Chiudi

Un'esperienza su misura

Questo sito utilizza cookie tecnici e, previa acquisizione del consenso, cookie analitici e di profilazione, di prima e di terza parte. La chiusura del banner comporta il permanere delle impostazioni e la continuazione della navigazione in assenza di cookie diversi da quelli tecnici. Il tuo consenso all’uso dei cookie diversi da quelli tecnici è opzionale e revocabile in ogni momento tramite la configurazione delle preferenze cookie. Per avere più informazioni su ciascun tipo di cookie che usiamo, puoi leggere la nostra Cookie Policy.

Cookie utilizzati

Segue l’elenco dei cookie utilizzati dal nostro sito web.

Cookie tecnici necessari

I cookie tecnici necessari non possono essere disattivati in quanto senza questi il sito web non sarebbe in grado di funzionare correttamente. Li usiamo per fornirti i nostri servizi e contribuiscono ad abilitare funzionalità di base quali, ad esempio, la navigazione sulle pagine, la lingua preferita o l’accesso alle aree protette del sito. Comprendono inoltre alcuni cookie analitici che servono a capire come gli utenti interagiscono con il sito raccogliendo informazioni statistiche in forma anonima.

Prima parte6

cm_cookie_cookie-wp

PHPSESSID

wordpress_test_cookie

wordpress_logged_in_

wordpress_sec_

wp-wpml_current_language

YouTube1

CONSENT

Scopri di più su questo fornitore

Google3

_gat_

_gid

_ga

Scopri di più su questo fornitore

Sfidare gli Dei

Sfidare gli Dei

Quando andavo al Liceo, ero una schiappa nelle versioni di greco. Ma c’era una parola che mi è rimasta impressa più di altre, una parola che cela un più ampio concetto. Un concetto a mio avviso intramontabile e più che mai attuale. Quella parola è ὕβϱις, che il vocabolario mi faceva tradurre con tracotanza. In realtà questa parola è utilizzata in tutta la letteratura greca per identificare la superbia dell’Uomo nello sfidare gli Dei. Una specie di versione antichissima del peccato originale di Eva. Una colpa di cui si macchiano celeberrimi personaggi mitologici, che per questo vengono sottoposti a feroci punizioni per volere degli Dei.

In principio fu Prometeo. Rubando il fuoco agli Dei, verrà successivamente incatenato ad un monte con uccelli rapaci che si cibavano delle sue interiora. Ulisse sfida il Dio del Mare oltrepassando le invalicabile Colonne d’Ercole e acceca Polifemo, figlio di Poseidone. Per questi peccati sarà poi costretto a vagare per dieci anni senza poter fare ritorno ad Itaca. Agamennone rapisce Criseide, figlia di un sacerdote di Apollo, rapimento che darà l’inizio alla guerra di Troia e alimenterà l’ira del Pelide Achille. Pandora apre il vaso, disobbedendo agli ordini di Zeus, rovesciando sugli uomini tutti i mali in esso contenuti.

La furia degli dei nel punire uomini presuntuosi e superbi che si beffano delle leggi divine è quanto mai attuale. Certo, scoperte e rivoluzioni sono avvenute grazie a uomini che hanno osato mettere in dubbio leggi esistenti e ridiscutere verità date. La superbia è componente della natura umana. Tuttavia, sarebbe bene tenere a mente alcune grandi tragedie e disastri causati dall’arroganza umana, che hanno riportato l’Uomo a considerare la sua fallibilità di fronte a leggi più grandi, che si credano divine o naturali, poco importa.

Approfondimenti
Lascia un commento

I commenti sono moderati. Vi chiediamo cortesemente di non postare link pubblicitari e di non fare alcun tipo di spam.

Invia commento

Twitter:

  • Il #Moltiplicazionifestival 2022 ha avuto tra i suoi protagonisti i green content creator Alice P ...
  • Nel corso del #Moltiplicazionifestival è stato proiettato il documentario “PrimAscesa – la m ...
  • Tra gli eventi di apertura del Moltiplicazioni 2022, si è tenuto un dialogo d’ispirazione ince ...
  • Vi raccontiamo in quest'approfondimento l'incontro "Siamo Ovunque. Dialoghi ed esplorazioni sul m ...
  • La nostra redazione, lo scorso fine settimana, ha seguito il #moltiplicazionifestival di Rovereto ...
  • Puntuale come ogni anno, prima della fine dell’estate, anche nel 2022 è tornato Poplar Festiva ...

mercoledì 7 Giugno 2023