Chiudi

Un'esperienza su misura

Questo sito utilizza cookie tecnici e, previa acquisizione del consenso, cookie analitici e di profilazione, di prima e di terza parte. La chiusura del banner comporta il permanere delle impostazioni e la continuazione della navigazione in assenza di cookie diversi da quelli tecnici. Il tuo consenso all’uso dei cookie diversi da quelli tecnici è opzionale e revocabile in ogni momento tramite la configurazione delle preferenze cookie. Per avere più informazioni su ciascun tipo di cookie che usiamo, puoi leggere la nostra Cookie Policy.

Cookie utilizzati

Segue l’elenco dei cookie utilizzati dal nostro sito web.

Cookie tecnici necessari

I cookie tecnici necessari non possono essere disattivati in quanto senza questi il sito web non sarebbe in grado di funzionare correttamente. Li usiamo per fornirti i nostri servizi e contribuiscono ad abilitare funzionalità di base quali, ad esempio, la navigazione sulle pagine, la lingua preferita o l’accesso alle aree protette del sito. Comprendono inoltre alcuni cookie analitici che servono a capire come gli utenti interagiscono con il sito raccogliendo informazioni statistiche in forma anonima.

Prima parte6

cm_cookie_cookie-wp

PHPSESSID

wordpress_test_cookie

wordpress_logged_in_

wordpress_sec_

wp-wpml_current_language

YouTube1

CONSENT

Scopri di più su questo fornitore

Google3

_gat_

_gid

_ga

Scopri di più su questo fornitore

Siamo Europa Festival: “Ce lo chiede veramente l’Europa? Sviluppare il senso critico sulle notizie europee”

All’interno della cornice del Siamo Europa Festival, la Fondazione Antonio Megalizzi ha organizzato una serie di incontri sul tema dell’informazione e della disinformazione. Tra questi, il seminario Ce lo chiede veramente l’Europa? Sviluppare il senso critico sulle notizie europee, tenutosi nella mattinata di sabato 14 maggio, ha visto la partecipazione di Pierpaolo Salino del team di Pagella Politica.

L’intervento, strutturato in una prima parte teorica e in una seconda esemplificativa, mette chiarezza sul significato di alcuni termini che definiscono la realtà attuale in cui siamo immersi.

Onlife experience – coniato da L. Floridi, professore di filosofia ed etica dell’informazione presso l’Oxford Internet Institute – indica la compresenza costante di una doppia identità: quella concreta e quella digitale. Oggi le persone non sono più online e offline, bensì costantemente connesse, in comunicazione con gli altri.

Questo porta al fenomeno dell’infodemia, la quantità eccessiva di informazioni a cui siamo sottoposti, che crea due opposte reazioni: la ricerca ossessiva di altre notizie sullo stesso tema o il netto rifiuto verso tutto ciò che riguarda quell’argomento.

È a questo punto che si inserisce il concetto di post-verità, dal dizionario Treccani “un’argomentazione, caratterizzata da un forte appello all’emotività, che basandosi su credenze diffuse e non su fatti verificati tende a essere accettata come veritiera, influenzando l’opinione pubblica”. È per questo che più una notizia suscita emozioni forti nel pubblico, più probabilità avrà di diventare virale.

Proprio sulle nostre reazioni emotive fa leva la disinformazione, intesa come un concetto ampio ed articolato, ben diverso dalla cosiddetta “bufala”, termine improprio che lo fa sembrare un fenomeno innocuo, lì dove può avere conseguenze anche molto gravi. Non riguarda solo gli articoli cartacei e online, ma anche meme, audio e video (es. deepfake).

Salino continua poi descrivendo il contesto virtuale come fortemente polarizzato e tribalizzato. Le opinioni espresse tendono ad essere bianche o nere, non esistono vie di mezzo e, se a questo si aggiunge la riunione per gruppi di interesse, spesso gli utenti virtuali non riescono ad accettare punti di vista diversi dal loro.

Quali strategie attuare allora per navigare questo mare insidioso? Salino non ha dubbi: prima di tutto essere consapevoli delle meccaniche del sistema. Non dimenticare mai che si è all’interno di una bolla. Quando ci si trova davanti ad un testo, leggerlo prestando attenzione allo stile, alla sintassi e al lessico e, se questo non dovesse bastare, applicate la “lettura laterale”: scoprire qualcosa sul contenuto prima ancora di leggerlo, aprendo una seconda scheda in internet e cercando parole chiave.

Infine Salino ci saluta con la sua regola d’oro: “Quando una notizia sembra troppo bella o troppo brutta per essere vera, probabilmente non lo è”.

Attualità
Lascia un commento

I commenti sono moderati. Vi chiediamo cortesemente di non postare link pubblicitari e di non fare alcun tipo di spam.

Invia commento

Twitter:

  • Il #Moltiplicazionifestival 2022 ha avuto tra i suoi protagonisti i green content creator Alice P ...
  • Nel corso del #Moltiplicazionifestival è stato proiettato il documentario “PrimAscesa – la m ...
  • Tra gli eventi di apertura del Moltiplicazioni 2022, si è tenuto un dialogo d’ispirazione ince ...
  • Vi raccontiamo in quest'approfondimento l'incontro "Siamo Ovunque. Dialoghi ed esplorazioni sul m ...
  • La nostra redazione, lo scorso fine settimana, ha seguito il #moltiplicazionifestival di Rovereto ...
  • Puntuale come ogni anno, prima della fine dell’estate, anche nel 2022 è tornato Poplar Festiva ...

venerdì 9 Giugno 2023