Chiudi

Un'esperienza su misura

Questo sito utilizza cookie tecnici e, previa acquisizione del consenso, cookie analitici e di profilazione, di prima e di terza parte. La chiusura del banner comporta il permanere delle impostazioni e la continuazione della navigazione in assenza di cookie diversi da quelli tecnici. Il tuo consenso all’uso dei cookie diversi da quelli tecnici è opzionale e revocabile in ogni momento tramite la configurazione delle preferenze cookie. Per avere più informazioni su ciascun tipo di cookie che usiamo, puoi leggere la nostra Cookie Policy.

Cookie utilizzati

Segue l’elenco dei cookie utilizzati dal nostro sito web.

Cookie tecnici necessari

I cookie tecnici necessari non possono essere disattivati in quanto senza questi il sito web non sarebbe in grado di funzionare correttamente. Li usiamo per fornirti i nostri servizi e contribuiscono ad abilitare funzionalità di base quali, ad esempio, la navigazione sulle pagine, la lingua preferita o l’accesso alle aree protette del sito. Comprendono inoltre alcuni cookie analitici che servono a capire come gli utenti interagiscono con il sito raccogliendo informazioni statistiche in forma anonima.

Prima parte6

cm_cookie_cookie-wp

PHPSESSID

wordpress_test_cookie

wordpress_logged_in_

wordpress_sec_

wp-wpml_current_language

YouTube1

CONSENT

Scopri di più su questo fornitore

Google3

_gat_

_gid

_ga

Scopri di più su questo fornitore

Artificial Aesthetics: AI, design and media

In che modo l’intelligenza artificiale influenzerà il mondo dell’arte? Su questo quesito si sono confrontati nella cornice del Fuori Festival 2022 Lev Manovich, autore di libri sulla cultura digitale, Don Joe, produttore musicale, Andrea Bianconi, artista, e Gabriele Stabile, fotografo. A mediare l’incontro Fabrizio Vagliasindi, associate partner Eupragma Università IULM, il quale ha subito sottolineato come la tecnologia non sia una specie di deus ex machina, quanto piuttosto uno strumento che deve essere guidato dall’intelletto umano.

“Perché siamo così ossessionati dalla creatività?”, esordisce Manovich. Il nuovo paradigma economico-sociale che si è imposto a partire dagli anni 2000 è quello di essere creativi, perché il mondo del lavoro e il mercato sono diventati sempre più articolati e competitivi.

L’arte moderna, le avanguardie, l’innovazione e la sperimentazione sono diventati strumenti chiave del business moderno. Ma l’arte è davvero così rilevante per i progressi dell’IA? Se si analizza lo sviluppo artistico nella storia ci si rende conto che l’uomo ha conseguito i risultati creativi migliori quando lavorava entro confini ben precisi, dove c’erano obiettivi chiari e sfide ripetitive. “Proprio la ripetizione è ciò che le macchine sanno farlo meglio dell’uomo”, afferma Manovich, decretando così la supremazia della scienza, dell’ingegneria e della tecnologia sull’arte umana. Eppure l’innovazione non si è mai raggiunta avendo come scopo la creatività: “innoviamo quando non pensiamo di farlo.”

Don Joe coglie la provocazione, spiegando come anche in campo musicale si stiano adottando software sempre più avanzati per accelerare la produzione di brani di successo, ma specifica che senza l’intervento del produttore musicale, della sua sensibilità e del suo punto di vista unico, l’IA non potrebbe creare l’opera d’arte.

Della stessa corrente di pensiero è Bianconi, il quale afferma che “la cosa più importante è la libertà, di cui l’immaginazione è la massima espressione: è da lì che nasce il processo creativo.” L’uomo stilizzato è assimilabile alla forma di una freccia: contiene in sé delle direzioni, delle tensioni verso qualcosa. Quando entra in connessione con altre frecce, ognuna con il proprio bagaglio di esperienze, si crea l’immaginazione collettiva, quella forza che i grandi del web cercano di influenzare. “Le idee, come le frecce, sono universali ed è proprio attraverso di esse che l’uomo può diventare sempre più freccia”, conclude l’artista.

Per Stabile “il digitale è come Verdone definisce l’ansia: un po’ madre e un po’ matrigna. Bisogna essere bravi a usare quest’ultima come arma contro se stessa.”

In conclusione Vagliasindi chiede ai relatori un consiglio per i giovani che si approcciano ad una professione in campo artistico.

“Restare più veri e originali possibile” – Don Joe –

“Mantenere viva la curiosità nelle cose, non avere paura di immaginarsi e sognare ad occhi aperti” – A. Bianconi –

Gioca con gli oggetti che ami (C. G. Jung), perché solo quando si è circondati dalle cose che si amano, si dà il meglio” – G. Stabile –

Attualità
Lascia un commento

I commenti sono moderati. Vi chiediamo cortesemente di non postare link pubblicitari e di non fare alcun tipo di spam.

Invia commento

Twitter:

  • Il #Moltiplicazionifestival 2022 ha avuto tra i suoi protagonisti i green content creator Alice P ...
  • Nel corso del #Moltiplicazionifestival è stato proiettato il documentario “PrimAscesa – la m ...
  • Tra gli eventi di apertura del Moltiplicazioni 2022, si è tenuto un dialogo d’ispirazione ince ...
  • Vi raccontiamo in quest'approfondimento l'incontro "Siamo Ovunque. Dialoghi ed esplorazioni sul m ...
  • La nostra redazione, lo scorso fine settimana, ha seguito il #moltiplicazionifestival di Rovereto ...
  • Puntuale come ogni anno, prima della fine dell’estate, anche nel 2022 è tornato Poplar Festiva ...

venerdì 9 Giugno 2023