Chiudi

Un'esperienza su misura

Questo sito utilizza cookie tecnici e, previa acquisizione del consenso, cookie analitici e di profilazione, di prima e di terza parte. La chiusura del banner comporta il permanere delle impostazioni e la continuazione della navigazione in assenza di cookie diversi da quelli tecnici. Il tuo consenso all’uso dei cookie diversi da quelli tecnici è opzionale e revocabile in ogni momento tramite la configurazione delle preferenze cookie. Per avere più informazioni su ciascun tipo di cookie che usiamo, puoi leggere la nostra Cookie Policy.

Cookie utilizzati

Segue l’elenco dei cookie utilizzati dal nostro sito web.

Cookie tecnici necessari

I cookie tecnici necessari non possono essere disattivati in quanto senza questi il sito web non sarebbe in grado di funzionare correttamente. Li usiamo per fornirti i nostri servizi e contribuiscono ad abilitare funzionalità di base quali, ad esempio, la navigazione sulle pagine, la lingua preferita o l’accesso alle aree protette del sito. Comprendono inoltre alcuni cookie analitici che servono a capire come gli utenti interagiscono con il sito raccogliendo informazioni statistiche in forma anonima.

Prima parte6

cm_cookie_cookie-wp

PHPSESSID

wordpress_test_cookie

wordpress_logged_in_

wordpress_sec_

wp-wpml_current_language

YouTube1

CONSENT

Scopri di più su questo fornitore

Google3

_gat_

_gid

_ga

Scopri di più su questo fornitore

Né domani né mai

Questa politica non s'ha da fare

Né domani né mai

Prima me l’hanno semplicemente annunciato, poi caldamente ribadito ed infine bofonchiato a denti stretti e con sguardo un “poco” irritato: “Di politica non si deve mai scrivere”. Perché è rischioso, perché il ferro è ancora caldo e quindi facilmente modellabile. O più semplicemente perché ci si potrebbe scottare.

Intanto, però, poco conta che a novecento chilometri da noi, un simpatico e paffuto signorotto, ridente e pacioccone (non troppo in questo caso) leader del partito Socialdemocratico tedesco, affermi che in Italia abbiano appena vinto due Clown.

È possibile che solo pochi si siano soffermati a riflettere in profondità e la maggior parte non abbia pensato, invece, che dietro alla croce della medaglia possa celarsi pure la testa? Se diversi rappresentanti del più antico e radicato partito di uno degli Stati maggiormente solidi, consolidati e democratici d’Europa arrivano ad affermare una cosa del genere, è molto possibile che la loro opinione, per quanto possa apparire spocchiosa, irriverente e fuori luogo, si faccia portavoce di una percezione generalmente diffusa, oltre confine e anche, ammettiamolo, qui da noi.

Ma dal “bel Paese”, niente riflessioni, niente mea culpa, solo presagi catastrofici, sospetti di congiura, piagnistei alla “made in Italy”.

Chissà perché, quando ci sentiamo sott’assedio, l’unità nazionale torna in auge, come fosse un prodotto del mercato sensibile ai crolli e alle impennate, e chissà perché, solo in questi momenti, gli italiani arrivino a sentirsi tali, parte di un tutt’uno.

Approfondimenti
Lascia un commento

I commenti sono moderati. Vi chiediamo cortesemente di non postare link pubblicitari e di non fare alcun tipo di spam.

Invia commento

Twitter:

  • Il #Moltiplicazionifestival 2022 ha avuto tra i suoi protagonisti i green content creator Alice P ...
  • Nel corso del #Moltiplicazionifestival è stato proiettato il documentario “PrimAscesa – la m ...
  • Tra gli eventi di apertura del Moltiplicazioni 2022, si è tenuto un dialogo d’ispirazione ince ...
  • Vi raccontiamo in quest'approfondimento l'incontro "Siamo Ovunque. Dialoghi ed esplorazioni sul m ...
  • La nostra redazione, lo scorso fine settimana, ha seguito il #moltiplicazionifestival di Rovereto ...
  • Puntuale come ogni anno, prima della fine dell’estate, anche nel 2022 è tornato Poplar Festiva ...

domenica 11 Giugno 2023