Chiudi

Un'esperienza su misura

Questo sito utilizza cookie tecnici e, previa acquisizione del consenso, cookie analitici e di profilazione, di prima e di terza parte. La chiusura del banner comporta il permanere delle impostazioni e la continuazione della navigazione in assenza di cookie diversi da quelli tecnici. Il tuo consenso all’uso dei cookie diversi da quelli tecnici è opzionale e revocabile in ogni momento tramite la configurazione delle preferenze cookie. Per avere più informazioni su ciascun tipo di cookie che usiamo, puoi leggere la nostra Cookie Policy.

Cookie utilizzati

Segue l’elenco dei cookie utilizzati dal nostro sito web.

Cookie tecnici necessari

I cookie tecnici necessari non possono essere disattivati in quanto senza questi il sito web non sarebbe in grado di funzionare correttamente. Li usiamo per fornirti i nostri servizi e contribuiscono ad abilitare funzionalità di base quali, ad esempio, la navigazione sulle pagine, la lingua preferita o l’accesso alle aree protette del sito. Comprendono inoltre alcuni cookie analitici che servono a capire come gli utenti interagiscono con il sito raccogliendo informazioni statistiche in forma anonima.

Prima parte6

cm_cookie_cookie-wp

PHPSESSID

wordpress_test_cookie

wordpress_logged_in_

wordpress_sec_

wp-wpml_current_language

YouTube1

CONSENT

Scopri di più su questo fornitore

Google3

_gat_

_gid

_ga

Scopri di più su questo fornitore

L’altra faccia del web: gli hikikomori

 

In una società che viaggia alla velocità della luce, l’accesso alla conoscenza e alle nozioni di base avviene quasi del tutto attraverso il web. Ognuno di noi ha la possibilità di accedere al mondo utilizzando smartphone, computer, console e videogiochi, che abbondano ormai in ogni casa. Circondati da queste tecnologie, alcuni individui sostituiscono la realtà della vita quotidiana con rapporti virtuali, in cui la comunicazione verbale e la socializzazione vengono rimpiazzate dalle nuove tecnologie, tanto da isolarsi completamente dalla società reale.

Negli anni Novanta del secolo scorso in Giappone nacque il termine hikikomori, contrazione lessicale che indica quegli individui che per una scelta dettata dalla crescente insicurezza quotidiana, scelgono di troncare qualsiasi rapporto fisico e umano col mondo esterno, concentrandosi quasi totalmente sull’uso di internet e delle sue estensioni. Tale fenomeno ha subito negli anni una crescente rilevanza, uscendo dai confini del “Sol levante” e arrivando al di fuori di quel ambito ristretto e culturale che è il Giappone.

Le cause principali di questa deriva sono attribuite ad una società irruenta che spaventa i giovani dal carattere più sensibile e fragile, supportati da famiglie altrettanto insicure dove spesso la figura paterna è assente. In certi casi questa tendenza ad isolarsi sfocia in una vera e propria patologia, tanto da rendere impossibili visite mediche o adempimenti burocratici se non attraverso uso di videochat. Il fenomeno è dilagante e nonostante non sia ancora ai livelli di una emergenza sociale coinvolge milioni di persone in tutto il mondo. Ad oggi, data la relativa novità della comunicazione 2.0, sono coinvolti maggiormente giovani adolescenti fino alla fascia adulta.

I bisogni degli hikikomori nascondono un grave disagio sociale; la loro è una richiesta di attenzione che nonostante l’isolamento dal mondo reale sfocia in una ipercomunicatività. Blog, pagine web, presenza costante sui social network, sperimentazione di nuovi canali di comunicazione sono tutte attività fortemente utilizzate dagli hikikomori. Sostituiscono la moda del momento con le necessità che sono comunque quelle di tutti: sicurezza economica, lavoro, approvvigionamenti, istruzione, sesso, tutto trasportato dalla vita attuale a quella virtuale creando un paradosso in contrasto con le due realtà ormai totalmente disgiunte.

Generalmente sono loro stessi molto critici sulla loro condizione, vorrebbero uscire fuori da questa vera e propria dipendenza dal mondo virtuale. Spesso al culmine della loro parabola cadono in stati di profonda depressione, molti danno fine alle loro sofferenze (come del resto la società giapponese insegna da generazioni), molti riescono alla fine a ritornare ad una normalità che però non sarà mai del tutto appagante.

Io personalmente non ho contatti con persone affette da questa mania isolazionista, ritengo però comunque che si debba porre attenzione ad un fenomeno che può sembrare banale ma che è invece fortemente invalidante.

 

Approfondimenti, Scrittori di classe
Lascia un commento

I commenti sono moderati. Vi chiediamo cortesemente di non postare link pubblicitari e di non fare alcun tipo di spam.

Invia commento

Twitter:

  • Il #Moltiplicazionifestival 2022 ha avuto tra i suoi protagonisti i green content creator Alice P ...
  • Nel corso del #Moltiplicazionifestival è stato proiettato il documentario “PrimAscesa – la m ...
  • Tra gli eventi di apertura del Moltiplicazioni 2022, si è tenuto un dialogo d’ispirazione ince ...
  • Vi raccontiamo in quest'approfondimento l'incontro "Siamo Ovunque. Dialoghi ed esplorazioni sul m ...
  • La nostra redazione, lo scorso fine settimana, ha seguito il #moltiplicazionifestival di Rovereto ...
  • Puntuale come ogni anno, prima della fine dell’estate, anche nel 2022 è tornato Poplar Festiva ...

venerdì 9 Giugno 2023