Chiudi

Un'esperienza su misura

Questo sito utilizza cookie tecnici e, previa acquisizione del consenso, cookie analitici e di profilazione, di prima e di terza parte. La chiusura del banner comporta il permanere delle impostazioni e la continuazione della navigazione in assenza di cookie diversi da quelli tecnici. Il tuo consenso all’uso dei cookie diversi da quelli tecnici è opzionale e revocabile in ogni momento tramite la configurazione delle preferenze cookie. Per avere più informazioni su ciascun tipo di cookie che usiamo, puoi leggere la nostra Cookie Policy.

Cookie utilizzati

Segue l’elenco dei cookie utilizzati dal nostro sito web.

Cookie tecnici necessari

I cookie tecnici necessari non possono essere disattivati in quanto senza questi il sito web non sarebbe in grado di funzionare correttamente. Li usiamo per fornirti i nostri servizi e contribuiscono ad abilitare funzionalità di base quali, ad esempio, la navigazione sulle pagine, la lingua preferita o l’accesso alle aree protette del sito. Comprendono inoltre alcuni cookie analitici che servono a capire come gli utenti interagiscono con il sito raccogliendo informazioni statistiche in forma anonima.

Prima parte6

cm_cookie_cookie-wp

PHPSESSID

wordpress_test_cookie

wordpress_logged_in_

wordpress_sec_

wp-wpml_current_language

YouTube1

CONSENT

Scopri di più su questo fornitore

Google3

_gat_

_gid

_ga

Scopri di più su questo fornitore

Dove osano le idee

L'aria che respiri

Affluenza a Lingotto Fiere (Torino)
Affluenza a Lingotto Fiere (Torino)
Ernesto Ferrero, direttore editoriale del Salone
Ernesto Ferrero, direttore editoriale del Salone
Francesco de Gregori
Francesco de Gregori
Gianmaria Testa
Gianmaria Testa
Paolo Benvegnù
Paolo Benvegnù
Roberto Saviano e Umberto Eco
Roberto Saviano e Umberto Eco
Vinicio Capossela
Vinicio Capossela
Piemonte. Paesaggio urbano con Pavese
Piemonte. Paesaggio urbano con Pavese

“Dove osano le idee” non è una domanda, ma una chiara affermazione. È il nome, nonché il leit-motiv, del Salone Internazionale del Libro di Torino 2013.
Per i blogger frenetici che correvano da un incontro all’altro semplicemente #salTO13.
Il tema dell’anno è la creatività ed è qui che nascono le idee: in mezzo a parole e pagine, tra e-book e carte.

L’aria che si respira è essa stessa un’idea, continuamente autoformantesi, come uno strano processo fisico: come se i neuroni, concentrati in quei 5 padiglioni, sviluppassero una brulicante attività comune. Riempirsi i polmoni di quell’aria è dunque un piacere, e quanti incontri che si fanno (c’era anche Bulkington, lo sapete?), e quante idee che chissà dove arriveranno.

Idee che invitano all’azione, ci dice don Luigi Ciotti presentando il Dizionario Enciclopedico delle Mafie, «il sapere è solo il preambolo» (cita così Roberto Morrione, giornalista scomparso, ex Direttore di LiberaInformazione). Occorre combattere l’analfabetismo etico, prima informandosi e poi agendo.
Se si parla di mafia non può mancare Roberto Saviano, con a fianco Eugenio Scalfari e Umberto Eco, insieme dialogano per L’Espresso e un Auditorium pienissimo macina pensieri rumorosi su temi grandi che hanno bisogno di non essere accantonati.

C’è spazio per la musica, così l’aria non si respira soltanto, ma la si ascolta anche, e Paolo Benvegnù può ricordare qualcosa che nella mente si sa che in fondo c’era già, che a qualcosa di bello nella vita occorre arrendersi, anche se siamo «navi senza vento nell’oceano senza fine».
L’ascolto non è solo musica, ma letture, audiolibri. Fabrizio Gifuni che legge Carlo Emilio Gadda emoziona come pochi. Anzi come tanti in queste sale colorate.

C’è spazio per il teatro, così attrici e giornaliste possono far ridere anche se si parla di femminicidio. Ferite a morte è un libro ironico, le storie che ci si leggono sono terribili, ma la penna sapiente di Serena Dandini che le ha raccolte, ha saputo presentarle nel modo migliore.

C’è spazio per la religione, per credenti e non credenti: padre Enzo Bianchi presenta Fede e fiducia per ricordarci che abbiamo bisogno di credere per vivere, fosse anche solo in noi stessi e in chi ci circonda.

C’è spazio anche per il gusto con il nuovo angolo dedicato alla cucina.

Grandi e piccini (avreste dovuto vederlo, il padiglione dedicato a laboratori e libri per bambini), autori assenti ma ricordati da nuove promesse, parole e musiche, colori, incontri frenetici.
I libri dappertutto e tantissimi, alcuni viaggiavano addirittura in una “bicilibreria”.

Di idee ne abbiamo viste realizzate e belle. E certamente tante altre ne saranno nate, con quell’aria lì. Quanto oseranno ancora?

Attualità
Lascia un commento

I commenti sono moderati. Vi chiediamo cortesemente di non postare link pubblicitari e di non fare alcun tipo di spam.

Invia commento

Twitter:

giovedì 5 Ottobre 2023