Chiudi

Un'esperienza su misura

Questo sito utilizza cookie tecnici e, previa acquisizione del consenso, cookie analitici e di profilazione, di prima e di terza parte. La chiusura del banner comporta il permanere delle impostazioni e la continuazione della navigazione in assenza di cookie diversi da quelli tecnici. Il tuo consenso all’uso dei cookie diversi da quelli tecnici è opzionale e revocabile in ogni momento tramite la configurazione delle preferenze cookie. Per avere più informazioni su ciascun tipo di cookie che usiamo, puoi leggere la nostra Cookie Policy.

Cookie utilizzati

Segue l’elenco dei cookie utilizzati dal nostro sito web.

Cookie tecnici necessari

I cookie tecnici necessari non possono essere disattivati in quanto senza questi il sito web non sarebbe in grado di funzionare correttamente. Li usiamo per fornirti i nostri servizi e contribuiscono ad abilitare funzionalità di base quali, ad esempio, la navigazione sulle pagine, la lingua preferita o l’accesso alle aree protette del sito. Comprendono inoltre alcuni cookie analitici che servono a capire come gli utenti interagiscono con il sito raccogliendo informazioni statistiche in forma anonima.

Prima parte6

cm_cookie_cookie-wp

PHPSESSID

wordpress_test_cookie

wordpress_logged_in_

wordpress_sec_

wp-wpml_current_language

YouTube1

CONSENT

Scopri di più su questo fornitore

Google3

_gat_

_gid

_ga

Scopri di più su questo fornitore

Bando Generazioni 2021: “Summer in Lessinia. Attivazioni culturali nella montagna comune”

Vi sono luoghi montani ancora (quasi) del tutto incontaminati, dove pochi turisti camminano e nessuno abita. Uno di questi è la Lessinia, altipiano raccontato attraverso il percorso “MOU: Narrazione di una montagna comune”, nato lo scorso anno.

«Questo progetto ha voluto essere un modo per narrare, attraverso le voci delle persone che li abitano, questi luoghi», racconta Luca Pinnavaia dell’associazione “Infiorescenze” – che collabora con il Comune di Ala e l’“Associazione Bambini nel Deserto ONLUS” – che prosegue: «Un’area in cui non ci sono centri urbani strutturati se non un centro (Sega di Ala) che si attiva solo d’estate. Abbiamo raccolto differenti punti di vista, intervistando i turisti e chi lavora nelle malghe, nel tentativo di fare emergere racconti di un’area che ci piace definire “periferica”, giacché non situata al centro di grandi flussi o particolarmente conosciuta».

Grazie alla raccolta di testimonianze, fotografie e storie di luoghi dimenticati, MOU si è trasformato in una mappa narrativa illustrata, fruibile online e reperibile anche in versione cartacea.

«Quest’anno, dopo MOU, siamo passati alla creazione dell’iniziativa Summer in Lessinia, che integra quanto finora realizzato e vuole essere il primo di innumerevoli appuntamenti a cadenza annuale». I racconti raccolti avevano infatti fatto emergere la mancanza di offerta dal punto di vista culturale sia per i locali che per i turisti, invogliando a «creare possibilità per rendere la Lessinia luogo dove abitare e lavorare, ma soprattutto dove recarsi poiché esistono determinate cose».

«Abbiamo quindi deciso di organizzare, approfittando del bando Generazioni 2021 – promosso dalle Province autonome di Bolzano e Trento e dalla Regione autonoma Trentino-Alto Adige/Südtirol insieme alle cooperative sociali Young Inside ed Inside – una serie di eventi che andassero a creare un contesto che fa comunità».

Ad animare le giornate estive saranno differenti attività tra cui camminate all’insegna dell’esplorazione, con temi e modalità ogni volta differenti (insieme a soste dedicate ad esercizi creativi). La prima passeggiata, che ha dato ufficialmente avvio a Summer, ha avuto come tema il “Paesaggio come bene comune”. «Per i giovani abbiamo poi pensato al cinema all’aperto (a mille metri di altitudine!): tre serate in collaborazione con il Film festival della Lessinia, che fornirà un camion con grande schermo alimentato da pannelli solari».

Ultima, ma non meno importante, l’idea di creare una particolare residenza d’artista che non si stabilirà in un unico luogo ma che «si diffonderà nello spazio e nel tempo». A fare da proprietaria di casa sarà Margherita Paoletti, il cui lavoro verrà raccontato sul sito del progetto, consultabile anche per reperire le date dei singoli eventi. Verrà inoltre esposta una raccolta di fotografie di Paola Fiorini, titolata “Dee”. Le fotografie verranno installate all’aperto nella zona ciclopedonale della Sega di Ala: protagoniste saranno questa volta le erbe e le erbe spontanee che, utili come supporto medico per l’essere umano, hanno spinto Fiorini ad un’ulteriore riflessione che abbraccia il femminile e la donna.

«Stiamo sviluppando –  conclude Pinnavaia –  un momento di chiusura del progetto: un  piccolo ‘camp’ tra fine agosto e settembre, realizzato grazie alla collaborazione con realtà trentine e venete. Questo perché vogliamo rendere Summer in Lessinia un momento produttivo e di rilancio di temi a noi cari. Vogliamo sviluppare un’idea alternativa a quello che è il turismo classico, qualcosa che si adatti ad un luogo come la Lessinia, che non si presterebbe mai ad un turismo di massa».

Approfondimenti
Lascia un commento

I commenti sono moderati. Vi chiediamo cortesemente di non postare link pubblicitari e di non fare alcun tipo di spam.

Invia commento

Twitter:

  • Il #Moltiplicazionifestival 2022 ha avuto tra i suoi protagonisti i green content creator Alice P ...
  • Nel corso del #Moltiplicazionifestival è stato proiettato il documentario “PrimAscesa – la m ...
  • Tra gli eventi di apertura del Moltiplicazioni 2022, si è tenuto un dialogo d’ispirazione ince ...
  • Vi raccontiamo in quest'approfondimento l'incontro "Siamo Ovunque. Dialoghi ed esplorazioni sul m ...
  • La nostra redazione, lo scorso fine settimana, ha seguito il #moltiplicazionifestival di Rovereto ...
  • Puntuale come ogni anno, prima della fine dell’estate, anche nel 2022 è tornato Poplar Festiva ...

sabato 27 Maggio 2023