Chiudi

Un'esperienza su misura

Questo sito utilizza cookie tecnici e, previa acquisizione del consenso, cookie analitici e di profilazione, di prima e di terza parte. La chiusura del banner comporta il permanere delle impostazioni e la continuazione della navigazione in assenza di cookie diversi da quelli tecnici. Il tuo consenso all’uso dei cookie diversi da quelli tecnici è opzionale e revocabile in ogni momento tramite la configurazione delle preferenze cookie. Per avere più informazioni su ciascun tipo di cookie che usiamo, puoi leggere la nostra Cookie Policy.

Cookie utilizzati

Segue l’elenco dei cookie utilizzati dal nostro sito web.

Cookie tecnici necessari

I cookie tecnici necessari non possono essere disattivati in quanto senza questi il sito web non sarebbe in grado di funzionare correttamente. Li usiamo per fornirti i nostri servizi e contribuiscono ad abilitare funzionalità di base quali, ad esempio, la navigazione sulle pagine, la lingua preferita o l’accesso alle aree protette del sito. Comprendono inoltre alcuni cookie analitici che servono a capire come gli utenti interagiscono con il sito raccogliendo informazioni statistiche in forma anonima.

Prima parte6

cm_cookie_cookie-wp

PHPSESSID

wordpress_test_cookie

wordpress_logged_in_

wordpress_sec_

wp-wpml_current_language

YouTube1

CONSENT

Scopri di più su questo fornitore

Google3

_gat_

_gid

_ga

Scopri di più su questo fornitore

L’amore al tempo della crisi

Cercasi divorzio disperatamente

L’amore al tempo della crisi

“C’era una volta la crisi, quando si faceva fatica ad arrivare a fine mese e il posto di lavoro vacillava; gli uomini impararono quanto fosse importante avere accanto una persona per superare le difficoltà e non perdere la speranza. E fu così che i divorzi diminuirono e tutti vissero felici e contenti.

Dal 2010 il numero delle domande di divorzio è diminuito del 2%, fermando un trend in costante salita, ma non certo grazie alla riscoperta dei valori familiari. Il divorzio è come una crociera ai Caraibi, non ce lo possiamo più permettere; tra parcelle, costi giudiziari e mantenimento, è diventato ormai un bene di lusso.

Numerosi i coniugi che si presentano dagli avvocati per chiedere informazioni su separazione e divorzio, ma pochi sono quelli che effettivamente iniziano la pratica. Le spese sono talmente insostenibili che si preferisce tener duro, restare nella stessa abitazione da “separati in casa” e aspettare tempi migliori. O in alternativa si fugge all’estero.

Si chiama “turismo divorzile” e consiste nel migrare in quei paesi europei che non prevedono i tre anni di separazione obbligatoria e hanno costi minori sulle pratiche di divorzio. Si tratta di un’azione perfettamente legale di cui hanno usufruito 8.000 coppie italiane negli ultimi 6 anni. Non potevano non nascere agenzie che si occupano esclusivamente di divorzi low cost; con modiche cifre che si aggirano sui 2.500 euro si può ottenere un divorzio in piena regola in soli due mesi, seguiti da avvocati ed esperti. Per chi volesse risolvere ancora più velocemente, Divorce Hotel offre un weekend in accoglienti camere dove i coniugi possono alloggiare, ricevere consulenze e infine divorziare in assoluta serenità.

E vissero felici e contenti, accappatoio e ciabatte compresi nel prezzo.

Approfondimenti
Lascia un commento

I commenti sono moderati. Vi chiediamo cortesemente di non postare link pubblicitari e di non fare alcun tipo di spam.

Invia commento

Twitter:

sabato 23 Settembre 2023