Chiudi

Un'esperienza su misura

Questo sito utilizza cookie tecnici e, previa acquisizione del consenso, cookie analitici e di profilazione, di prima e di terza parte. La chiusura del banner comporta il permanere delle impostazioni e la continuazione della navigazione in assenza di cookie diversi da quelli tecnici. Il tuo consenso all’uso dei cookie diversi da quelli tecnici è opzionale e revocabile in ogni momento tramite la configurazione delle preferenze cookie. Per avere più informazioni su ciascun tipo di cookie che usiamo, puoi leggere la nostra Cookie Policy.

Cookie utilizzati

Segue l’elenco dei cookie utilizzati dal nostro sito web.

Cookie tecnici necessari

I cookie tecnici necessari non possono essere disattivati in quanto senza questi il sito web non sarebbe in grado di funzionare correttamente. Li usiamo per fornirti i nostri servizi e contribuiscono ad abilitare funzionalità di base quali, ad esempio, la navigazione sulle pagine, la lingua preferita o l’accesso alle aree protette del sito. Comprendono inoltre alcuni cookie analitici che servono a capire come gli utenti interagiscono con il sito raccogliendo informazioni statistiche in forma anonima.

Prima parte6

cm_cookie_cookie-wp

PHPSESSID

wordpress_test_cookie

wordpress_logged_in_

wordpress_sec_

wp-wpml_current_language

YouTube1

CONSENT

Scopri di più su questo fornitore

Google3

_gat_

_gid

_ga

Scopri di più su questo fornitore

Quell’amicizia “rubata” dal virtuale

La comunicazione è sempre più facile, rapida, immediata. Ci basta prendere in mano il cellulare per comporre un messaggio ed essere in contatto con chiunque vogliamo. Appena abbiamo una novità, appena facciamo qualcosa che può catturare l’interesse di qualcuno, lo pubblichiamo sui social prima ancora di raccontarlo. Quando ci vediamo, dunque, cosa abbiamo da dirci se ci siamo già scritti tutto? Vedersi, a questo punto, risulta quasi un “qualcosa in più”: bisogna trovare il tempo per organizzarsi, spostarsi ed incontrarsi. E di tempo ne abbiamo sempre meno, allineati alla velocità e alla densità della vita di tutti i giorni.

Appare dunque più facile chattare dal divano di casa, anche con più persone contemporaneamente, mentre con la coda dell’occhio guardiamo una serie tv, con la “sicurezza” di poter interrompere la comunicazione quando lo desideriamo. Se non c’è dubbio sul fatto che sia aumentato il numero di persone con cui riusciamo ad interagire, è certo anche che sono sempre meno le amicizie di qualità, quelle con le quali “basta uno sguardo per capirsi”. Sorge quindi una domanda: tutto questo virtuale, che ci può “portare” anche fino dall’altra parte del mondo, dove ci porta in realtà? Non rischiamo forse di finire imbrigliati nella staticità, nelle distanze incolmabili, fino all’isolamento? Certo è difficile accorgersene, mentre siamo catturati dallo schermo del cellulare, ma quando ci ritroviamo da soli a camminare per strada diventa più semplice percepire questa nostra nuova solitudine.

Come ovviare a questa situazione? Come riaccendere l’importanza dell’amicizia, degli abbracci, dello stare insieme? Forse ricorrere ad alcuni “esercizi” mirati potrebbe essere una buona via: cercare di limitare la brama di raccontare tutto e subito tramite i social, provare a domare la nostra perenne smania di like e, perché no, imparare ad apprezzare la trepidante attesa di una sana e piacevole conversazione con un amico. Che poi, a pensarci bene, non esternare immediatamente ogni pensiero significa anche elaborarlo, renderlo “nostro”, metabolizzarlo ed eventualmente riuscire a comunicarlo ancora meglio, rifuggendo quella sensazione di vuoto che potrebbe attanagliarci, a fine giornata, consapevoli di aver riempito solamente la nostra bacheca social e non la nostra interiorità.

In fondo, alla fine della nostra vita, ci rimarranno solo i ricordi, e questi sono il frutto delle relazioni e delle esperienze concrete che la vita ci avrà offerto. Tutto il resto è illusione.

Approfondimenti
Lascia un commento

I commenti sono moderati. Vi chiediamo cortesemente di non postare link pubblicitari e di non fare alcun tipo di spam.

Invia commento

Twitter:

mercoledì 6 Dicembre 2023