Chiudi

Un'esperienza su misura

Questo sito utilizza cookie tecnici e, previa acquisizione del consenso, cookie analitici e di profilazione, di prima e di terza parte. La chiusura del banner comporta il permanere delle impostazioni e la continuazione della navigazione in assenza di cookie diversi da quelli tecnici. Il tuo consenso all’uso dei cookie diversi da quelli tecnici è opzionale e revocabile in ogni momento tramite la configurazione delle preferenze cookie. Per avere più informazioni su ciascun tipo di cookie che usiamo, puoi leggere la nostra Cookie Policy.

Cookie utilizzati

Segue l’elenco dei cookie utilizzati dal nostro sito web.

Cookie tecnici necessari

I cookie tecnici necessari non possono essere disattivati in quanto senza questi il sito web non sarebbe in grado di funzionare correttamente. Li usiamo per fornirti i nostri servizi e contribuiscono ad abilitare funzionalità di base quali, ad esempio, la navigazione sulle pagine, la lingua preferita o l’accesso alle aree protette del sito. Comprendono inoltre alcuni cookie analitici che servono a capire come gli utenti interagiscono con il sito raccogliendo informazioni statistiche in forma anonima.

Prima parte6

cm_cookie_cookie-wp

PHPSESSID

wordpress_test_cookie

wordpress_logged_in_

wordpress_sec_

wp-wpml_current_language

YouTube1

CONSENT

Scopri di più su questo fornitore

Google3

_gat_

_gid

_ga

Scopri di più su questo fornitore

Una bicicletta per Dalì

Il tempo non si può fermare

DALI' 639 persistenza-della-memoria_persistence-of-memory DALI' campo_casate1

Vi è mai capitato di vedere per la città quelle biciclette ben posizionate e agganciate in sicurezza, che però hanno subito lo sfogo di qualche nevrotico o annoiato? Quelle che ormai hanno perso la loro identità di bicicletta a causa della trasformazione subita dalle ruote, non più cerchi ferrei ma figure nuove e sformate. A differenza del proprietario che al suo ritorno non sarà felice, io quando le incontro sorrido. Alla fine si tratta di un mezzo di trasporto ecologico che non può più adempiere al ruolo per cui è stato creato, ma si deve reinventare, e ai miei occhi lo fa benissimo.

Corro con la fantasia pensando a Salvador Dalì (1904-1989) su uno di questi mezzi sgangherati. Lo immagino in sella alla bicicletta, intento a percorrere qualche strada surrealista. Non riesce a muoversi, ma nonostante questo non perde il suo sorriso sarcastico, protetto dai baffi ironici. Trasforma le ruote tutte storte nei suoi tipici orologi molli, rendendo così una bicicletta inutilizzabile una bicicletta del tempo, sulla quale a tutti farebbe comodo fare un giretto.

Forse mi sono lasciata trascinare troppo dall’immaginazione, ma la vedete anche voi la somiglianza? È una natura morta esagerata, la forma degli orologi e delle ruote è molto simile. Un’altra assonanza è l’atteggiamento irritante provocato sia da Dalì come surrealista verso colleghi e spettatori, che da chi riduce le biciclette degli altri in quel modo. Sotto questo punto di vista, Dalì ha sempre mostrato consapevolezza definendo la sua pittura al limite tra il critico e il paranoico, intendendo con questo il volgere lo sguardo verso un certo oggetto e vederne invece un altro da riportare poi sulle tele.

Nel 1931 Dalì realizzò l’opera comunemente nota come Orologi molli, il cui titolo originale è tuttavia Persistenza della memoria. In un paesaggio desolato, che ricorda la costa spagnola di Port Lligat dove si era da poco trasferito, inserisce degli orologi da taschino privi della loro durezza metallica e puntualità svizzera, come se il calore li avesse sciolti. Uno di questi si posa mollemente su un viso sgonfio come una maschera. È un richiamo ad un autoritratto di Dalì (Il grande masturbatore), nel quale il suo volto è succhiato e deformato da un insetto.
Varie possono essere le letture del quadro Orologi molli: l’inconsistenza del tempo, dovuto allo scioglimento delle lancette che sembrano dilatarlo, la diversa dimensione temporale nei ricordi. Di fronte a queste interpretazioni, quest’opera trasmette immagini diverse. In particolare, la leggo come il campo delle seconde occasioni tanto rincorse e desiderate e la costante ricerca di un po’ di tempo in più, che però alla fine lascia un grande vuoto. La sensazione finale è che il tempo non si possa fermare con nulla, neanche con l’immaginazione.

Lascia un commento

I commenti sono moderati. Vi chiediamo cortesemente di non postare link pubblicitari e di non fare alcun tipo di spam.

Invia commento

Twitter:

sabato 23 Settembre 2023