia Crisà (UNITiN)

Per la nostra serie di interviste ai portavoce delle liste candidate alle Elezioni Studentesche dell’Università di Trento del 22 e 23 novembre, potete trovare di seguito un’intervista a Livia Crisà, di UNITiN-URLA, in lizza per il consiglio del dipartimento di Psicologia e Scienze Cognitive, con base a Rovereto.

Il tema riorganizzazione e gestione degli spazi è sempre un hot-topic, avete delle idee a riguardo?

Per quanto riguarda gli spazi a Rovereto c’è ancora lavoro da fare, partendo dal sentire l’università più nostra, fino ad arrivare a lavori più capillari. Uno degli obiettivi principali per gli spazi comuni è quello di ampliare le zone dove chiunque possa riposarsi con un caffè, chiacchierare o semplicemente pranzare. Al momento i tavoli a disposizione sono due e con il freddo alle porte restare fuori per tanto tempo non è possibile. Inoltre vorremmo aumentare le prese nelle aule, chiunque prenda appunti con il pc, prima o poi durante l’arco della giornata avrà bisogno di corrente elettrica. Infine vorremmo fare anche un lavoro sugli spazi da un punto di vista “sociale”, cercando, attraverso eventi, come aperitivi, conferenze o tornei, di vivere al meglio quelli che sono i nostri spazi, la nostra università.

Parlando di didattica, quali sono le vostre proposte?

Il tema della didattica è un tema delicato perché dall’anno prossimo la laurea in psicologia sarà abilitante. Partendo da questo presupposto però ci poniamo come obiettivo quello di modificare i piani di studio, soprattutto quelli magistrali, dando più spazio alla pratica e cercando di rendere i vari curricula più affini agli sbocchi lavorativi futuribili. Inoltre abbiamo pensato di creare delle “guide” per tutti i corsi di laurea, dove cerchiamo di dare un’idea migliore dei vari esami, cosicché all’arrivo ci si senta meno spaesati.

Quali sono le vostre priorità come lista per il DIPSCO?

Il nostro obiettivo principale è quello rianimare Rovereto attraverso iniziative e la creazione di una comunità di studenti quasi “familiare”. Vorremmo creare un ponte fra Trento e Rovereto, già iniziato con l’aumento delle corse dei treni notturni, perché ci si possa sentire meno la distanza. Puntiamo ad ascoltare la voce di tutti gli studenti e le loro necessità affinché l’università possa essere un’esperienza unica, non solo accademica.

Attualità
Lascia un commento

I commenti sono moderati. Vi chiediamo cortesemente di non postare link pubblicitari e di non fare alcun tipo di spam.

Invia commento

Twitter:

  • Il #Moltiplicazionifestival 2022 ha avuto tra i suoi protagonisti i green content creator Alice P ...
  • Nel corso del #Moltiplicazionifestival è stato proiettato il documentario “PrimAscesa – la m ...
  • Tra gli eventi di apertura del Moltiplicazioni 2022, si è tenuto un dialogo d’ispirazione ince ...
  • Vi raccontiamo in quest'approfondimento l'incontro "Siamo Ovunque. Dialoghi ed esplorazioni sul m ...
  • La nostra redazione, lo scorso fine settimana, ha seguito il #moltiplicazionifestival di Rovereto ...
  • Puntuale come ogni anno, prima della fine dell’estate, anche nel 2022 è tornato Poplar Festiva ...

mercoledì 22 Marzo 2023