Chiudi

Un'esperienza su misura

Questo sito utilizza cookie tecnici e, previa acquisizione del consenso, cookie analitici e di profilazione, di prima e di terza parte. La chiusura del banner comporta il permanere delle impostazioni e la continuazione della navigazione in assenza di cookie diversi da quelli tecnici. Il tuo consenso all’uso dei cookie diversi da quelli tecnici è opzionale e revocabile in ogni momento tramite la configurazione delle preferenze cookie. Per avere più informazioni su ciascun tipo di cookie che usiamo, puoi leggere la nostra Cookie Policy.

Cookie utilizzati

Segue l’elenco dei cookie utilizzati dal nostro sito web.

Cookie tecnici necessari

I cookie tecnici necessari non possono essere disattivati in quanto senza questi il sito web non sarebbe in grado di funzionare correttamente. Li usiamo per fornirti i nostri servizi e contribuiscono ad abilitare funzionalità di base quali, ad esempio, la navigazione sulle pagine, la lingua preferita o l’accesso alle aree protette del sito. Comprendono inoltre alcuni cookie analitici che servono a capire come gli utenti interagiscono con il sito raccogliendo informazioni statistiche in forma anonima.

Prima parte6

cm_cookie_cookie-wp

PHPSESSID

wordpress_test_cookie

wordpress_logged_in_

wordpress_sec_

wp-wpml_current_language

YouTube1

CONSENT

Scopri di più su questo fornitore

Google3

_gat_

_gid

_ga

Scopri di più su questo fornitore

Puoi sentirmi, Major Tom?

For here am I sitting in a tin can
Far above the world
Planet Earth is blue
And there’s nothing I can do…

Lo spazio e le missioni spaziali suscitano solitamente reazioni contrastanti. Da una parte ci sono gli entusiasti, quelli che fin da bambini avrebbero firmato per avere anche solo una tuta spaziale con la quale immaginare di fluttuare tra i pianeti; dall’altra si nascondono invece gli scettici, cioè coloro che preferiscono credere in ciò che possono vedere e toccare e per i quali l’universo è qualcosa di molto, molto distante dal proprio recinto. Per fare un esempio, lo scrittore Ray Bradbury (“l’uomo che sognava Marte”) si può senza dubbio contare tra i primi. Così come Margherita Hack, o Stephen Hawking.

C’è poi una terza opinione piuttosto diffusa, e appartiene a chi non si riconosce né come space lover, né come diffidente. Si tratta di una sorta di “zona grigia” in cui Marte e la Terra sembrano due pianeti ugualmente lontani dalla propria mente. È la categoria di chi, come David Bowie, ama il concetto di spazio infinito ma ne è allo stesso tempo terrorizzato. Nel 1969 la spaceship di Bowie decolla verso la cima delle classifiche con l’album – e soprattutto con il singolo – Space Oddity, letteralmente “stranezza spaziale”, ma anche gioco di parole riferito a Space Odyssey, il celebre capolavoro di Stanley Kubrick. L’influenza di Kubrick potrebbe già essere sufficiente a spiegare l’anima inquieta del brano, costantemente lacerato tra la missione in solitaria (floating ‘round my tin can / Far above the Moon) e il contatto con la Terra (Can you hear me, Major Tom?). C’è però anche l’ammirazione per il sopracitato Bradbury, il quale nei propri racconti descrive la vita dell’uomo nello spazio come isolata, straniante.

In pochi sanno che cosa significhi veramente trovarsi in una tin can sospesa tra le stelle; a tutti gli altri resta l’immaginazione. Fortunatamente, tra questi ci sono menti dotate di una capacità inventiva particolarmente fervida, in grado di tradurre in arte persino un’esperienza eccezionale come un viaggio nello spazio. Ed è così che anche il più terrestre dei terrestri, ascoltando Space Oddity, si sente come Major Tom: solo, lontano, ma pienamente consapevole dell’infinito che lo circonda.

Approfondimenti
Lascia un commento

I commenti sono moderati. Vi chiediamo cortesemente di non postare link pubblicitari e di non fare alcun tipo di spam.

Invia commento

Twitter:

  • Il #Moltiplicazionifestival 2022 ha avuto tra i suoi protagonisti i green content creator Alice P ...
  • Nel corso del #Moltiplicazionifestival è stato proiettato il documentario “PrimAscesa – la m ...
  • Tra gli eventi di apertura del Moltiplicazioni 2022, si è tenuto un dialogo d’ispirazione ince ...
  • Vi raccontiamo in quest'approfondimento l'incontro "Siamo Ovunque. Dialoghi ed esplorazioni sul m ...
  • La nostra redazione, lo scorso fine settimana, ha seguito il #moltiplicazionifestival di Rovereto ...
  • Puntuale come ogni anno, prima della fine dell’estate, anche nel 2022 è tornato Poplar Festiva ...

venerdì 9 Giugno 2023