Chiudi

Un'esperienza su misura

Questo sito utilizza cookie tecnici e, previa acquisizione del consenso, cookie analitici e di profilazione, di prima e di terza parte. La chiusura del banner comporta il permanere delle impostazioni e la continuazione della navigazione in assenza di cookie diversi da quelli tecnici. Il tuo consenso all’uso dei cookie diversi da quelli tecnici è opzionale e revocabile in ogni momento tramite la configurazione delle preferenze cookie. Per avere più informazioni su ciascun tipo di cookie che usiamo, puoi leggere la nostra Cookie Policy.

Cookie utilizzati

Segue l’elenco dei cookie utilizzati dal nostro sito web.

Cookie tecnici necessari

I cookie tecnici necessari non possono essere disattivati in quanto senza questi il sito web non sarebbe in grado di funzionare correttamente. Li usiamo per fornirti i nostri servizi e contribuiscono ad abilitare funzionalità di base quali, ad esempio, la navigazione sulle pagine, la lingua preferita o l’accesso alle aree protette del sito. Comprendono inoltre alcuni cookie analitici che servono a capire come gli utenti interagiscono con il sito raccogliendo informazioni statistiche in forma anonima.

Prima parte6

cm_cookie_cookie-wp

PHPSESSID

wordpress_test_cookie

wordpress_logged_in_

wordpress_sec_

wp-wpml_current_language

YouTube1

CONSENT

Scopri di più su questo fornitore

Google3

_gat_

_gid

_ga

Scopri di più su questo fornitore

Aspettando i miei 90 mila euro di pensione

Tutto parte dal presupposto secondo il quale parlare di pensioni su un giornale chiamato UnderTrenta non equivale all’imporre ad un gruppo anziani la visione forzata di Peppa Pig. Insomma, l’argomento ci interessa, seppur indirettamente. Il governo Renzi, quello più giovane della storia repubblicana, con la sua età media di soli 47 anni, è in carica da un anno e qualcosa. Il governo dei rottamatori, che sembrava poter ridimensionare i privilegi dei dinosauri, con le loro pensioni d’oro e multiple. Macché, pura illusione. Dai 90 mila euro mensili di Sentinelli ai 51 mila euro di Gambaro, in Italia restano un milione i pensionati che ricevono più di 3 mila euro ogni mese.

I dati parlano chiaro, e pesano come macigni sul futuro dei giovani: non solo non vi è stata alcuna redistribuzione della spesa pubblica, ma anzi, sembra che i palliativi alla crisi del mercato del lavoro durante la recessione abbiano favorito più gli anzianotti che non i ragazzi. È l’Istat a dimostrarlo, evidenziando come tra il 2008 e il 2014 si siano contati 1,1 milioni di over 55 occupati in più, contro ai due milioni in meno per la generazione under 35.

Certo, non si può ragionare unicamente nei termini di uno scontro vecchi vs giovani: il discorso non è solo intergenerazionale, e non si può far finta che non esistano le classi solamente perché ci si ritrova nella generazione più sfigata. Nonostante ciò, è innegabile il fatto che l’esercito dei vecchi non ha mosso un passo indietro durante gli anni della crisi, tenendo ben stretta la presa nelle posizioni chiave del potere pubblico e privato. Ai giovanotti, gli umili avanzi. Ma quanti avanzi per le nuove leve ci possono essere in Italia, la seconda nazione più vecchia del mondo?

Laddove i giovani di oggi possiedono la metà di quanto possedevano gli under30 degli anni Novanta, i pensionati ora tengono in saccoccia più del doppio di quanto avevano i loro simili due decenni fa. In vent’anni il reddito degli over 65 è cresciuto di 19 punti, mentre quello dei giovani tra i 19 e i 25 anni è diminuito miseramente di 15 punti. Numeri che, se segnano il trionfo dei pensionati, fanno un gran rabbia ai giovani, che guardano con rancore e risentimento ai fasti passati.

Soprattutto se si pensa che tuttora il 32% della spesa pubblica nazionale finisce dritta in tasca ai pensionati, un esborso che semplicemente non ha paragoni.

Certo, se non esistessero le classi ma solo le generazioni, in un’ottica secondo la quale le falle del mercato del lavoro fossero fisiologicamente sopperite dalla solidarietà familiare – ovvero dall’elemosina degli avi – un simile quadro, seppur vergognoso, ci potrebbe anche stare. Il tutto teoricamente reggerebbe se solo i giovani d’oggi, una volta anziani, raggiungessero lo stesso benessere dei padri o nonni. Senonché, come si diceva, esistono anche le classi, per non parlare poi delle vacche magre che saranno le nostre pensioni. E se oggi il 40% dei pensionati vive con meno di 1.000 euro al mese… ma forse è meglio non fare troppi conti.

Attualità
Lascia un commento

I commenti sono moderati. Vi chiediamo cortesemente di non postare link pubblicitari e di non fare alcun tipo di spam.

Invia commento

Twitter:

  • Il #Moltiplicazionifestival 2022 ha avuto tra i suoi protagonisti i green content creator Alice P ...
  • Nel corso del #Moltiplicazionifestival è stato proiettato il documentario “PrimAscesa – la m ...
  • Tra gli eventi di apertura del Moltiplicazioni 2022, si è tenuto un dialogo d’ispirazione ince ...
  • Vi raccontiamo in quest'approfondimento l'incontro "Siamo Ovunque. Dialoghi ed esplorazioni sul m ...
  • La nostra redazione, lo scorso fine settimana, ha seguito il #moltiplicazionifestival di Rovereto ...
  • Puntuale come ogni anno, prima della fine dell’estate, anche nel 2022 è tornato Poplar Festiva ...

martedì 6 Giugno 2023