Chiudi

Un'esperienza su misura

Questo sito utilizza cookie tecnici e, previa acquisizione del consenso, cookie analitici e di profilazione, di prima e di terza parte. La chiusura del banner comporta il permanere delle impostazioni e la continuazione della navigazione in assenza di cookie diversi da quelli tecnici. Il tuo consenso all’uso dei cookie diversi da quelli tecnici è opzionale e revocabile in ogni momento tramite la configurazione delle preferenze cookie. Per avere più informazioni su ciascun tipo di cookie che usiamo, puoi leggere la nostra Cookie Policy.

Cookie utilizzati

Segue l’elenco dei cookie utilizzati dal nostro sito web.

Cookie tecnici necessari

I cookie tecnici necessari non possono essere disattivati in quanto senza questi il sito web non sarebbe in grado di funzionare correttamente. Li usiamo per fornirti i nostri servizi e contribuiscono ad abilitare funzionalità di base quali, ad esempio, la navigazione sulle pagine, la lingua preferita o l’accesso alle aree protette del sito. Comprendono inoltre alcuni cookie analitici che servono a capire come gli utenti interagiscono con il sito raccogliendo informazioni statistiche in forma anonima.

Prima parte6

cm_cookie_cookie-wp

PHPSESSID

wordpress_test_cookie

wordpress_logged_in_

wordpress_sec_

wp-wpml_current_language

YouTube1

CONSENT

Scopri di più su questo fornitore

Google3

_gat_

_gid

_ga

Scopri di più su questo fornitore

Viabilità a prova di renna con i “Renodukt”

Il cambiamento climatico, insieme al riscaldamento globale, ha costretto molti animali ad adattarsi a realtà divenute ostili. È tale il caso anche di duecentocinquantamila renne svedesi, costrette oggi a spostarsi di molti chilometri per poter trovare i gustosissimi licheni di cui abitualmente si nutrono.

Le recenti nevicate miste a pioggia hanno creato sul terreno uno strato di ghiaccio difficile da penetrare, spingendo questa specie a migrare alla ricerca della loro fonte di nutrimento principale. Una migrazione che le ha viste muoversi non soltanto fra i boschi ma talvolta anche lungo la fitta rete di strade, autostrade e ferrovie che percorrono la Svezia.

Ciò ha comportato il rischio di incidenti non soltanto per gli autisti di automezzi ma anche e soprattutto per gli animali, portando così il governo svedese a riflettere su come aiutare le proprie affamate concittadine. Dopo aver preventivamente chiuso alcune delle vie più percorse e trafficate, sono stati costruiti dei ponti ad hoc per le renne: i Renodukt, ideati per lasciare che queste ultime transitino senza causare disagi.

Sebbene l’iniziativa possa apparire meramente come una simpatica notizia, porta in realtà a riflettere non solo sulla preoccupante situazione legata al clima, che sta spaventosamente mutando, ma anche sul brutale intervento dell’uomo sul pianeta. Ai rigogliosi arbusti che popolavano la Terra si sono sostituite spropositate quantità di asfalto, che se da un lato hanno facilitato e velocizzato gli spostamenti umani, dall’altra hanno distrutto e sottratto territorio e nutrimento a migliaia di specie animali.

Un progetto a tutela della biodiversità quello dei “Renodukt”, in grado di restituire alle renne qualche zolla di quel terreno boschivo che negli anni ha combattuto (e perso) un’ingiusta battaglia contro la prepotenza dell’uomo e in grado di donare speranza a tutte quelle specie sacrificate in nome della mobilità e comodità (umana).

Non resta che sperare che questa possa essere solo una delle tante lezioni che l’essere umano dovrà (o meglio, dovrebbe) imparare in materia di convivenza con quegli inquilini che insieme a lui popolano un pianeta che merita d’essere preservato e tutelato.

Approfondimenti
Lascia un commento

I commenti sono moderati. Vi chiediamo cortesemente di non postare link pubblicitari e di non fare alcun tipo di spam.

Invia commento

Twitter:

  • Il #Moltiplicazionifestival 2022 ha avuto tra i suoi protagonisti i green content creator Alice P ...
  • Nel corso del #Moltiplicazionifestival è stato proiettato il documentario “PrimAscesa – la m ...
  • Tra gli eventi di apertura del Moltiplicazioni 2022, si è tenuto un dialogo d’ispirazione ince ...
  • Vi raccontiamo in quest'approfondimento l'incontro "Siamo Ovunque. Dialoghi ed esplorazioni sul m ...
  • La nostra redazione, lo scorso fine settimana, ha seguito il #moltiplicazionifestival di Rovereto ...
  • Puntuale come ogni anno, prima della fine dell’estate, anche nel 2022 è tornato Poplar Festiva ...

domenica 28 Maggio 2023