Chiudi

Un'esperienza su misura

Questo sito utilizza cookie tecnici e, previa acquisizione del consenso, cookie analitici e di profilazione, di prima e di terza parte. La chiusura del banner comporta il permanere delle impostazioni e la continuazione della navigazione in assenza di cookie diversi da quelli tecnici. Il tuo consenso all’uso dei cookie diversi da quelli tecnici è opzionale e revocabile in ogni momento tramite la configurazione delle preferenze cookie. Per avere più informazioni su ciascun tipo di cookie che usiamo, puoi leggere la nostra Cookie Policy.

Cookie utilizzati

Segue l’elenco dei cookie utilizzati dal nostro sito web.

Cookie tecnici necessari

I cookie tecnici necessari non possono essere disattivati in quanto senza questi il sito web non sarebbe in grado di funzionare correttamente. Li usiamo per fornirti i nostri servizi e contribuiscono ad abilitare funzionalità di base quali, ad esempio, la navigazione sulle pagine, la lingua preferita o l’accesso alle aree protette del sito. Comprendono inoltre alcuni cookie analitici che servono a capire come gli utenti interagiscono con il sito raccogliendo informazioni statistiche in forma anonima.

Prima parte6

cm_cookie_cookie-wp

PHPSESSID

wordpress_test_cookie

wordpress_logged_in_

wordpress_sec_

wp-wpml_current_language

YouTube1

CONSENT

Scopri di più su questo fornitore

Google3

_gat_

_gid

_ga

Scopri di più su questo fornitore

Elezioni Studentesche 2022, parola ai candidati: Dipartimento di Ingegneria Civile, Ambientale e Meccanica con Enrico Sponga (UNITiN) e Lorenzo del Bene (UDU)

Per la nostra serie di interviste ai portavoce delle liste candidate alle Elezioni Studentesche dell’Università di Trento del 22 e 23 novembre, potete trovare di seguito un’intervista a Enrico Sponga (E), per UNITiN, e Lorenzo Del Bene (L), per UDU, candidati per il dipartimento di Ingegneria Civile, Ambientale e Meccanica, con base a Mesiano.

Partiamo dal “dessert”: la pioggia e quel controsoffitto franato qualche giorno fa. Quali sono i lavori da fare sulle infrastrutture?

E: L’edificio di Mesiano è datato, ci sono già dei piani di ristrutturazione e vorremmo visionarli e capire dove si andrà ad operare. Rispetto alla vecchia biblioteca conoscevamo le infiltrazioni, poi un susseguirsi di fatti ha portato al crollo di questo pannello in cartongesso, per cui per fortuna nessuno si è fatto male, ma non deve succedere. Nello scorso mandato l’ex biblioteca è stata usata come aula studio e alcuni uffici per associazioni e dottorandi. Vorremmo destinare delle aule esclusivamente al consumo dei pasti, attualmente assenti, e all’aggregazione studentesca-lavori di gruppo.

L: Parleremo con il Direttore per comprendere come possiamo agire. Ovviamente considerando il tutto in maniera realistica non è come lavorare su casa propria, siamo nel pubblico. Andrebbe dedicata uno spazio alla sostenibilità ma la frazione umido della raccolta differenziata non  è possibile per normativa, attira animali selvatici.

La comunicazione con l’università com’è? Una parte punta sull’inglese, l’altra sulla pubblicazione degli appelli e gli orari, cosa va migliorato?

E: C’è sempre stata una buona comunicazione con i docenti, soprattutto nelle piccole commissioni dove siamo noi studenti, ma c’è ovviamente da migliorare. Nel programma abbiamo la pubblicazione con maggiore anticipo delle date per gli esami e delle lezioni: c’è stato un miglioramento ma c’è ancora strada da fare.

L: Le comunicazioni in inglese sono da aumentare vista la presenza di studenti Erasmus in alcuni corsi, sta ai docenti in molti casi. Per le date degli appelli c’è una tendenza ad ammassarli in un periodo ristretto, le date andrebbero spalmate. Per Mesiano credo sia chiave la comunicazione con il Direttore, ragionando sulle motivazioni di entrambe le circostanze.

Invece per la didattica cosa c’è da migliorare? Ci sono corsi con una componente pratica significativa, i laboratori sono abbastanza?

E: Abbiamo varie aule dotate di pc, sia per le lezioni che per studiare. La didattica – virando sul digitale – è cambiata e la necessità, per agevolarla, è quella di aumentare le prese sotto i banchi, come è stato fatto per molte aule, così come il cablaggio: tutto questo va però perfezionato.

L: I laboratori hanno un indice di gradimento piuttosto buono, per i corsi bisogna raccogliere l’opinione degli studenti, specie parlando di questionari post-esame/bocciatura.

Quali sono le vostre priorità per il DICAM?

E: La sostenibilità: mancano ancora i bidoni dell’umido e la differenziata non è capillarizzata. Vogliamo ridurre al minimo la carta stampata, dato che per alcuni corsi sono richieste fino a 4-5 tavole da presentare in una settimana. Nella didattica digitale e i relativi strumenti, come tavolette grafiche e schemi, si è investito parecchio e vorremmo sensibilizzare i docenti alle revisioni con nuovi metodi. Per gli elaborati progettuali vorremmo introdurre misure per un effettivo diritto allo studio: per molti corsi sono richiesti modelli in scala i cui materiali sono molto costosi, oppure la realizzazione tramite software non-open source. È necessario introdurre un sostegno in termini di contributi e/o acquisto delle licenze di software più utilizzati.

L: Spalmare le date d’esame, cercando di premere per questa perizia dell’edificio, indagando sulle possibili soluzioni, è giusto che ci sia un check. Servono più eventi a Mesiano, oltre la famosa “Festa di Mesiano”: bisogna creare qualcosa che richiami anche gli altri dipartimenti e la gioventù trentina, che siano conferenze o aperitivi, per mettere in contatto realtà diverse tra loro.

Attualità
Lascia un commento

I commenti sono moderati. Vi chiediamo cortesemente di non postare link pubblicitari e di non fare alcun tipo di spam.

Invia commento

Twitter:

  • Il #Moltiplicazionifestival 2022 ha avuto tra i suoi protagonisti i green content creator Alice P ...
  • Nel corso del #Moltiplicazionifestival è stato proiettato il documentario “PrimAscesa – la m ...
  • Tra gli eventi di apertura del Moltiplicazioni 2022, si è tenuto un dialogo d’ispirazione ince ...
  • Vi raccontiamo in quest'approfondimento l'incontro "Siamo Ovunque. Dialoghi ed esplorazioni sul m ...
  • La nostra redazione, lo scorso fine settimana, ha seguito il #moltiplicazionifestival di Rovereto ...
  • Puntuale come ogni anno, prima della fine dell’estate, anche nel 2022 è tornato Poplar Festiva ...

domenica 28 Maggio 2023