Chiudi

Un'esperienza su misura

Questo sito utilizza cookie tecnici e, previa acquisizione del consenso, cookie analitici e di profilazione, di prima e di terza parte. La chiusura del banner comporta il permanere delle impostazioni e la continuazione della navigazione in assenza di cookie diversi da quelli tecnici. Il tuo consenso all’uso dei cookie diversi da quelli tecnici è opzionale e revocabile in ogni momento tramite la configurazione delle preferenze cookie. Per avere più informazioni su ciascun tipo di cookie che usiamo, puoi leggere la nostra Cookie Policy.

Cookie utilizzati

Segue l’elenco dei cookie utilizzati dal nostro sito web.

Cookie tecnici necessari

I cookie tecnici necessari non possono essere disattivati in quanto senza questi il sito web non sarebbe in grado di funzionare correttamente. Li usiamo per fornirti i nostri servizi e contribuiscono ad abilitare funzionalità di base quali, ad esempio, la navigazione sulle pagine, la lingua preferita o l’accesso alle aree protette del sito. Comprendono inoltre alcuni cookie analitici che servono a capire come gli utenti interagiscono con il sito raccogliendo informazioni statistiche in forma anonima.

Prima parte6

cm_cookie_cookie-wp

PHPSESSID

wordpress_test_cookie

wordpress_logged_in_

wordpress_sec_

wp-wpml_current_language

YouTube1

CONSENT

Scopri di più su questo fornitore

Google3

_gat_

_gid

_ga

Scopri di più su questo fornitore

Morale e coscienza…

... a intermittenza

Morale e coscienza…

Fin dal giorno uno ci impartiscono la lezioncina sul rispetto reciproco e la pacifica convivenza. Bambini ammorbati da mamme, insegnanti e babysitter che, in coro, li invitano a non prevaricare su chi è più debole e li esortano a non fare agli altri ciò che non vogliono venga fatto a loro; maestranze di psicologi e pedagoghi forniscono spiegazioni circa gli atteggiamenti di protesta e di insubordinazione messi in atto da questi ribelli e spregiudicati giovani.

Alla fine, molti di questi bimbi, approdati nel frattempo nell’età adulta, vengono efficacemente introdotti in quel sapiente assetto virtuoso che è la nostra civiltà odierna, diventando ottimi cittadini. Insomma, osservano i segnali stradali, pagano le tasse e rispettano la legge. Altri individui, invece, inspiegabilmente, quel senso di responsabilità non riescono a svilupparlo. Altrimenti, la cronaca non sarebbe infarcita di avvistamenti riguardanti presunti accattoni alla guida di Ferrari; furbi e scattanti “non vedenti” che, nell’affrontare dribbling ubriacanti in mezzo al traffico, esibiscono una disinvoltura inverosimile; timorosi negozianti col terrore che lo scontrino fiscale possa rivelarsi veicolo di orridi malefici.

Tutte particolarità che mi hanno sempre affascinato e alle quali se ne aggiunge una tanto in voga negli ultimi tempi, e che ne è subdolamente intrecciata. Già dal 1957 in Italia vige una legge, il d.P.R. 361/1957, rimasta ampiamente inapplicata, secondo la quale coloro che risultano vincolati con lo Stato per concessioni o autorizzazioni amministrative di notevole entità economica “sarebbero” ineleggibili. A parecchi Paesi del mondo appare sensazionale che in uno Stato democratico come l’Italia possa essersi manifestata a lungo una condizione così ambigua.

Se è vero che il buon esempio è molto più significativo ed impattante di qualsiasi spot antievasione e campagna pubblicitaria inneggiante la legalità, come si può pretendere che i figli di un padre sbadato, che predica bene e razzola male, che non ambisce, in primo luogo, ad assurgere al ruolo di “demiurgo irreprensibile di coerenza”, crescano rispettosi delle regole? Con il culto della legalità?

Approfondimenti
Lascia un commento

I commenti sono moderati. Vi chiediamo cortesemente di non postare link pubblicitari e di non fare alcun tipo di spam.

Invia commento

Twitter:

  • Il #Moltiplicazionifestival 2022 ha avuto tra i suoi protagonisti i green content creator Alice P ...
  • Nel corso del #Moltiplicazionifestival è stato proiettato il documentario “PrimAscesa – la m ...
  • Tra gli eventi di apertura del Moltiplicazioni 2022, si è tenuto un dialogo d’ispirazione ince ...
  • Vi raccontiamo in quest'approfondimento l'incontro "Siamo Ovunque. Dialoghi ed esplorazioni sul m ...
  • La nostra redazione, lo scorso fine settimana, ha seguito il #moltiplicazionifestival di Rovereto ...
  • Puntuale come ogni anno, prima della fine dell’estate, anche nel 2022 è tornato Poplar Festiva ...

domenica 28 Maggio 2023