Chiudi

Un'esperienza su misura

Questo sito utilizza cookie tecnici e, previa acquisizione del consenso, cookie analitici e di profilazione, di prima e di terza parte. La chiusura del banner comporta il permanere delle impostazioni e la continuazione della navigazione in assenza di cookie diversi da quelli tecnici. Il tuo consenso all’uso dei cookie diversi da quelli tecnici è opzionale e revocabile in ogni momento tramite la configurazione delle preferenze cookie. Per avere più informazioni su ciascun tipo di cookie che usiamo, puoi leggere la nostra Cookie Policy.

Cookie utilizzati

Segue l’elenco dei cookie utilizzati dal nostro sito web.

Cookie tecnici necessari

I cookie tecnici necessari non possono essere disattivati in quanto senza questi il sito web non sarebbe in grado di funzionare correttamente. Li usiamo per fornirti i nostri servizi e contribuiscono ad abilitare funzionalità di base quali, ad esempio, la navigazione sulle pagine, la lingua preferita o l’accesso alle aree protette del sito. Comprendono inoltre alcuni cookie analitici che servono a capire come gli utenti interagiscono con il sito raccogliendo informazioni statistiche in forma anonima.

Prima parte6

cm_cookie_cookie-wp

PHPSESSID

wordpress_test_cookie

wordpress_logged_in_

wordpress_sec_

wp-wpml_current_language

YouTube1

CONSENT

Scopri di più su questo fornitore

Google3

_gat_

_gid

_ga

Scopri di più su questo fornitore

Attualizziamo i giovani

C’è un accumulo e una rincorsa alle competenze.
Le giovani generazioni sono sempre più alla ricerca delle skills che il mondo del lavoro richiede; ognuno sente di dover tenere un piede in più scarpe, di relazionarsi il più possibile creando una rete personale importante e di sviluppare creatività e senso pratico. Bisogna saper fare un po’ di tutto ma anche specializzarsi il più possibile in qualcosa e molte volte non si ha l’opportunità di vedere il nostro bagaglio prendere forma.

Dobbiamo porci la domanda preliminare del perché viaggiamo su una barca instabile con tanti remi che a volte ci porta a girare attorno in perpetuo e continuo movimento senza però approdare mai. Un pánta rhêi inarrestabile.

Facciamo un paio di passi indietro e andiamo a trovare il buon vecchio Aristotele, poiché i più anziani hanno sempre qualcosa da insegnare. Ci parla della coppia potenza – atto per spiegare il movimento. Il maestro Greco inserisce una precisazione assai fondamentale per la realizzazione di queste categorie. Per passare dalla potenza all’atto è necessario e imprescindibile che vi sia già qualcosa in atto. Sono necessari dei fattori preesistenti che favoriscano e permettano di realizzare il processo di compimento. Facciamo un esempio: un seme è un albero in potenza; per divenire albero in atto c’è bisogno di condizioni favorevoli affinché il processo si possa realizzare, dal clima, al terreno alla pioggia… L’albero in tutta la sua bellezza è l’atto di cui parliamo.
Questo dovrebbe portare ad una presa di “coscienza” o meglio di interesse da parte di chi è già in atto e si impegna a formare chi oggi è in potenza. Ma quello che sembra accadere è una situazione di stallo: chi è in potenza, che dovrebbe essere la motivazione d’interesse propulsiva verso la proiezione futura, sta diventando un’im–potenza.
Come?
Dalla mancanza nasce la possibilità, tutte le nostre skills, la creatività e la tanta voglia di fare è già atto di qualcosa. Facciamoci carico di chi o cosa è ancora in potenza e concretizziamo la realizzazione. Parole semplici per un mondo complesso.

 

 

Attualità
Lascia un commento

I commenti sono moderati. Vi chiediamo cortesemente di non postare link pubblicitari e di non fare alcun tipo di spam.

Invia commento

Twitter:

  • Il #Moltiplicazionifestival 2022 ha avuto tra i suoi protagonisti i green content creator Alice P ...
  • Nel corso del #Moltiplicazionifestival è stato proiettato il documentario “PrimAscesa – la m ...
  • Tra gli eventi di apertura del Moltiplicazioni 2022, si è tenuto un dialogo d’ispirazione ince ...
  • Vi raccontiamo in quest'approfondimento l'incontro "Siamo Ovunque. Dialoghi ed esplorazioni sul m ...
  • La nostra redazione, lo scorso fine settimana, ha seguito il #moltiplicazionifestival di Rovereto ...
  • Puntuale come ogni anno, prima della fine dell’estate, anche nel 2022 è tornato Poplar Festiva ...

domenica 2 Aprile 2023