Chiudi

Un'esperienza su misura

Questo sito utilizza cookie tecnici e, previa acquisizione del consenso, cookie analitici e di profilazione, di prima e di terza parte. La chiusura del banner comporta il permanere delle impostazioni e la continuazione della navigazione in assenza di cookie diversi da quelli tecnici. Il tuo consenso all’uso dei cookie diversi da quelli tecnici è opzionale e revocabile in ogni momento tramite la configurazione delle preferenze cookie. Per avere più informazioni su ciascun tipo di cookie che usiamo, puoi leggere la nostra Cookie Policy.

Cookie utilizzati

Segue l’elenco dei cookie utilizzati dal nostro sito web.

Cookie tecnici necessari

I cookie tecnici necessari non possono essere disattivati in quanto senza questi il sito web non sarebbe in grado di funzionare correttamente. Li usiamo per fornirti i nostri servizi e contribuiscono ad abilitare funzionalità di base quali, ad esempio, la navigazione sulle pagine, la lingua preferita o l’accesso alle aree protette del sito. Comprendono inoltre alcuni cookie analitici che servono a capire come gli utenti interagiscono con il sito raccogliendo informazioni statistiche in forma anonima.

Prima parte6

cm_cookie_cookie-wp

PHPSESSID

wordpress_test_cookie

wordpress_logged_in_

wordpress_sec_

wp-wpml_current_language

YouTube1

CONSENT

Scopri di più su questo fornitore

Google3

_gat_

_gid

_ga

Scopri di più su questo fornitore

Morbo giovanile

o calamità congiunturale?

Morbo giovanile

Non passa giorno in cui non si senta asserire che i giovani sono distratti e indolenti. Spesso ci si imbatte addirittura in commenti ben più feroci e le parole di Vittorio Sgarbi, pronunciate anni fa ma frequentemente riproposte, tornano alla mente più vive che mai: «I giovani galleggiano come degli stronzi e non hanno una sola idea e si drogano tutti».

Malgrado sia necessario diffidare dell’attendibilità di una valutazione così radicale, è altrettanto deleterio, però, chiudere gli occhi dinanzi ad un’affermazione tanto colorita da apparire banale. Sono tanti i casi in cui i giovani si sono resi, ahimè, protagonisti di atti estremi dagli esiti infausti; anche se, generalmente, l’indice accusatore viene rivolto a quelle turbe di ragazzini sfiduciati, che vagolano come zombie, emotivamente aridi, sentimentalmente analfabeti, incapaci di scindere il bene dal male.

Secondo l’Istat, a febbraio 2013, la disoccupazione giovanile nazionale è del 37,8%. Dato catastrofico che, oltre a causarci un ragionevole intirizzimento di pelle, dovrebbe permetterci di capire il dramma che questi poveri esserini, rigurgitati dalle scuole e scaraventati nel pantano del mondo del lavoro, devono vivere. Piccoli adulti costretti ad affrontare una fase di vita già di per sé foriera di difficoltà psicologiche e sconvolgimenti fisici e non certo addolcita dall’attuale, disarmante e precaria, situazione politico-economica. Diviene facile farsi corrompere dal pessimismo e lasciarsi andare in valutazioni affrettate e sommarie.

Poi, però, se ci si guarda attorno, si possono scoprire tante piccole, e non certo rare, eccezioni. Sono, per esempio, decine di migliaia i ragazzi che dal 2001, anno in cui il Servizio Civile Nazionale è diventato un Servizio volontario, hanno scelto di impegnare un periodo della propria vita in un percorso di formazione nei settori dell’assistenza, del patrimonio artistico, della cooperazione e dell’educazione.
Nel solo anno 2011 sono stati 20.157 i posti messi a bando e più di 86.000 le domande presentate. Ragazzi, spesso laureati, indotti ad optare per questa soluzione pur di mettere in gioco le abilità apprese in anni di studio e che, altrimenti, difficilmente potrebbero esprimere. Trenta ore di lavoro alla settimana a fronte di un “rimborso spese” di poco più di 400 euro al mese. C’è una gioventù che investe, che non galleggia. Che, partendo dal basso, spera di ascendere la piramide. Che sogna.

Approfondimenti
Lascia un commento

I commenti sono moderati. Vi chiediamo cortesemente di non postare link pubblicitari e di non fare alcun tipo di spam.

Invia commento

Twitter:

  • Il #Moltiplicazionifestival 2022 ha avuto tra i suoi protagonisti i green content creator Alice P ...
  • Nel corso del #Moltiplicazionifestival è stato proiettato il documentario “PrimAscesa – la m ...
  • Tra gli eventi di apertura del Moltiplicazioni 2022, si è tenuto un dialogo d’ispirazione ince ...
  • Vi raccontiamo in quest'approfondimento l'incontro "Siamo Ovunque. Dialoghi ed esplorazioni sul m ...
  • La nostra redazione, lo scorso fine settimana, ha seguito il #moltiplicazionifestival di Rovereto ...
  • Puntuale come ogni anno, prima della fine dell’estate, anche nel 2022 è tornato Poplar Festiva ...

domenica 11 Giugno 2023