Chiudi

Un'esperienza su misura

Questo sito utilizza cookie tecnici e, previa acquisizione del consenso, cookie analitici e di profilazione, di prima e di terza parte. La chiusura del banner comporta il permanere delle impostazioni e la continuazione della navigazione in assenza di cookie diversi da quelli tecnici. Il tuo consenso all’uso dei cookie diversi da quelli tecnici è opzionale e revocabile in ogni momento tramite la configurazione delle preferenze cookie. Per avere più informazioni su ciascun tipo di cookie che usiamo, puoi leggere la nostra Cookie Policy.

Cookie utilizzati

Segue l’elenco dei cookie utilizzati dal nostro sito web.

Cookie tecnici necessari

I cookie tecnici necessari non possono essere disattivati in quanto senza questi il sito web non sarebbe in grado di funzionare correttamente. Li usiamo per fornirti i nostri servizi e contribuiscono ad abilitare funzionalità di base quali, ad esempio, la navigazione sulle pagine, la lingua preferita o l’accesso alle aree protette del sito. Comprendono inoltre alcuni cookie analitici che servono a capire come gli utenti interagiscono con il sito raccogliendo informazioni statistiche in forma anonima.

Prima parte6

cm_cookie_cookie-wp

PHPSESSID

wordpress_test_cookie

wordpress_logged_in_

wordpress_sec_

wp-wpml_current_language

YouTube1

CONSENT

Scopri di più su questo fornitore

Google3

_gat_

_gid

_ga

Scopri di più su questo fornitore

Uomini che impersonano le donne

“Mettiti nei miei panni!”. Quale donna non ha mai urlato questa frase al marito o fidanzato, sentendosi rispondere con circostanziali “ci proverò” o deboli “fallo anche tu”.
Eléonore Pourriat, regista e attrice francese, ha deciso di mettere davvero un uomo nei panni di una donna; non travestendolo con gonna e tacchi ma con la sensibilità femminina, non catapultandolo in un salone di bellezza ma in un mondo culturalmente invertito. Nel cortometraggio Majorité Opprimée donne a torso scoperto corrono baldanzose o camminano sole per strada di notte, senza temere aggressioni maschili. Di contro, è l’uomo a occuparsi dei bambini, a portare il velo, a subire allusioni sessuali e violenze a causa degli shorts o perché è così che va – “Forte contro debole”, e a nessuna sembra importi realmente di risolvere la situazione.
Tutti gli uomini dovrebbero guardare questo video, perché le sue immagini di impatto, con i dialoghi ristretti al necessario – parole che ogni donna si è sentita dire almeno una volta – colpiscono più dei discorsi infarciti di belle bugie, che spesso ci propinano i politici per risolvere i problemi. Tutte le donne dovrebbero vedere il corto perché, oltre all’amarezza iniziale che lascerà nel cuore, aprirà loro gli occhi sia sul mondo globale che su quello privato.

Ciò che rende il video ancora più drammatico è forse un senso di accettazione sottile, che aleggia per i 10 minuti del film senza mai mostrarsi direttamente, come se ogni donna (quindi gli uomini, nella realtà) sapesse benissimo che il problema esiste, comprendesse la sua gravità, ma lo eludesse perché, in fondo, le fa comodo così. Viene da pensare che c’è ancora moltissimo da fare per le identità di genere: togliere il marcio, sottolineare gli aspetti positivi di femmine e maschi, progredire dal punto di vista culturale innanzitutto, perché ancora oggi la carta identitaria di una donna non è uguale a quella di un uomo. Cambiare la società è un lungo e tortuoso percorso, ma iniziare nel nostro piccolo è un diritto e un dovere per chi sente che qualcosa non va. Chi capisce il significato profondo di Majorité Opprimée non dovrebbe mai dimenticarlo né smettere di battersi per il rispetto delle donne. L’obbiettivo non è capovolgere i soprusi, ma farli cessare.

Approfondimenti
Lascia un commento

I commenti sono moderati. Vi chiediamo cortesemente di non postare link pubblicitari e di non fare alcun tipo di spam.

Invia commento

Twitter:

  • Il #Moltiplicazionifestival 2022 ha avuto tra i suoi protagonisti i green content creator Alice P ...
  • Nel corso del #Moltiplicazionifestival è stato proiettato il documentario “PrimAscesa – la m ...
  • Tra gli eventi di apertura del Moltiplicazioni 2022, si è tenuto un dialogo d’ispirazione ince ...
  • Vi raccontiamo in quest'approfondimento l'incontro "Siamo Ovunque. Dialoghi ed esplorazioni sul m ...
  • La nostra redazione, lo scorso fine settimana, ha seguito il #moltiplicazionifestival di Rovereto ...
  • Puntuale come ogni anno, prima della fine dell’estate, anche nel 2022 è tornato Poplar Festiva ...

mercoledì 7 Giugno 2023