Chiudi

Un'esperienza su misura

Questo sito utilizza cookie tecnici e, previa acquisizione del consenso, cookie analitici e di profilazione, di prima e di terza parte. La chiusura del banner comporta il permanere delle impostazioni e la continuazione della navigazione in assenza di cookie diversi da quelli tecnici. Il tuo consenso all’uso dei cookie diversi da quelli tecnici è opzionale e revocabile in ogni momento tramite la configurazione delle preferenze cookie. Per avere più informazioni su ciascun tipo di cookie che usiamo, puoi leggere la nostra Cookie Policy.

Cookie utilizzati

Segue l’elenco dei cookie utilizzati dal nostro sito web.

Cookie tecnici necessari

I cookie tecnici necessari non possono essere disattivati in quanto senza questi il sito web non sarebbe in grado di funzionare correttamente. Li usiamo per fornirti i nostri servizi e contribuiscono ad abilitare funzionalità di base quali, ad esempio, la navigazione sulle pagine, la lingua preferita o l’accesso alle aree protette del sito. Comprendono inoltre alcuni cookie analitici che servono a capire come gli utenti interagiscono con il sito raccogliendo informazioni statistiche in forma anonima.

Prima parte6

cm_cookie_cookie-wp

PHPSESSID

wordpress_test_cookie

wordpress_logged_in_

wordpress_sec_

wp-wpml_current_language

YouTube1

CONSENT

Scopri di più su questo fornitore

Google3

_gat_

_gid

_ga

Scopri di più su questo fornitore

Libertà è partecipazione. I giovani ci sono

Tra le accuse che vengono rivolte spesso ai giovani italiani c’è quella di interessarsi poco o nulla alla politica.

L’istituto di ricerca Demos & Pi ha fatto alcuni sondaggi chiamando direttamente in causa i giovani e dividendoli in due fasce: tra i 15-18 e i 24 anni (A), tra i 25 e i 34 anni (B). A dispetto delle dicerie, risulta che la partecipazione è aumentata rispetto al passato e che le nuove generazioni sono consapevoli che si possa raggiungere il bene comune attraverso delle corrette pratiche di governo e buone idee, indipendentemente dalla fazione di appartenenza. Il 50% degli intervistati (A+B) ritiene, infatti, che la democrazia possa funzionare senza gruppi politici. E ancora, il 57% (fascia A) e il 52% (fascia B) dice di aver votato per la fiducia in un partito, mentre il 39% e il 42% dichiara che nella propria scelta di voto contava soprattutto la volontà di protestare.

La pagella positiva dei ventenni è coadiuvata anche dall’ Indice di partecipazione complessiva: «costruito sulla base di quanti hanno preso parte almeno una volta» nel corso dell’anno a perlomeno tre «delle seguenti attività: manifestazioni politiche, di partito; iniziative collegate a problemi del quartiere, della città; iniziative collegate a problemi dell’ambiente, del territorio; attività in associazioni di volontariato; attività in associazioni professionali, di categoria; manifestazioni pubbliche di protesta; boicottare un prodotto o una determinata marca». Su un campione di 1500 casi nel 2006 e di 1300 nel 2012, è risultato che la fascia A è passata da un indice di partecipazione del 38,2% al 40,8%; la fascia B dal 28,3% al 41,7%. La crescita si è registrata in ognuna delle precedenti attività, soprattutto nel volontariato e nell’avere a cuore questioni locali. Ma non solo. Si è aggiunta addirittura un’altra operazione: le discussioni politiche via internet.

Riguardo alle prospettive future, l’indagine mostra quanto il pessimismo dilaghi con il crescere dell’età. Nel 2012 il 50% degli over 35 era d’accordo con l’affermazione “Oggi è inutile fare progetti impegnativi per sé o per la propria famiglia, perché il futuro è incerto e carico di rischi”. Gli assertori di questa frase tra i 15 e i 34 anni oscillavano, invece, tra il 31% e il 41%. Viene da chiedersi qual è e quale dovrebbe essere l’atteggiamento dei nostri educatori, genitori in primis, verso noi giovani che entriamo nel mondo per viverlo, non per averne paura. Il futuro è incerto per tutti, ma non per questo dobbiamo arrenderci o farci bloccare la strada dalla sfiducia o da chi dice “i giovani di oggi non sanno più amare la politica”. In realtà quelle ragazze e ragazzi che vedete sempre su internet, ogni tanto lo utilizzano anche per informarsi più liberamente, per scambiarsi idee e magari creare anche una politica migliore, che invece di accusare a priori i giovani di inattivismo costruirà loro degli strumenti per agire.

Approfondimenti
Lascia un commento

I commenti sono moderati. Vi chiediamo cortesemente di non postare link pubblicitari e di non fare alcun tipo di spam.

Invia commento

Twitter:

  • Il #Moltiplicazionifestival 2022 ha avuto tra i suoi protagonisti i green content creator Alice P ...
  • Nel corso del #Moltiplicazionifestival è stato proiettato il documentario “PrimAscesa – la m ...
  • Tra gli eventi di apertura del Moltiplicazioni 2022, si è tenuto un dialogo d’ispirazione ince ...
  • Vi raccontiamo in quest'approfondimento l'incontro "Siamo Ovunque. Dialoghi ed esplorazioni sul m ...
  • La nostra redazione, lo scorso fine settimana, ha seguito il #moltiplicazionifestival di Rovereto ...
  • Puntuale come ogni anno, prima della fine dell’estate, anche nel 2022 è tornato Poplar Festiva ...

mercoledì 7 Giugno 2023