Chiudi

Un'esperienza su misura

Questo sito utilizza cookie tecnici e, previa acquisizione del consenso, cookie analitici e di profilazione, di prima e di terza parte. La chiusura del banner comporta il permanere delle impostazioni e la continuazione della navigazione in assenza di cookie diversi da quelli tecnici. Il tuo consenso all’uso dei cookie diversi da quelli tecnici è opzionale e revocabile in ogni momento tramite la configurazione delle preferenze cookie. Per avere più informazioni su ciascun tipo di cookie che usiamo, puoi leggere la nostra Cookie Policy.

Cookie utilizzati

Segue l’elenco dei cookie utilizzati dal nostro sito web.

Cookie tecnici necessari

I cookie tecnici necessari non possono essere disattivati in quanto senza questi il sito web non sarebbe in grado di funzionare correttamente. Li usiamo per fornirti i nostri servizi e contribuiscono ad abilitare funzionalità di base quali, ad esempio, la navigazione sulle pagine, la lingua preferita o l’accesso alle aree protette del sito. Comprendono inoltre alcuni cookie analitici che servono a capire come gli utenti interagiscono con il sito raccogliendo informazioni statistiche in forma anonima.

Prima parte6

cm_cookie_cookie-wp

PHPSESSID

wordpress_test_cookie

wordpress_logged_in_

wordpress_sec_

wp-wpml_current_language

YouTube1

CONSENT

Scopri di più su questo fornitore

Google3

_gat_

_gid

_ga

Scopri di più su questo fornitore

Yaya: da aiutato ad aiutante

Yaya: da aiutato ad aiutante

Era lì, fermo e serio, sull’uscio della porta, a fare servizio d’ordine. Di fronte a lui una lunga serpentina di gente in attesa di riempire la propria busta e portare a casa da mangiare. Ogni giorno, al centro “Recuperiamoci – Ridiamo vita al cibo” di Bisceglie (BT, in Puglia) vengono raccolti alimenti buoni, invenduti, e distribuiti a chi non può permettersi nemmeno di fare la spesa. L’iniziativa, finanziata dalla Caritas e cofinanziata dal Comune, prevede una grossa mole di lavoro quotidiano di cui si fanno carico le forti spalle dei volontari. Yaya, 47 anni, algerino, dà una grossa mano, facendo anche da interprete e mediatore culturale. È un gran bell’esempio d’integrazione, lui che è passato da “aiutato” ad “aiutante”.

Yaya, come mai ti trovi qui? Quando sei arrivato?

«Sono a Bisceglie dal 2004, dopo 4 anni trascorsi in Francia. Ho scelto questo posto perché c’erano già molti miei amici (in quegli anni si è formata una vera e propria comunità algerina in Puglia, ndr.)».

Per te è stata dura lasciare l’Algeria, casa tua?

«Ho dovuto farlo, per migliorare la mia vita e lavorare, ma sono partito tranquillo. Ogni tanto ci torno e mi sono pure sposato».

Ma sei riuscito a trovare lavoro?

«In una segheria, guadagno pochissimo. Però mi è utile per rinnovare il permesso di soggiorno. Adesso devo tornare in Algeria e ci resto finché non mi richiamano a lavorare. Solo così potrò rinnovare il permesso, funziona in questo modo».

Insomma, non hai una vita facile. E allora perché hai deciso d’impegnarti con “Recuperiamoci”, come ci sei arrivato?

«Questo progetto l’ho visto nascere. Ci sono sempre stato, in tutte le sue fasi. I volontari della Caritas mi hanno dato una mano al mio arrivo a Bisceglie e da allora si è instaurato un rapporto che va oltre. Sono rimasto al loro fianco negli anni ed è stato naturale ricambiare e mettermi in gioco anch’io».

Dicono tutti che ti sei integrato perfettamente e che hai un ruolo fondamentale qui, riconosciuto anche dagli utenti. Accogli coloro che si affacciano la prima volta al centro, aiuti i volontari a capire la lingua, gli usi e i costumi di chi è appena arrivato in Italia. Ma cosa ti dà più soddisfazione?

«Tutto».

Ora Yaya è lontano, è tornato a casa, in Algeria. Tra l’altro, non poteva perdersi la nascita del suo primogenito. Si chiamerà Mohamed. Al centro tutti lo stuzzicavano bonariamente sulla scelta del nome: «Sempre Mohamed, chiamatelo Leonardo!». «No, io direi Franco». Anche qui, in Puglia, Yaya sta bene e si fa voler bene, nonostante la precarietà in cui vive. Lo si nota dall’espressione tranquilla e dal sorriso che si porta sempre appresso. «Tornerai?» – «Tornerò».

Lascia un commento

I commenti sono moderati. Vi chiediamo cortesemente di non postare link pubblicitari e di non fare alcun tipo di spam.

Invia commento

Twitter:

  • Il #Moltiplicazionifestival 2022 ha avuto tra i suoi protagonisti i green content creator Alice P ...
  • Nel corso del #Moltiplicazionifestival è stato proiettato il documentario “PrimAscesa – la m ...
  • Tra gli eventi di apertura del Moltiplicazioni 2022, si è tenuto un dialogo d’ispirazione ince ...
  • Vi raccontiamo in quest'approfondimento l'incontro "Siamo Ovunque. Dialoghi ed esplorazioni sul m ...
  • La nostra redazione, lo scorso fine settimana, ha seguito il #moltiplicazionifestival di Rovereto ...
  • Puntuale come ogni anno, prima della fine dell’estate, anche nel 2022 è tornato Poplar Festiva ...

domenica 28 Maggio 2023