Chiudi

Un'esperienza su misura

Questo sito utilizza cookie tecnici e, previa acquisizione del consenso, cookie analitici e di profilazione, di prima e di terza parte. La chiusura del banner comporta il permanere delle impostazioni e la continuazione della navigazione in assenza di cookie diversi da quelli tecnici. Il tuo consenso all’uso dei cookie diversi da quelli tecnici è opzionale e revocabile in ogni momento tramite la configurazione delle preferenze cookie. Per avere più informazioni su ciascun tipo di cookie che usiamo, puoi leggere la nostra Cookie Policy.

Cookie utilizzati

Segue l’elenco dei cookie utilizzati dal nostro sito web.

Cookie tecnici necessari

I cookie tecnici necessari non possono essere disattivati in quanto senza questi il sito web non sarebbe in grado di funzionare correttamente. Li usiamo per fornirti i nostri servizi e contribuiscono ad abilitare funzionalità di base quali, ad esempio, la navigazione sulle pagine, la lingua preferita o l’accesso alle aree protette del sito. Comprendono inoltre alcuni cookie analitici che servono a capire come gli utenti interagiscono con il sito raccogliendo informazioni statistiche in forma anonima.

Prima parte6

cm_cookie_cookie-wp

PHPSESSID

wordpress_test_cookie

wordpress_logged_in_

wordpress_sec_

wp-wpml_current_language

YouTube1

CONSENT

Scopri di più su questo fornitore

Google3

_gat_

_gid

_ga

Scopri di più su questo fornitore

Magnifici mattoncini

Ci sono molte cose che mi lasciano a bocca aperta: tra queste, le costruzioni con i mattoncini, i LEGO. In giro per il mondo si trovano migliaia di appassionati di costruzioni e modellismo che, riassaporando il gusto dell’infanzia, creano oggetti spettacolari.

Vedendo le foto ci si chiede: ma come fanno? La mia esperienza con i lego si è conclusa all’età di 13 anni, quando mia madre decise che il figlioletto cinquenne dei vicini aveva più necessità di me, ormai grandicella, di giocare con i mattoncini. E tutto il mio LEGO mi fu portato via. Eppure, anche all’apice della mia abilità, una villetta bifamigliare con giardino (in parte già precostruita) era il massimo a cui potevo aspirare.
Quindi vedendo riprodotti in scala enormi edifici, città famose, oppure macchine, treni e oggetti con dimensioni reali, non riesco a non provare un po’ d’invidia: vorrei anche io avere la capacità e la pazienza per costruire tali meraviglie e tornare bambina. Di seguito qualche esempio.

image-10

Bene, questa è una roulotte composta da 200.000 mattoncini. Funziona veramente come una roulotte tradizionale: il rivestimento esterno è ovviamente più delicato del normale, tuttavia può viaggiare ed è abitabile grazie ad un impianto elettrico e idraulico. E se il proprietario si stufasse delle tinte dei suoi rivestimenti, può sempre decidere di cambiare mattoncini colorati!

 

L’Elbphilharmonie di Amburgo
Per continuare, ad Amburgo nel gennaio del 2017 è stata inaugurata l’Elbphilharmonie, la “Filarmonica dell’Elba”, che è una delle sale da concerto più grandi al mondo. In contemporanea, un amburghese appassionato di LEGO, Florian Müller, ha realizzato una sua fedelissima replica: ricreando con i mattoncini anche gli interni e la minuzia di dettagli rende il risultato sorprendente.

download elbphilarmonielego1 elbphilarmonielego2 elbphilarmonielego4

 

Led Zeppelin IV

led_zeppelin_iv_led_zeppelin1-1024x1024image-4
Un fan dei Led Zeppelin, evidentemente pure appassionato di LEGO, ha riprodotto la copertina del vinile dell’album “Led Zeppelin IV”. Il risultato è senz’altro realistico: basta mettere a confronto l’originale con la riproduzione in LEGO!

 

Literally Addicted to Bricks
C’è inoltre chi da passione ne fa vero e proprio lavoro: Literally Addicted to Bricks è un’azienda italiana con sede a Treviso specializzata nel creare scenografie da esposizione, interamente fatte con i LEGO.

1455038609_∏GiuliaFedel_RESIDENZE_IMG_0847 (1) 1455038673_∏GiuliaFedel_STARWARS_IMG_1485

Tornando a quella che chiamerei “esperienza personale”, di recente un mio amico mi ha intrattenuta facendomi ammirare la sua creazione: una splendida casetta, semplice: mattoncini bianchi alle pareti e il tetto rosso.

Nulla a che vedere con gli esempi qui sopra, ma la dovizia di particolari inseriti al suo interno, con tanto di quadri personalizzati, mobiletti ed impianto elettrico, mi ha fatto pensare che, con qualche sforzo, il mio amico possa anche lui incrementare la sua abilità; e magari, potrebbe far domanda di assunzione nell’azienda trevisana che ho citato!

(Se chi legge avesse dei mattoncini bianchi da 6 da regalare, commenti l’articolo: al mio amico ne mancano tre e non ha più bambini nel vicinato con cui commerciare; ha usato quelli verdi per ora, ma ciò urta la sua sensibilità estetica, e la mia.)

Approfondimenti
Lascia un commento

I commenti sono moderati. Vi chiediamo cortesemente di non postare link pubblicitari e di non fare alcun tipo di spam.

Invia commento

Twitter:

giovedì 7 Dicembre 2023