Chiudi

Un'esperienza su misura

Questo sito utilizza cookie tecnici e, previa acquisizione del consenso, cookie analitici e di profilazione, di prima e di terza parte. La chiusura del banner comporta il permanere delle impostazioni e la continuazione della navigazione in assenza di cookie diversi da quelli tecnici. Il tuo consenso all’uso dei cookie diversi da quelli tecnici è opzionale e revocabile in ogni momento tramite la configurazione delle preferenze cookie. Per avere più informazioni su ciascun tipo di cookie che usiamo, puoi leggere la nostra Cookie Policy.

Cookie utilizzati

Segue l’elenco dei cookie utilizzati dal nostro sito web.

Cookie tecnici necessari

I cookie tecnici necessari non possono essere disattivati in quanto senza questi il sito web non sarebbe in grado di funzionare correttamente. Li usiamo per fornirti i nostri servizi e contribuiscono ad abilitare funzionalità di base quali, ad esempio, la navigazione sulle pagine, la lingua preferita o l’accesso alle aree protette del sito. Comprendono inoltre alcuni cookie analitici che servono a capire come gli utenti interagiscono con il sito raccogliendo informazioni statistiche in forma anonima.

Prima parte6

cm_cookie_cookie-wp

PHPSESSID

wordpress_test_cookie

wordpress_logged_in_

wordpress_sec_

wp-wpml_current_language

YouTube1

CONSENT

Scopri di più su questo fornitore

Google3

_gat_

_gid

_ga

Scopri di più su questo fornitore

Lou Ottens: quando la musica divenne “tascabile”

Al giorno d’oggi, in questo nostro presente all’insegna della tecnologia, è certamente difficile apprezzare quanto Lodewijk Frederik Ottens fece insieme al marchio olandese Philips nel 1963.

La storia della musicassetta, raccontata nel documentario “Cassette: A Documentary Mixtape” di Zack Taylor, inizia proprio così: Lou, una sera, intento ad utilizzare un registratore, si innervosì quando il nastro iniziò a srotolarsi dalla bobina aperta. Il giorno seguente, frustrato, decise di rivolgersi agli ingegneri e designer della “sezione audio” di Philips, chiedendo loro di creare un oggetto che fosse più efficace, in grado di contenere al suo interno i nastri affinché non uscissero e che potesse essere portato con sé nella tasca della giacca. Come esempio, mostrò ai dipendenti della multinazionale un blocchetto di legno rettangolare, che presto si trasformò nella innovativa musicassetta.

Ciò che si auspicava essere un’invenzione di successo, divenne in realtà un’autentica rivoluzione: un preziosissimo strumento per portare con sé ed ovunque la musica, nonché supporto per registrare in maniera più agevole.

Gli artisti dell’epoca iniziarono infatti fin da subito ad utilizzarla per registrarvi le proprie idee, i contrabbandieri vi registravano invece i concerti live da rivendere al mercato “nero”, mentre i giovani amanti si dedicavano canzoni scambiandosi le musicassette che più rispecchiavano i loro sentimenti. Presto anche le più famose case discografiche iniziarono ad impiegare tali rivoluzionari dispositivi, vendendo interi album musicali in formati «grandi quanto un portafoglio» e facilmente trasportabili.

L’ingegnere Lou Ottens è morto il 6 marzo 2021 all’età di novantaquattro anni nella sua casa di Duizel, come riportano i media olandesi. «La cosa migliore della musicassetta – scriveva il giornale “Nederlands Dagblad” nel 2011 – è che il suo inventore ne causò anche il declino». Negli anni ’70, infatti, dopo aver lavorato alla creazione della cassetta, Ottens contribuì allo sviluppo del “compact disc”, prodotto lanciato da Philips insieme a Sony nel 1982.

Il CD avrebbe presto sostituito e superato la musicassetta la quale vanta, tuttavia, cifre di vendita da record che, insieme al suo inventore, difficilmente potranno essere scordate: Philips dichiarò infatti di averne vendute cento miliardi in tutto il mondo.

Approfondimenti
Lascia un commento

I commenti sono moderati. Vi chiediamo cortesemente di non postare link pubblicitari e di non fare alcun tipo di spam.

Invia commento

Twitter:

  • Il #Moltiplicazionifestival 2022 ha avuto tra i suoi protagonisti i green content creator Alice P ...
  • Nel corso del #Moltiplicazionifestival è stato proiettato il documentario “PrimAscesa – la m ...
  • Tra gli eventi di apertura del Moltiplicazioni 2022, si è tenuto un dialogo d’ispirazione ince ...
  • Vi raccontiamo in quest'approfondimento l'incontro "Siamo Ovunque. Dialoghi ed esplorazioni sul m ...
  • La nostra redazione, lo scorso fine settimana, ha seguito il #moltiplicazionifestival di Rovereto ...
  • Puntuale come ogni anno, prima della fine dell’estate, anche nel 2022 è tornato Poplar Festiva ...

domenica 28 Maggio 2023