Chiudi

Un'esperienza su misura

Questo sito utilizza cookie tecnici e, previa acquisizione del consenso, cookie analitici e di profilazione, di prima e di terza parte. La chiusura del banner comporta il permanere delle impostazioni e la continuazione della navigazione in assenza di cookie diversi da quelli tecnici. Il tuo consenso all’uso dei cookie diversi da quelli tecnici è opzionale e revocabile in ogni momento tramite la configurazione delle preferenze cookie. Per avere più informazioni su ciascun tipo di cookie che usiamo, puoi leggere la nostra Cookie Policy.

Cookie utilizzati

Segue l’elenco dei cookie utilizzati dal nostro sito web.

Cookie tecnici necessari

I cookie tecnici necessari non possono essere disattivati in quanto senza questi il sito web non sarebbe in grado di funzionare correttamente. Li usiamo per fornirti i nostri servizi e contribuiscono ad abilitare funzionalità di base quali, ad esempio, la navigazione sulle pagine, la lingua preferita o l’accesso alle aree protette del sito. Comprendono inoltre alcuni cookie analitici che servono a capire come gli utenti interagiscono con il sito raccogliendo informazioni statistiche in forma anonima.

Prima parte6

cm_cookie_cookie-wp

PHPSESSID

wordpress_test_cookie

wordpress_logged_in_

wordpress_sec_

wp-wpml_current_language

YouTube1

CONSENT

Scopri di più su questo fornitore

Google3

_gat_

_gid

_ga

Scopri di più su questo fornitore

Elezioni Studentesche 2022, parola ai candidati: Dipartimento di Ingengneria e Scienza dell’Informazione con Edoardo Meneghini (UNITiN) e Michele Minniti (UDU)

Per la nostra serie di interviste ai portavoce delle liste candidate alle Elezioni Studentesche dell’Università di Trento del 22 e 23 novembre, potete trovare di seguito un’intervista a Edoardo Meneghini (UNITiN) e Michele Minniti (UDU), candidati per il DISI.

Tra salto d’appello, questionari post esame e le mancate comunicazioni in inglese, cosa vorreste migliorare per un corretto funzionamento di esami e didattica?

E: Il punto principale parlando di didattica è l’applicazione della Carta dei Diritti e Doveri dello Studente. Vorremmo “sorvegliarla”, organizzando assemblee periodiche per valutare la qualità della didattica, analizzando le criticità per ragionare con la Commissione Paritetica, che è un anello di collegamento tra Consiglio di Dipartimento e studenti. I questionari post esame vengono trattati da altri con superficialità: quelli che abbiamo (pre-esame) sono richiesti dal Ministero e dall’AMBUR. Vogliamo introdurli anche dopo l’esame, se l’Università dovesse volerlo siamo disposti a lavorarci noi, proponendo che vengano somministrati ogni 6 mesi per tutti i corsi.

M: Il problema del DISI è che ci sono dei regolamenti dipartimentali in conflitto con le ultime misure prese circa il salto d’appello che hanno permesso al dipartimento – in maniera “legittima” – di utilizzare pratiche demodé. Si interfaccia alle comunicazioni in un certo modo: c’è da lavorare sull’inglese e qualche passo è stato già mosso, accogliendo studenti internazionali e ampliando il raggio di comunicazione. È un processo in divenire e dobbiamo contribuire.

I tirocini, come per il dipartimento di Giurisprudenza, sono una “puntata forte” delle due liste, come mai? C’è troppa distanza con il mondo del lavoro?

E: Con l’informatica è diverso, abbiamo opportunità lavorative ma è trovarne di “belle” il punto. Le opportunità ci sono ma a causa di un convoluto processo burocratico rimangono sommerse. Si parla di big come la Apple o la ricerca a Shangai, la richiesta deve arrivare agli interessati.

M: I tirocini sono una questione generale di dipartimento, nello specifico non ho avuto lamentele, riguarda più matematica e fisica. I professori sono abbastanza disponibili nell’accompagnare studenti in percorsi di ricerca che valgono come tirocini. Un problema del DISI è che i pochi prof hanno una quantità di studenti enorme, c’è uno sbilanciamento nelle richieste.

C’è qualcosa da migliorare nella didattica? Tenendo conto del rapporto studente-docente in dipartimento.

E: Bisogna continuare a registrare le lezioni e far sì che ci sia un archivio con le più recenti. I docenti hanno paura di veder le aule svuotarsi, ma non è così: è uno strumento integrativo. Siamo disposti ad attivare un sistema di assistenza (come i tutor d’aula) per i docenti che non dovessero riuscire. Gli stessi rappresentanti possono essere responsabile di creare questo archivio, che non sia limitato a chi è iscritto al corso di quello specifico anno accademico. Un supporto potrà essere dedicato anche agli studenti per il loro percorso negli esami.

M: Il rapporto studente docente è distaccato negli interessi: i docenti sono comunque molto disponibili, l’archivio di lezioni registrate presente ne è la dimostrazione. Su altri temi, come il salto d’appello e la didattica in triennale, si è ancora molto tradizionalisti: i professori hanno studiato con un metodo e lo propongono in classe. Sarebbe bello avere un archivio con le “migliori” lezioni selezionate più che tutte le registrazioni.

Attualità
Lascia un commento

I commenti sono moderati. Vi chiediamo cortesemente di non postare link pubblicitari e di non fare alcun tipo di spam.

Invia commento

Twitter:

  • Il #Moltiplicazionifestival 2022 ha avuto tra i suoi protagonisti i green content creator Alice P ...
  • Nel corso del #Moltiplicazionifestival è stato proiettato il documentario “PrimAscesa – la m ...
  • Tra gli eventi di apertura del Moltiplicazioni 2022, si è tenuto un dialogo d’ispirazione ince ...
  • Vi raccontiamo in quest'approfondimento l'incontro "Siamo Ovunque. Dialoghi ed esplorazioni sul m ...
  • La nostra redazione, lo scorso fine settimana, ha seguito il #moltiplicazionifestival di Rovereto ...
  • Puntuale come ogni anno, prima della fine dell’estate, anche nel 2022 è tornato Poplar Festiva ...

mercoledì 22 Marzo 2023