Chiudi

Un'esperienza su misura

Questo sito utilizza cookie tecnici e, previa acquisizione del consenso, cookie analitici e di profilazione, di prima e di terza parte. La chiusura del banner comporta il permanere delle impostazioni e la continuazione della navigazione in assenza di cookie diversi da quelli tecnici. Il tuo consenso all’uso dei cookie diversi da quelli tecnici è opzionale e revocabile in ogni momento tramite la configurazione delle preferenze cookie. Per avere più informazioni su ciascun tipo di cookie che usiamo, puoi leggere la nostra Cookie Policy.

Cookie utilizzati

Segue l’elenco dei cookie utilizzati dal nostro sito web.

Cookie tecnici necessari

I cookie tecnici necessari non possono essere disattivati in quanto senza questi il sito web non sarebbe in grado di funzionare correttamente. Li usiamo per fornirti i nostri servizi e contribuiscono ad abilitare funzionalità di base quali, ad esempio, la navigazione sulle pagine, la lingua preferita o l’accesso alle aree protette del sito. Comprendono inoltre alcuni cookie analitici che servono a capire come gli utenti interagiscono con il sito raccogliendo informazioni statistiche in forma anonima.

Prima parte6

cm_cookie_cookie-wp

PHPSESSID

wordpress_test_cookie

wordpress_logged_in_

wordpress_sec_

wp-wpml_current_language

YouTube1

CONSENT

Scopri di più su questo fornitore

Google3

_gat_

_gid

_ga

Scopri di più su questo fornitore

Ci sono muri che la storia non ha ancora abbattuto

Belfast
Belfast
Belfast
Belfast
Gaza
Gaza
Gaza
Gaza
Gaza
Gaza

Una settimana fa il mondo celebrava il venticinquesimo anniversario dalla caduta del muro di Berlino. Tutti si compiacevano della rimozione di una barriera che non aveva solo tangibilità fisica, ma soprattutto mentale e psicologica.
Quello tedesco non è però l’unico muro innalzato dall’uomo per separare popoli e per marcare confini. A tutt’oggi ci sono ancora più di 8.000 chilometri di filo spinato, reticolati e muraglioni: dall’Europa al Medioriente, dall’America all’Asia.

In Irlanda del Nord, ad esempio, le cosiddette “Peace Lines” separano fin dal 1969 i quartieri cattolici da quelli protestanti nelle città di Belfast e Derry. Barriere alte fino a 8 metri, fatte di metallo, cemento e con reticolati di filo spinato. La situazione di calma relativa dell’Ulster non ha ancora portato al loro abbattimento.

Spostandoci verso Est, troviamo invece la frontiera che attraversa la città di Nicosia per dividere in due l’intera Cipro. La “Linea verde” fu creata nel 1974 dall’ONU dopo l’intervento dell’esercito turco sull’isola. Negli ultimi anni i segnali di dialogo fra le comunità greco-cipriota e turco-cipriota hanno portato fortunatamente all’apertura di numerosi passaggi lungo il perimetro della barriera.

Ad aggiudicarsi il titolo di confine più tribolato d’Europa quello orientale. Grecia e Bulgaria si sono impegnate negli ultimi anni a fortificare la frontiera con la Turchia. Atene ha alzato chilometri di reticolato e filo spinato lungo il fiume Evros, confine naturale fra i due Stati; Sofia sta invece progettando la costruzione di 107 km di muro per frenare il flusso migratorio in ingresso.

Il muro più tristemente famoso lo troviamo invece in Medioriente. Qui dal 2002 Israele sta costruendo lungo i confini con la Cisgiordania e con la Striscia di Gaza una successione lunga circa 700 km di muri, trincee e porte elettroniche: un muro della vergogna che dovrebbe proteggere i cittadini di Israele, ma che costringe gli abitanti di Gaza a vivere in una specie di prigione a cielo aperto.

Non mancano esempi di strutture di questo tipo anche al di là dell’oceano. A partire dal 1994 il governo americano ha innalzato una barriera fortificata al confine con il Messico. Corre in Arizona, Texas, New Mexico e California e il suo obiettivo è ancora una volta quello di impedire agli immigranti illegali, in particolar modo messicani e centroamericani, di oltrepassare il confine statunitense.

Il muro più longevo è quello costruito fra Corea del Nord e Corea del Sud. Sessantuno anni di vita e un’estensione di 246 km, per separare e tenere lontani popoli e sistemi che faticano a parlarsi.

Passano gli anni, crollano le ideologie. L’uomo sembra però continuare a ritenere che muri e barriere siano il mezzo migliore per allontanare pericoli e minacce. Proprio l’integrazione europea dovrebbe invece dimostrare che è dalla collaborazione fra popoli vicini che nasce il benessere e la ricchezza. Non solo quella economica.

Attualità
Lascia un commento

I commenti sono moderati. Vi chiediamo cortesemente di non postare link pubblicitari e di non fare alcun tipo di spam.

Invia commento

Twitter:

  • Il #Moltiplicazionifestival 2022 ha avuto tra i suoi protagonisti i green content creator Alice P ...
  • Nel corso del #Moltiplicazionifestival è stato proiettato il documentario “PrimAscesa – la m ...
  • Tra gli eventi di apertura del Moltiplicazioni 2022, si è tenuto un dialogo d’ispirazione ince ...
  • Vi raccontiamo in quest'approfondimento l'incontro "Siamo Ovunque. Dialoghi ed esplorazioni sul m ...
  • La nostra redazione, lo scorso fine settimana, ha seguito il #moltiplicazionifestival di Rovereto ...
  • Puntuale come ogni anno, prima della fine dell’estate, anche nel 2022 è tornato Poplar Festiva ...

mercoledì 22 Marzo 2023