Chiudi

Un'esperienza su misura

Questo sito utilizza cookie tecnici e, previa acquisizione del consenso, cookie analitici e di profilazione, di prima e di terza parte. La chiusura del banner comporta il permanere delle impostazioni e la continuazione della navigazione in assenza di cookie diversi da quelli tecnici. Il tuo consenso all’uso dei cookie diversi da quelli tecnici è opzionale e revocabile in ogni momento tramite la configurazione delle preferenze cookie. Per avere più informazioni su ciascun tipo di cookie che usiamo, puoi leggere la nostra Cookie Policy.

Cookie utilizzati

Segue l’elenco dei cookie utilizzati dal nostro sito web.

Cookie tecnici necessari

I cookie tecnici necessari non possono essere disattivati in quanto senza questi il sito web non sarebbe in grado di funzionare correttamente. Li usiamo per fornirti i nostri servizi e contribuiscono ad abilitare funzionalità di base quali, ad esempio, la navigazione sulle pagine, la lingua preferita o l’accesso alle aree protette del sito. Comprendono inoltre alcuni cookie analitici che servono a capire come gli utenti interagiscono con il sito raccogliendo informazioni statistiche in forma anonima.

Prima parte6

cm_cookie_cookie-wp

PHPSESSID

wordpress_test_cookie

wordpress_logged_in_

wordpress_sec_

wp-wpml_current_language

YouTube1

CONSENT

Scopri di più su questo fornitore

Google3

_gat_

_gid

_ga

Scopri di più su questo fornitore

Mia zia e la sua diversità

La sorella di mia mamma ha la Sindrome di Down. La sua storia è stata molto travagliata: dapprima l’abbandono della madre alla sua nascita, poi l’istituzionalizzazione in una struttura dove ha passato un’adolescenza disturbata anche da episodi di maltrattamento fisico, fino a quando mia madre è diventata il suo tutore; da allora la sua vita è cambiata in meglio. Mia zia si chiama Simonetta, ha 53 anni e attualmente vive presso una struttura per disabili. Mia mamma ha conosciuto sua sorella che era giovane come me, ma il loro affetto e il loro amore da allora è rimasto immutato nel tempo.

Mia zia sembra sempre giovane, è piccola, cicciottella, ha gli occhi azzurri a mandorla che assomigliano a due pezzi di cielo e un volto sempre giovanile con la pelle delicata e cappelli castani scuri, sottili e dritti a caschetto. La sua vita è stata un alternarsi di momenti difficili, in cui stava male e trascorreva anche mesi in ospedale, e momenti belli, durante i quali i miei genitori la facevano divertire portandola in vacanza al mare, al lago e in montagna.

Quando sono nata io, mia zia mi è stata sempre vicina perché era spesso ospite da noi ed è quindi diventata una figura importante per me. Negli anni il nostro rapporto ha comunque subito dei cambiamenti importanti ed è stato più volte messo a dura prova. Quando lei stava male, ed io ero ancora molto piccola, dovevo separarmi dai miei genitori, perché loro erano impegnati ad assisterla, passando da un ospedale all’altro, anche fuori provincia, e dedicando quindi importanti energie e risorse.

abbracci

 

Nonostante abbia anche sofferto in alcuni momenti, perché mi mancavano i miei genitori, sono molto legata a Simonetta. Quando ero piccola, lei era un po’ la mia tata o la mia sorellina maggiore, mi coccolava, facevamo i puzzle insieme, litigavamo per i giochi, le piaceva vestirmi e pettinarmi e, se ci penso, anche adesso mi sembrava di essere, qualche volta, la sua bambolina. Nel tempo però la situazione è cambiata e da qualche anno sono io che mi occupo di lei: la imbocco quando sta male e non vuole mangiare, la pettino, la cambio quando si sporca e le prendo la mano e le canto le sue canzoni preferite.

Non si può descrivere in poche righe quello che provo quando penso a lei, ma sicuramente posso dire che Simonetta è come una piccola lucetta che ha sconvolto emotivamente e gioiosamente la mia famiglia. Adesso che sono quasi maggiorenne e rivedo la mia infanzia insieme a lei guardando le fotografie del mio album, rileggo alcuni importanti e bei momenti trascorsi insieme. In quelle foto rivedo me e la mia famiglia in tante occasioni quotidiane e non posso fare a meno di sorridere e talvolta anche rattristarmi pensando a tutto quello che lei è stata per me quando ero piccola.
A causa delle sue gravi patologie mia zia adesso non può più venire a casa mia, quando però vado a trovarla e sente la mia voce le si illumina il volto e ride, mi chiama per nome vicino a sé per giocare e cantare insieme le sue canzoni preferite.

Approfondimenti, Scrittori di classe
Lascia un commento

I commenti sono moderati. Vi chiediamo cortesemente di non postare link pubblicitari e di non fare alcun tipo di spam.

Invia commento

Twitter:

  • Il #Moltiplicazionifestival 2022 ha avuto tra i suoi protagonisti i green content creator Alice P ...
  • Nel corso del #Moltiplicazionifestival è stato proiettato il documentario “PrimAscesa – la m ...
  • Tra gli eventi di apertura del Moltiplicazioni 2022, si è tenuto un dialogo d’ispirazione ince ...
  • Vi raccontiamo in quest'approfondimento l'incontro "Siamo Ovunque. Dialoghi ed esplorazioni sul m ...
  • La nostra redazione, lo scorso fine settimana, ha seguito il #moltiplicazionifestival di Rovereto ...
  • Puntuale come ogni anno, prima della fine dell’estate, anche nel 2022 è tornato Poplar Festiva ...

venerdì 9 Giugno 2023