Chiudi

Un'esperienza su misura

Questo sito utilizza cookie tecnici e, previa acquisizione del consenso, cookie analitici e di profilazione, di prima e di terza parte. La chiusura del banner comporta il permanere delle impostazioni e la continuazione della navigazione in assenza di cookie diversi da quelli tecnici. Il tuo consenso all’uso dei cookie diversi da quelli tecnici è opzionale e revocabile in ogni momento tramite la configurazione delle preferenze cookie. Per avere più informazioni su ciascun tipo di cookie che usiamo, puoi leggere la nostra Cookie Policy.

Cookie utilizzati

Segue l’elenco dei cookie utilizzati dal nostro sito web.

Cookie tecnici necessari

I cookie tecnici necessari non possono essere disattivati in quanto senza questi il sito web non sarebbe in grado di funzionare correttamente. Li usiamo per fornirti i nostri servizi e contribuiscono ad abilitare funzionalità di base quali, ad esempio, la navigazione sulle pagine, la lingua preferita o l’accesso alle aree protette del sito. Comprendono inoltre alcuni cookie analitici che servono a capire come gli utenti interagiscono con il sito raccogliendo informazioni statistiche in forma anonima.

Prima parte6

cm_cookie_cookie-wp

PHPSESSID

wordpress_test_cookie

wordpress_logged_in_

wordpress_sec_

wp-wpml_current_language

YouTube1

CONSENT

Scopri di più su questo fornitore

Google3

_gat_

_gid

_ga

Scopri di più su questo fornitore

E se perdessi il portafoglio?

Dove c’è fiducia le cose prosperano; dove non c’è fiducia le cose soffrono. Robert Putnam, considerato da molti l’erede di Alexis de Tocqueville, studiando lo sviluppo delle regioni italiane ha individuato nel capitale sociale il principale fattore che fa la differenza, nel bene e nel male. E di questo capitale la fiducia è uno degli ingredienti più significativi. Come lo è nella vita di tutti i giorni, ad esempio quando ci capita di perdere qualcosa di prezioso: nell’immaginario comune si pensa innanzitutto ad un portafoglio. E se accadesse, come ci comporteremmo? Come gioca la fiducia? I dati ci dicono che, in caso di smarrimento del portafoglio, magari caduto lungo la strada o uscito fortuitamente dalla tasca del soprabito, sull’autobus, non ci resta molto da fare, se non dire addio per sempre ad esso e, soprattutto, al suo contenuto. È questa l’opinione più diffusa in Italia: se a trovarlo fosse uno sconosciuto, le possibilità di restituzione sarebbero davvero minime. Certo, i casi di inaspettata onestà esistono, ma sono rari, da additare come eccezioni virtuose. La situazione cambia quando a trovarlo, il portafoglio, sono le forze dell’ordine o i vicini. In questo caso la fiducia aumenta, anche se non in tutta Italia allo stesso modo.

Dove il capitale sociale è elevato – e quindi vi è un tessuto ricco di condizioni positive fatte di livello di istruzione, senso civico, solidarietà diffusa, attitudine al rispetto delle regole e al volontariato – le possibilità di restituzione sono elevate. Ne è un esempio il Trentino: ad un capitale sociale notevole, tra i più alti d’Italia, corrisponde una maggiore speranza di restituzione, con la metà delle persone che ripone fiducia sia nelle forze dell’ordine sia nei vicini. Nella media nazionale, in particolare nelle regioni meridionali, dove questo capitale è basso, la speranza di rivedere l’oggetto smarrito cala drasticamente.

Se la fiducia è una componente essenziale del capitale sociale, e se questo è il principale fattore di sviluppo di un territorio, va preservata e coltivata con la massima cura. Nella gerarchia delle attenzioni collettive, pubbliche e private, dovrebbe pertanto essere messa ai primi posti, con le conseguenze del caso. Ad esempio, si potrebbe proprio cominciare dall’educazione in famiglia e dal buon esempio nei luoghi di vita e di lavoro. Se da un lato va dimenticato il tempo in cui si potevano lasciare aperti gli usci di casa, dall’altro non possiamo neppure rassegnarci ad una comunità ad alta vigilanza, dove a garantire il normale corso della quotidianità non sono il senso civico e il rispetto reciproco, ma l’effetto deterrente (perché solo questo possono produrre) di ronde e guardie giurate.


Quanta fiducia riponiamo nel prossimo? È una dimensione del vivere recuperabile? Per promuovere l’onestà e la correttezza è sufficiente educare al senso civico, o è necessario affidarsi anche a deterrenti come ronde civiche e guardie giurate?

#LaSfida di UnderTrenta è aperta a tutti: autori e lettori. Inviaci la tua riflessione! Sfida accettata?

 

 

Attualità
Lascia un commento

I commenti sono moderati. Vi chiediamo cortesemente di non postare link pubblicitari e di non fare alcun tipo di spam.

Invia commento

Twitter:

  • Il #Moltiplicazionifestival 2022 ha avuto tra i suoi protagonisti i green content creator Alice P ...
  • Nel corso del #Moltiplicazionifestival è stato proiettato il documentario “PrimAscesa – la m ...
  • Tra gli eventi di apertura del Moltiplicazioni 2022, si è tenuto un dialogo d’ispirazione ince ...
  • Vi raccontiamo in quest'approfondimento l'incontro "Siamo Ovunque. Dialoghi ed esplorazioni sul m ...
  • La nostra redazione, lo scorso fine settimana, ha seguito il #moltiplicazionifestival di Rovereto ...
  • Puntuale come ogni anno, prima della fine dell’estate, anche nel 2022 è tornato Poplar Festiva ...

lunedì 5 Giugno 2023