Chiudi

Un'esperienza su misura

Questo sito utilizza cookie tecnici e, previa acquisizione del consenso, cookie analitici e di profilazione, di prima e di terza parte. La chiusura del banner comporta il permanere delle impostazioni e la continuazione della navigazione in assenza di cookie diversi da quelli tecnici. Il tuo consenso all’uso dei cookie diversi da quelli tecnici è opzionale e revocabile in ogni momento tramite la configurazione delle preferenze cookie. Per avere più informazioni su ciascun tipo di cookie che usiamo, puoi leggere la nostra Cookie Policy.

Cookie utilizzati

Segue l’elenco dei cookie utilizzati dal nostro sito web.

Cookie tecnici necessari

I cookie tecnici necessari non possono essere disattivati in quanto senza questi il sito web non sarebbe in grado di funzionare correttamente. Li usiamo per fornirti i nostri servizi e contribuiscono ad abilitare funzionalità di base quali, ad esempio, la navigazione sulle pagine, la lingua preferita o l’accesso alle aree protette del sito. Comprendono inoltre alcuni cookie analitici che servono a capire come gli utenti interagiscono con il sito raccogliendo informazioni statistiche in forma anonima.

Prima parte6

cm_cookie_cookie-wp

PHPSESSID

wordpress_test_cookie

wordpress_logged_in_

wordpress_sec_

wp-wpml_current_language

YouTube1

CONSENT

Scopri di più su questo fornitore

Google3

_gat_

_gid

_ga

Scopri di più su questo fornitore

Eravamo quattro amici al bar, che volevano bere gratis!

La nostra società è affetta da tanti mali, molti dei quali, figli della cultura della prevaricazione. Il politico d’una data fazione desidera avere la meglio sull’avversario, il collega a lavoro s’improvvisa sostituto del capo (anche se nessuno glielo ha mai chiesto) e quelli che fino a ieri sembravano amici, ti lasciano da solo al bar a pagare un salatissimo conto a base di spritz (e lacrime).

Che la democrazia (o i sistemi politici che tali si definiscono) s’avvalga(no) della regola della maggioranza per eleggere coloro cui è attribuito potere decisionale, è un dato certo, ma non assoluto. Vi sono infatti casi in cui decisioni che riguardano la collettività vengono prese non ricorrendo alla regola della maggioranza, senza tuttavia che tali sistemi cessino d’essere annoverati tra quelli democratici. «La democrazia», scrive Bobbio, «si contrappone ad oligarchia ed anarchia poiché il potere è in mano ai molti o ai più». Tuttavia, questo non significa necessariamente ch’esso venga esercitato per mezzo della sopracitata regola.

Ma che cos’è, quindi, la maggioranza? Dipende. Quando si vota, è quella “fetta” di vox populi che, desiderosa di esprimere la propria preferenza, si è recata alle urne.

Che cos’è invece la maggioranza quando, a fine aperitivo, nove compagni di bevuta decidono che sarà il decimo ad offrire per tutti? In quel caso, solo ed unicamente un numero. Un numero (definito) di idioti che, volendo avere la meglio su di un poveraccio ed il suo portafoglio, si avvalgono d’una regola che al bar non ha ragione d’essere. Quest’ultima, così  come il “famo alla romana”, sono due tendenze che con la democrazia non hanno nulla a che vedere.

La democrazia, infatti, dovrebbe tutelare il popolo: tutti, nessuno escluso. Democrazia, dovrebbe essere giustizia, non prepotenza e sfacciataggine.

A dover pagare dieci aperitivi perché lo ha deciso la maggioranza probabilmente ci si sente come quando a vincere le elezioni è quel partito politico che proprio non si digerisce, con la differenza che, nel primo caso, oltre a perdere la speranza, si perdono anche gli “amici”.

La democrazia, in un caso come quello del bar, è necessario s’incarni in quel decimo che all’imposizione degli amici si ribella e, fingendo di andare in bagno ad incipriarsi il naso, paga la propria consumazione e sfugge per sempre ai terribili nove.

Approfondimenti
Lascia un commento

I commenti sono moderati. Vi chiediamo cortesemente di non postare link pubblicitari e di non fare alcun tipo di spam.

Invia commento

Twitter:

  • Il #Moltiplicazionifestival 2022 ha avuto tra i suoi protagonisti i green content creator Alice P ...
  • Nel corso del #Moltiplicazionifestival è stato proiettato il documentario “PrimAscesa – la m ...
  • Tra gli eventi di apertura del Moltiplicazioni 2022, si è tenuto un dialogo d’ispirazione ince ...
  • Vi raccontiamo in quest'approfondimento l'incontro "Siamo Ovunque. Dialoghi ed esplorazioni sul m ...
  • La nostra redazione, lo scorso fine settimana, ha seguito il #moltiplicazionifestival di Rovereto ...
  • Puntuale come ogni anno, prima della fine dell’estate, anche nel 2022 è tornato Poplar Festiva ...

sabato 27 Maggio 2023