Chiudi

Un'esperienza su misura

Questo sito utilizza cookie tecnici e, previa acquisizione del consenso, cookie analitici e di profilazione, di prima e di terza parte. La chiusura del banner comporta il permanere delle impostazioni e la continuazione della navigazione in assenza di cookie diversi da quelli tecnici. Il tuo consenso all’uso dei cookie diversi da quelli tecnici è opzionale e revocabile in ogni momento tramite la configurazione delle preferenze cookie. Per avere più informazioni su ciascun tipo di cookie che usiamo, puoi leggere la nostra Cookie Policy.

Cookie utilizzati

Segue l’elenco dei cookie utilizzati dal nostro sito web.

Cookie tecnici necessari

I cookie tecnici necessari non possono essere disattivati in quanto senza questi il sito web non sarebbe in grado di funzionare correttamente. Li usiamo per fornirti i nostri servizi e contribuiscono ad abilitare funzionalità di base quali, ad esempio, la navigazione sulle pagine, la lingua preferita o l’accesso alle aree protette del sito. Comprendono inoltre alcuni cookie analitici che servono a capire come gli utenti interagiscono con il sito raccogliendo informazioni statistiche in forma anonima.

Prima parte6

cm_cookie_cookie-wp

PHPSESSID

wordpress_test_cookie

wordpress_logged_in_

wordpress_sec_

wp-wpml_current_language

YouTube1

CONSENT

Scopri di più su questo fornitore

Google3

_gat_

_gid

_ga

Scopri di più su questo fornitore

Al lupo al lupo! La dittatura del politicamente corretto

 

Alzi la mano chi non ha mai sentito dire “siamo nella dittatura del politicamente corretto” o “non si può più dire nulla”. Alzi la mano chi non ha mai sentito dire “nazifemministe” o “radical chic”. Nessuno (o quasi) alzerebbe la mano, perché certe espressioni sono diventate dei veri e propri tormentoni nel dibattito pubblico, non solo italiano ma internazionale.

Questi tormentoni hanno tante colpe: creano spauracchio nei confronti di una censura immaginaria; sminuiscono qualsiasi forma di protesta nata dall’attivismo o da una denuncia; invitano a chiudersi nel proprio orticello, disprezzando ogni minimo cambiamento dello status quo, eccetera.

Non per niente sono espressioni che il più delle volte escono da bocche conservatrici che, a fronte per esempio di un personaggio omosessuale in una serie televisiva o di una critica a certi atteggiamenti maschilisti, vedono minacciato il proprio millenario potere e urlano alla “nuova dittatura”. La verità è molto semplice: sono loro la “dittatura”. Il maschilismo, il razzismo, l’omofobia e tante altre forme di odio sono purtroppo all’ordine del giorno in questa società; bastano pochi dati alla mano per averne prova tangibile. Di conseguenza, è naturale che il potere senta la necessità di difendere i propri privilegi.

Come? Spesso creando polemiche trasversali sul nulla cosmico. Prendiamo il caso inutile ma iper strumentalizzato del famoso “bacio non consensuale” di Biancaneve: si tratta dell’opinione di due giornaliste del giornale americano online “SF Gate”, di ritorno da una visita a Disneyland. Da una semplice osservazione è nata una bufera indicibile, fino ad arrivare a parlare di “cancel culture” (altro falso mito conservatore, una sorta di politicamente corretto al quadrato). Tutto perché due singole persone hanno espresso un punto di vista, senza alcuna ricaduta effettiva sulla realtà. Quanto è pericolosa questa cancel culture! Di questo passo non potremo più raccontare le fiabe ai bambini!

Il potere che cerca di salvare sé stesso non è certo cosa di questi giorni, comunque. Anzi. Lo spiega bene la giornalista Nesrine Malik nel libro We need new stories: «Il mito di un politicamente corretto che sacrifica il libero pensiero per uniformarlo all’eccessiva sensibilità verso il genere, la razza e l’orientamento sessuale è il più vecchio e certificato dei miti politici contemporanei […]. Lo scopo di questo mito è di minare ogni sforzo di cambiamento, presentandolo come un sabotaggio, un attacco a una società che è fondamentalmente sana e non ha bisogno di essere riformata.»

Io non sono poi così sicura che la società sia sana e che non abbia bisogno di essere riformata, ecco. Anzi, non lo sono affatto.

Attualità
Lascia un commento

I commenti sono moderati. Vi chiediamo cortesemente di non postare link pubblicitari e di non fare alcun tipo di spam.

Invia commento

Twitter:

  • Il #Moltiplicazionifestival 2022 ha avuto tra i suoi protagonisti i green content creator Alice P ...
  • Nel corso del #Moltiplicazionifestival è stato proiettato il documentario “PrimAscesa – la m ...
  • Tra gli eventi di apertura del Moltiplicazioni 2022, si è tenuto un dialogo d’ispirazione ince ...
  • Vi raccontiamo in quest'approfondimento l'incontro "Siamo Ovunque. Dialoghi ed esplorazioni sul m ...
  • La nostra redazione, lo scorso fine settimana, ha seguito il #moltiplicazionifestival di Rovereto ...
  • Puntuale come ogni anno, prima della fine dell’estate, anche nel 2022 è tornato Poplar Festiva ...

venerdì 9 Giugno 2023