Chiudi

Un'esperienza su misura

Questo sito utilizza cookie tecnici e, previa acquisizione del consenso, cookie analitici e di profilazione, di prima e di terza parte. La chiusura del banner comporta il permanere delle impostazioni e la continuazione della navigazione in assenza di cookie diversi da quelli tecnici. Il tuo consenso all’uso dei cookie diversi da quelli tecnici è opzionale e revocabile in ogni momento tramite la configurazione delle preferenze cookie. Per avere più informazioni su ciascun tipo di cookie che usiamo, puoi leggere la nostra Cookie Policy.

Cookie utilizzati

Segue l’elenco dei cookie utilizzati dal nostro sito web.

Cookie tecnici necessari

I cookie tecnici necessari non possono essere disattivati in quanto senza questi il sito web non sarebbe in grado di funzionare correttamente. Li usiamo per fornirti i nostri servizi e contribuiscono ad abilitare funzionalità di base quali, ad esempio, la navigazione sulle pagine, la lingua preferita o l’accesso alle aree protette del sito. Comprendono inoltre alcuni cookie analitici che servono a capire come gli utenti interagiscono con il sito raccogliendo informazioni statistiche in forma anonima.

Prima parte6

cm_cookie_cookie-wp

PHPSESSID

wordpress_test_cookie

wordpress_logged_in_

wordpress_sec_

wp-wpml_current_language

YouTube1

CONSENT

Scopri di più su questo fornitore

Google3

_gat_

_gid

_ga

Scopri di più su questo fornitore

Un parco per amico

Un parco per amico

Quanti italiani conoscono il Parco Giardino Sigurtà di Valeggio sul Mincio (Verona) o il Giardino della Villa Medicea di Castello (Firenze)? Dovrebbero, perché sono i vincitori del premio Il Parco più bello d’Italia 2013, il primo per la categoria Parchi Privati, il secondo per i Pubblici.

Solitamente ci concentriamo sulla bellezza dei grandi monumenti, perdendo di vista i Parchi Naturali apprezzabili da grandi e piccoli. Ogni anno, a partire dagli anni Novanta, vengono premiati Parchi o Giardini, con il patrocinio di Associazioni culturali o Fondi ambientali, per valorizzare una parte meno conosciuta del territorio italiano. La giuria è composta da specialisti del settore, e tramite il sito www.ilparcopiubello.it si può dare un’occhiata ai Giardini, segnalarne di nuovi o prendere spunto per una gita.

Un modo diverso di fare vacanza che ha tanti pregi, soprattutto nell’era di crisi che attraversiamo: risparmio di benzina e mezzi (molti parchi sono più vicini a noi di quanto pensiamo), biglietti d’ingresso a prezzo abbordabile (se non gratuito), con sconti per gruppi e famiglie. Il guadagno non è solo nel portafogli: respirare l’aria depurata dallo smog, sentire il rumore di ruscelli o animali invece di quello di auto e fabbriche, imparare a riconoscere piante e insetti, fare esercizio camminando tra i sassi, è una cultura a cui ci potremmo sorprendentemente appassionare, soprattutto se al ritorno a casa l’effetto di pace si è trasferito nella nostra mente. Mente di solito troppo trafficata dalle preoccupazioni quotidiane per godersi un angolo di natura che non sia il cortile dietro casa.

In Italia solo i Parchi Nazionali sono 24, dislocati su tutto lo Stivale comprese le isole, quindi non resta che consultare l’elenco ufficiale e decidere di combattere i problemi da ufficio con la parte più verde della nostra sensibilità.

Lascia un commento

I commenti sono moderati. Vi chiediamo cortesemente di non postare link pubblicitari e di non fare alcun tipo di spam.

Invia commento

Twitter:

martedì 3 Ottobre 2023