Chiudi

Un'esperienza su misura

Questo sito utilizza cookie tecnici e, previa acquisizione del consenso, cookie analitici e di profilazione, di prima e di terza parte. La chiusura del banner comporta il permanere delle impostazioni e la continuazione della navigazione in assenza di cookie diversi da quelli tecnici. Il tuo consenso all’uso dei cookie diversi da quelli tecnici è opzionale e revocabile in ogni momento tramite la configurazione delle preferenze cookie. Per avere più informazioni su ciascun tipo di cookie che usiamo, puoi leggere la nostra Cookie Policy.

Cookie utilizzati

Segue l’elenco dei cookie utilizzati dal nostro sito web.

Cookie tecnici necessari

I cookie tecnici necessari non possono essere disattivati in quanto senza questi il sito web non sarebbe in grado di funzionare correttamente. Li usiamo per fornirti i nostri servizi e contribuiscono ad abilitare funzionalità di base quali, ad esempio, la navigazione sulle pagine, la lingua preferita o l’accesso alle aree protette del sito. Comprendono inoltre alcuni cookie analitici che servono a capire come gli utenti interagiscono con il sito raccogliendo informazioni statistiche in forma anonima.

Prima parte6

cm_cookie_cookie-wp

PHPSESSID

wordpress_test_cookie

wordpress_logged_in_

wordpress_sec_

wp-wpml_current_language

YouTube1

CONSENT

Scopri di più su questo fornitore

Google3

_gat_

_gid

_ga

Scopri di più su questo fornitore

Allarme Perù

Che cosa sta accadendo a Lima, e perché dovrebbe preoccuparci?

Lo spettro della corruzione tormenta la politica peruviana da anni. Tanto per fare alcuni esempi, nel 2000 il dittatore Fujimori fuggì in Giappone per evitare le ripercussioni degli scandali del suo governo, e nel 2009 venne condannato a 32 anni di prigione per corruzione e uso di fondi pubblici a fini illeciti. Il successore Toledo fuggì all’estero per evitare l’incarcerazione richiesta dalla giustizia. Alan García, rimasto in carica fino al 2011, si uccise con un colpo di pistola dopo la notifica del suo arresto in relazione allo scandalo Odebrecht (la più grande compagnia di costruzioni di Brasile e America Latina). Nel 2018 Pedro Pablo Kuczynski presentò le dimissioni dopo l’accusa di voto di scambio per aver barattato la liberazione di Fujimori (di cui sopra) con una votazione a proprio favore quando era incriminato per corruzione. Eccetera.

A portare un po’ di aria di cambiamento è stato Martín Vizcarra, l’ex-vice di Kuczynski, diventato presto un presidente molto popolare in Perú grazie allo spirito progressista, ai tentativi di riforma del sistema giudiziario e alla lotta alla corruzione. Tuttavia, Lunedì 9 Novembre è stato accusato di “incapacità morale” e rimosso – con un vero e proprio golpe de estado – dal Congresso presieduto da Manuel Merino e controllato dall’opposizione. Al suo posto è stato nominato presidente ad interim lo stesso Merino, membro del partito (più conservatore) “Acción Popular”.

Per tutta la settimana, migliaia di persone sono scese in piazza a protestare. Tuttavia, nonostante il carattere pacifico delle proteste, due manifestanti (Jack Pintado e Jordan Sotelo, entrambi poco più che ventenni) sono morti a causa dell’azione violenta della polizia. Il clima di brutalità e di terrore ha recentemente spinto il presidente Merino a dimettersi, a soli sei giorni dall’inizio del mandato. Dopo quasi 24 ore senza un capo di Stato, è stato eletto ad interim il terzo presidente della settimana: Francisco Sagasti, membro del partito (l’unico) che una settimana fa si è opposto alla rimozione di Vizcarra. Naturalmente, l’augurio è che questa scelta possa calmare le acque, oltre che dare sollievo a un Paese già stremato da una grave crisi economica e dalla pandemia.

Perché questa vicenda dovrebbe preoccuparci? Perché quando la democrazia e la libertà sono in pericolo, in qualsiasi parte del mondo, dovremmo sempre preoccuparci. Perché siamo cittadini del mondo, e il nostro sguardo non può pretendere di rivolgersi solo ed esclusivamente ai problemi del nostro orticello. Perché ancora piangiamo la morte di Carlo Giuliani. Infine perché, parafrasando Brecht, più si ignorano le grida altrui, meno si sarà pronti a reagire quando e se la bufera arriverà a casa propria.

Attualità
Lascia un commento

I commenti sono moderati. Vi chiediamo cortesemente di non postare link pubblicitari e di non fare alcun tipo di spam.

Invia commento

Twitter:

  • Il #Moltiplicazionifestival 2022 ha avuto tra i suoi protagonisti i green content creator Alice P ...
  • Nel corso del #Moltiplicazionifestival è stato proiettato il documentario “PrimAscesa – la m ...
  • Tra gli eventi di apertura del Moltiplicazioni 2022, si è tenuto un dialogo d’ispirazione ince ...
  • Vi raccontiamo in quest'approfondimento l'incontro "Siamo Ovunque. Dialoghi ed esplorazioni sul m ...
  • La nostra redazione, lo scorso fine settimana, ha seguito il #moltiplicazionifestival di Rovereto ...
  • Puntuale come ogni anno, prima della fine dell’estate, anche nel 2022 è tornato Poplar Festiva ...

venerdì 9 Giugno 2023