Chiudi

Un'esperienza su misura

Questo sito utilizza cookie tecnici e, previa acquisizione del consenso, cookie analitici e di profilazione, di prima e di terza parte. La chiusura del banner comporta il permanere delle impostazioni e la continuazione della navigazione in assenza di cookie diversi da quelli tecnici. Il tuo consenso all’uso dei cookie diversi da quelli tecnici è opzionale e revocabile in ogni momento tramite la configurazione delle preferenze cookie. Per avere più informazioni su ciascun tipo di cookie che usiamo, puoi leggere la nostra Cookie Policy.

Cookie utilizzati

Segue l’elenco dei cookie utilizzati dal nostro sito web.

Cookie tecnici necessari

I cookie tecnici necessari non possono essere disattivati in quanto senza questi il sito web non sarebbe in grado di funzionare correttamente. Li usiamo per fornirti i nostri servizi e contribuiscono ad abilitare funzionalità di base quali, ad esempio, la navigazione sulle pagine, la lingua preferita o l’accesso alle aree protette del sito. Comprendono inoltre alcuni cookie analitici che servono a capire come gli utenti interagiscono con il sito raccogliendo informazioni statistiche in forma anonima.

Prima parte6

cm_cookie_cookie-wp

PHPSESSID

wordpress_test_cookie

wordpress_logged_in_

wordpress_sec_

wp-wpml_current_language

YouTube1

CONSENT

Scopri di più su questo fornitore

Google3

_gat_

_gid

_ga

Scopri di più su questo fornitore

Cervelli in fuga inventano smartChristmas

Italia, Israele, Giappone, di nuovo Israele, per dividersi poi tra Francia e Germania. Lorenzo Contessi e Sara Pisoni, marito e moglie, rispettivamente ricercatore a Parigi lui e impiegata a Wiesbaden lei, entrambi classe 1989, sono tra i cervelli in fuga all’estero che quest’anno hanno passato le feste lontano da casa. «Non è la prima volta: tre anni fa ho avuto un colloquio di lavoro a Tel Aviv il giorno di Capodanno» ammette candidamente Sara.

Per loro, abituati a continui spostamenti, il lockdown di marzo ha segnato un periodo di fermo che hanno trascorso insieme, in telelavoro, a Wiesbaden. «La Germania – sottolinea Sara – è suddivisa in Länder, ognuno dei quali mantiene un’autonomia amministrativa. Durante la prima ondata la situazione epidemiologica variava di Land in Land, per cui le misure adottate da ogni stato erano maggiormente diversificate. Qui nella regione di Hessen, ad esempio, vi erano meno restrizioni che in Baviera».

Sara prosegue raccontando la sua esperienza lavorativa. «Io e i miei colleghi italiani attendevamo con trepidazione che ci mettessero in home office, mentre i nostri colleghi tedeschi erano molto più tranquilli. Alla fine la nostra compagnia di riassicurazione ha attivato lo smartworking, fornendoci tutti gli strumenti indispensabili per svolgere il nostro lavoro. Col senno di poi ci siamo resi conto che la nostra percezione della realtà non era totalmente oggettiva, probabilmente influenzati dal tam-tam mediatico. Dell’operato del Governo tedesco abbiamo sicuramente potuto apprezzare la metodologia: la situazione era nuova, inaspettata e nessuno sapeva come affrontarla, c’era però un piano contro le pandemie già predisposto e quello è stato applicato».

Anche in Francia esistono differenze marcate tra le regioni, soprattutto nell’assetto geomorfologico e nella densità abitativa. «Il Governo – ci dice Lorenzo – sapeva perfettamente di dover affrontare il lockdown prestando particolare attenzione alle differenze tra zone urbane e rurali: le prime presentano un alto tasso di contagio, mentre nelle seconde l’incidenza è minore. In Francia si è cercato di dare priorità al mantenimento della didattica scolastica in presenza, per non penalizzare le giovani generazioni, mentre le aziende hanno puntato sul telelavoro. Per me questo non ha rappresentato un problema dal momento che il mio lavoro è principalmente teorico, alcuni miei colleghi invece hanno continuato a recarsi in laboratorio per eseguire gli esperimenti e per utilizzare la strumentazione».

Il periodo estivo è stato caratterizzato da meno restrizioni, pur nella consapevolezza che questo avrebbe portato ad una ricaduta autunnale, come ci spiega Lorenzo: «Si è cercato un equilibrio tra economia, “libertà” e sanità. Anche queste festività natalizie sono iniziate con delle limitazioni, affievolitesi poi in prossimità dei giorni dedicati agli acquisti di Natale».

Restando in tema natalizio, Sara e Lorenzo hanno scelto di non tornare in Italia e di rimanere assieme in Germania, per non essere possibile veicolo di infezione: «Siamo entrambi figli di genitori separati e che abitano in due regioni diverse. Ci sembrava troppo complicato riuscire a incastrare tutto. Certo, rispetto ad altri, abbiamo la fortuna di non essere soli. Per Natale abbiamo optato per un pranzo virtuale con i nostri familiari. Non è stato ideale ma ce lo siamo goduto fino in fondo. E per Capodanno abbiamo fatto lo stesso con i nostri amici. Tutto questo ha anche un lato positivo: abbiamo risparmiato ferie che speriamo di poter sfruttare in primavera per riabbracciare tutti i nostri cari».

Attualità
Lascia un commento

I commenti sono moderati. Vi chiediamo cortesemente di non postare link pubblicitari e di non fare alcun tipo di spam.

Invia commento

Twitter:

  • Il #Moltiplicazionifestival 2022 ha avuto tra i suoi protagonisti i green content creator Alice P ...
  • Nel corso del #Moltiplicazionifestival è stato proiettato il documentario “PrimAscesa – la m ...
  • Tra gli eventi di apertura del Moltiplicazioni 2022, si è tenuto un dialogo d’ispirazione ince ...
  • Vi raccontiamo in quest'approfondimento l'incontro "Siamo Ovunque. Dialoghi ed esplorazioni sul m ...
  • La nostra redazione, lo scorso fine settimana, ha seguito il #moltiplicazionifestival di Rovereto ...
  • Puntuale come ogni anno, prima della fine dell’estate, anche nel 2022 è tornato Poplar Festiva ...

venerdì 9 Giugno 2023