Chiudi

Un'esperienza su misura

Questo sito utilizza cookie tecnici e, previa acquisizione del consenso, cookie analitici e di profilazione, di prima e di terza parte. La chiusura del banner comporta il permanere delle impostazioni e la continuazione della navigazione in assenza di cookie diversi da quelli tecnici. Il tuo consenso all’uso dei cookie diversi da quelli tecnici è opzionale e revocabile in ogni momento tramite la configurazione delle preferenze cookie. Per avere più informazioni su ciascun tipo di cookie che usiamo, puoi leggere la nostra Cookie Policy.

Cookie utilizzati

Segue l’elenco dei cookie utilizzati dal nostro sito web.

Cookie tecnici necessari

I cookie tecnici necessari non possono essere disattivati in quanto senza questi il sito web non sarebbe in grado di funzionare correttamente. Li usiamo per fornirti i nostri servizi e contribuiscono ad abilitare funzionalità di base quali, ad esempio, la navigazione sulle pagine, la lingua preferita o l’accesso alle aree protette del sito. Comprendono inoltre alcuni cookie analitici che servono a capire come gli utenti interagiscono con il sito raccogliendo informazioni statistiche in forma anonima.

Prima parte6

cm_cookie_cookie-wp

PHPSESSID

wordpress_test_cookie

wordpress_logged_in_

wordpress_sec_

wp-wpml_current_language

YouTube1

CONSENT

Scopri di più su questo fornitore

Google3

_gat_

_gid

_ga

Scopri di più su questo fornitore

Elezioni Europee 2019: cosa stiamo votando?

A meno di una settimana dal 26 maggio proviamo a orientarci tra competenze e istituzioni europee

La campagna elettorale per le europee ha inasprito i toni della nostra politica interna. Una lotta all’ultimo sangue quella tra i partiti italiani che a colpi di percentuali e sondaggi, proiettano le tematiche nazionali nella competizione europea perdendo di vista il senso di questa tornata elettorale. A noi elettori cosa resta? Solo slogan più simili a pubblicità che a programmi politici.
Che si tratti di strenui sostenitori del “prima gli italiani” o di moschettieri del “restiamo umani”, la realtà è che di questa Europa che piace a tutti e a nessuno ne sappiamo veramente poco.

Il 26 maggio ci recheremo alle urne per rinnovare il Parlamento europeo, composto da 750 membri, unica istituzione eletta direttamente dai cittadini. L’Italia sarà suddivisa in 5 circoscrizioni: nord-est, nord-ovest, centro, sud e isole. Si vota con la classica croce sul simbolo della lista e si potranno esprimere fino a 3 preferenze che dovranno tener conto della differenza di genere includendo almeno un uomo o almeno una donna tra i nomi indicati. La legge elettorale in vigore prevede l’assegnazione proporzionale dei seggi per le liste che supereranno la soglia di sbarramento fissata al 4%.

parl

 

Ma cos’è il Parlamento Europeo e come funziona? Per capirlo e valutare l’effettiva democraticità delle istituzioni europee messa in dubbio durante la campagna elettorale, ecco una breve panoramica sulle principali istituzioni dell’Unione Europea. La Commissione, composta da tecnici e personalità di spicco selezionate dagli esecutivi nazionali per competenze e capacità, detiene il monopolio dell’iniziativa legislativa ed incarna l’esecutivo, e quindi il governo dell’UE. Due Consigli, la cui confusione con il Consiglio d’Europa causa spesso strafalcioni politici: il Consiglio europeo, composto da capi di Stato o di governo, ha la funzione di indirizzo politico, definisce l’agenda e nomina le più alte cariche europee; il Consiglio dell’Unione Europea, composto dai ministri competenti in base all’ordine del giorno, è il principale organo decisionale dell’UE affianco al Parlamento.

Il Parlamento svolge tre funzioni: legislazione, supervisione e bilancio. Adotta insieme al Consiglio dell’UE le proposte della Commissione di cui approva la composizione e può condizionare le dimissioni attraverso il sistema della fiducia. Discute la politica monetaria della BCE ed insieme al Consiglio europeo approva il bilancio.

Perché andare a votare? Perché l’Unione Europea, giusta o sbagliata che sia, legifera per noi cooperando con gli Stati, gestisce la politica monetaria, i temi caldi come migrazioni e politiche ambientali, regolamenta pesca e agricoltura per renderci concorrenziali sul mercato, guarda al futuro, allo sviluppo, alla tecnologia. È importante votare un Parlamento che rispecchi i cittadini, ne difenda gli interessi, faccia da collante tra stabilità economica e benessere sociale.
Andiamo a votare, ognuno per l’Europa che ritiene giusta, andiamo a votare perché altrimenti non avremo diritto di lamentarci.

Attualità
Lascia un commento

I commenti sono moderati. Vi chiediamo cortesemente di non postare link pubblicitari e di non fare alcun tipo di spam.

Invia commento

Twitter:

  • Il #Moltiplicazionifestival 2022 ha avuto tra i suoi protagonisti i green content creator Alice P ...
  • Nel corso del #Moltiplicazionifestival è stato proiettato il documentario “PrimAscesa – la m ...
  • Tra gli eventi di apertura del Moltiplicazioni 2022, si è tenuto un dialogo d’ispirazione ince ...
  • Vi raccontiamo in quest'approfondimento l'incontro "Siamo Ovunque. Dialoghi ed esplorazioni sul m ...
  • La nostra redazione, lo scorso fine settimana, ha seguito il #moltiplicazionifestival di Rovereto ...
  • Puntuale come ogni anno, prima della fine dell’estate, anche nel 2022 è tornato Poplar Festiva ...

venerdì 9 Giugno 2023