Chiudi

Un'esperienza su misura

Questo sito utilizza cookie tecnici e, previa acquisizione del consenso, cookie analitici e di profilazione, di prima e di terza parte. La chiusura del banner comporta il permanere delle impostazioni e la continuazione della navigazione in assenza di cookie diversi da quelli tecnici. Il tuo consenso all’uso dei cookie diversi da quelli tecnici è opzionale e revocabile in ogni momento tramite la configurazione delle preferenze cookie. Per avere più informazioni su ciascun tipo di cookie che usiamo, puoi leggere la nostra Cookie Policy.

Cookie utilizzati

Segue l’elenco dei cookie utilizzati dal nostro sito web.

Cookie tecnici necessari

I cookie tecnici necessari non possono essere disattivati in quanto senza questi il sito web non sarebbe in grado di funzionare correttamente. Li usiamo per fornirti i nostri servizi e contribuiscono ad abilitare funzionalità di base quali, ad esempio, la navigazione sulle pagine, la lingua preferita o l’accesso alle aree protette del sito. Comprendono inoltre alcuni cookie analitici che servono a capire come gli utenti interagiscono con il sito raccogliendo informazioni statistiche in forma anonima.

Prima parte6

cm_cookie_cookie-wp

PHPSESSID

wordpress_test_cookie

wordpress_logged_in_

wordpress_sec_

wp-wpml_current_language

YouTube1

CONSENT

Scopri di più su questo fornitore

Google3

_gat_

_gid

_ga

Scopri di più su questo fornitore

Accade il 2050

Splendidi sessantenni in un pianeta bruciato

Il lettore medio, nel 2050, avrà su per giù una sessantina d’anni. Starà agognando una pensione che non arriva, invidiando almeno un po’ i propri avi, che in riposo c’erano andati ben prima.

In fin dei conti, però, sono convinto che i nostri sessant’anni non saranno poi tanto diversi da quelli dei sessantenni attuali: nessuna generazione, neanche quella sessantottina, è mai riuscita davvero ad uccidere – metaforicamente – quella dei propri padri. Noi saremo uguali, sarà il mondo ad essere diverso. Se meglio o peggio, beh, dipende da noi.

Per lavoro mi trovo spesso a scrivere sui cambiamenti che avverranno nei prossimi decenni: per comodità, gli scienziati e quindi i media usano frequentemente il limite della metà del secolo per immaginare il mondo futuro. Nei nostri occhi, dunque, tutto accade nel 2050: quell’anno può essere meraviglioso – l’alba di una nuova era – o orribile – l’inizio di una distopia impressionante da leggere, pietosa da vivere.

Si parla ovviamente del cambiamento climatico, e no, parlare di ambiente non è roba da fricchettoni, togliamocelo una volta per tutte dalla testa: persino gli analisti incravattati di BlackRock, la più grande società di investimenti nel mondo (5.100 miliardi di dollari da gestire, scusate se è poco) sono convinti che ridurre il surriscaldamento sia un vero e proprio affare sul lato economico.

500

Non farlo, invece, sarebbe devastante per la fauna, per la flora, per il nostro benessere, per i nostri figli, nipoti, e sì, piccoli capitalisti bastardi che non siamo altro, anche per il nostro portafoglio.

Ma cosa può accadere nel 2050 se non diamo un taglio all’inquinamento? Molte cose orrende, esacerbate dal fatto che in quella data la popolazione mondiale sarà di circa 9,7 miliardi.

– Nel 2050, le polveri sottili potrebbero portare ogni anno alla morte prematura di 6,6 milioni di persone

– Gli scienziati dell’Istituto Max Planck hanno stimato che l’Artico sarà privo di ghiaccio marino

– Il World Economic Forum ha calcolato che nel 2050 negli oceani ci sarà più plastica che pesci

– Inondazioni, siccità, fame e conflitti causati dal cambiamento climatico potrebbero generare un miliardo di profughi, stando ai dati di Christian Aid

– Se la deforestazione non accenna a fermarsi, nel 2050 perderemo una superficie di foreste pari a quella dell’intera India, con una conseguente emissione di 169 gigatonnellate di anidride carbonica supplementare nell’atmosfera

– Il Climate Institute di Sidney ha dichiarato che le aree adatte alla coltivazione di alcune piante, come quella del caffè, si dimezzeranno

Il livello del Mediterraneo potrebbe salire di 20 centimetri, aumento che, stando al Centro Euro-Mediterraneo, basterebbe per mettere in ginocchio le coste venete, romagnole, e toscane.

Tutto questo tra soli trent’anni, e il peggio verrà dopo: insomma, non è tutto qui. Le nostre soglie sintetiche d’attenzione, però, non ci permettono altro. Grazie alle creme antirughe invecchieremo con una pelle splendida, in mezzo ad un mondo apocalittico.

Attualità
Lascia un commento

I commenti sono moderati. Vi chiediamo cortesemente di non postare link pubblicitari e di non fare alcun tipo di spam.

Invia commento

Twitter:

giovedì 5 Ottobre 2023