Chiudi

Un'esperienza su misura

Questo sito utilizza cookie tecnici e, previa acquisizione del consenso, cookie analitici e di profilazione, di prima e di terza parte. La chiusura del banner comporta il permanere delle impostazioni e la continuazione della navigazione in assenza di cookie diversi da quelli tecnici. Il tuo consenso all’uso dei cookie diversi da quelli tecnici è opzionale e revocabile in ogni momento tramite la configurazione delle preferenze cookie. Per avere più informazioni su ciascun tipo di cookie che usiamo, puoi leggere la nostra Cookie Policy.

Cookie utilizzati

Segue l’elenco dei cookie utilizzati dal nostro sito web.

Cookie tecnici necessari

I cookie tecnici necessari non possono essere disattivati in quanto senza questi il sito web non sarebbe in grado di funzionare correttamente. Li usiamo per fornirti i nostri servizi e contribuiscono ad abilitare funzionalità di base quali, ad esempio, la navigazione sulle pagine, la lingua preferita o l’accesso alle aree protette del sito. Comprendono inoltre alcuni cookie analitici che servono a capire come gli utenti interagiscono con il sito raccogliendo informazioni statistiche in forma anonima.

Prima parte6

cm_cookie_cookie-wp

PHPSESSID

wordpress_test_cookie

wordpress_logged_in_

wordpress_sec_

wp-wpml_current_language

YouTube1

CONSENT

Scopri di più su questo fornitore

Google3

_gat_

_gid

_ga

Scopri di più su questo fornitore

#Selfie, l’autoscatto del nostro tempo

selfie

Il felice connubio fra smartphone e social network ha prodotto una delle tendenze più in voga del momento: il selfie. La moda di immortalarsi, da soli o in compagnia, sta coinvolgendo in tutto il pianeta persone di ogni età e rango, tanto da poter essere senza dubbio definita come uno dei fenomeni caratteristici della società contemporanea. Non è un caso che l’autorevole Oxford Dictionary abbia ormai accolto e riconosciuto ufficialmente il termine, che per la sua grande e rapida diffusione è stato eletto addirittura “parola dell’anno” del 2013.

In Italia invece, al tema si è deciso di dedicare un intero corso monografico universitario: è accaduto a Teramo e le lezioni sull’argomento rientrano nel percorso della Laurea magistrale in Management e comunicazione d’impresa.

Anche il mondo della moda non ha voluto perdere tempo: alla Fashion Week di Londra è stato recentemente presentato un prototipo di “selfie-cappello”, una sorta di sombrero dotato di fotocamera che permetterà all’indossatore di autoritrarsi in ogni momento.

Sebbene tutte queste novità diano un’impressione di grande innovazione e modernità, a pensarci bene, si sta parlando di qualcosa che è in realtà antico quanto la fotografia: l’autoscatto. E tuttavia non risulta evidentemente sufficiente continuare a chiamarlo in questo modo per comprendere a pieno la sua nuova essenza, poiché il selfie è in fondo un qualcosa di molto diverso dal vecchio e semplice autoritratto fotografico. Innanzitutto perché lo si scatta con uno strumento di ultimissima generazione, di solito uno smartphone o un tablet; secondo elemento fondamentale è la condivisione virtuale dell’immagine, usualmente immediata, tramite lo stesso oggetto che ha realizzato l’istantanea. Accanto agli aspetti più strettamente tecnici, il selfie è poi più che mai figlio diretto del presente, specchio di una società rimodellata nelle sue abitudini dai social network e dal bisogno continuo di mostrarsi agli altri.

Si può condannare questa abitudine come l’ennesima prova della superficialità e del narcisismo del mondo attuale; o la si può apprezzare come un nuovo modo di comunicare, di esprimersi in maniera diretta e immediata. Il dibattito è aperto. Ma, indipendentemente dalla prospettiva da cui lo si considera, di certo una conclusione la si può trarre: il fenomeno è interessante e significativo, perché costituisce in fondo uno dei riflessi più autentici del nostro odierno modo di essere e rapportarci. Il selfie, insomma, è davvero una fotografia, un grande autoscatto della nostra società.

544628c605ace3243a3b035069c52be3

Approfondimenti
Lascia un commento

I commenti sono moderati. Vi chiediamo cortesemente di non postare link pubblicitari e di non fare alcun tipo di spam.

Invia commento

Twitter:

  • Il #Moltiplicazionifestival 2022 ha avuto tra i suoi protagonisti i green content creator Alice P ...
  • Nel corso del #Moltiplicazionifestival è stato proiettato il documentario “PrimAscesa – la m ...
  • Tra gli eventi di apertura del Moltiplicazioni 2022, si è tenuto un dialogo d’ispirazione ince ...
  • Vi raccontiamo in quest'approfondimento l'incontro "Siamo Ovunque. Dialoghi ed esplorazioni sul m ...
  • La nostra redazione, lo scorso fine settimana, ha seguito il #moltiplicazionifestival di Rovereto ...
  • Puntuale come ogni anno, prima della fine dell’estate, anche nel 2022 è tornato Poplar Festiva ...

domenica 28 Maggio 2023