Chiudi

Un'esperienza su misura

Questo sito utilizza cookie tecnici e, previa acquisizione del consenso, cookie analitici e di profilazione, di prima e di terza parte. La chiusura del banner comporta il permanere delle impostazioni e la continuazione della navigazione in assenza di cookie diversi da quelli tecnici. Il tuo consenso all’uso dei cookie diversi da quelli tecnici è opzionale e revocabile in ogni momento tramite la configurazione delle preferenze cookie. Per avere più informazioni su ciascun tipo di cookie che usiamo, puoi leggere la nostra Cookie Policy.

Cookie utilizzati

Segue l’elenco dei cookie utilizzati dal nostro sito web.

Cookie tecnici necessari

I cookie tecnici necessari non possono essere disattivati in quanto senza questi il sito web non sarebbe in grado di funzionare correttamente. Li usiamo per fornirti i nostri servizi e contribuiscono ad abilitare funzionalità di base quali, ad esempio, la navigazione sulle pagine, la lingua preferita o l’accesso alle aree protette del sito. Comprendono inoltre alcuni cookie analitici che servono a capire come gli utenti interagiscono con il sito raccogliendo informazioni statistiche in forma anonima.

Prima parte6

cm_cookie_cookie-wp

PHPSESSID

wordpress_test_cookie

wordpress_logged_in_

wordpress_sec_

wp-wpml_current_language

YouTube1

CONSENT

Scopri di più su questo fornitore

Google3

_gat_

_gid

_ga

Scopri di più su questo fornitore

Un biscottino rivoluzionario

Dal panino a bordo strada al menù completo in autogrill

Un biscottino rivoluzionario

Dal finestrino dell’auto scorgete la scritta “Autogrill” e una sensazione di sollievo generale vi assale: le vesciche possono essere svuotate e gli stomaci riempiti.
Ma chi si cela dietro questa salvifica oasi di ristorazione autostradale? Un pasticciere con tanta voglia di sfornare e vendere i suoi biscotti, quelli di Novara meglio conosciuti come “Pavesini”.

Il genio in questione è Mario Pavesi che nel 1947 inaugura uno spaccio aziendale con zona bar in cui espone tutti i suoi prodotti; non si parla ancora di “Autogrill” ma queste sono le basi, gettate sull’asfalto dell’autostrada Milano-Torino. La svolta decisiva arriva nel 1952 quando di ritorno dagli States, Pavesi importa la modernità della ristorazione autostradale americana e allo spaccio con zona bar aggiunge un ristorante-rosticceria per sfamare l’ingordo appetito degli italiani. Nel menù oltre a roast-beef e pollo con patate, lo spezza-fame per eccellenza: il cracker. Mescolando italiano e inglese conia il termine auto-grillroom (“rosticceria per automobilisti”) poi abbreviato in “Autogrill” e lo fa proprio registrandolo come marchio.

È fortunato, il boom economico e il potenziamento della rete autostradale faranno dei suoi punti ristoro un successo nazionale, vesciche e stomaci di tutta Italia ringraziano.

Da “Autogrill”, una storia italiana di Simone Colafranceschi

Lascia un commento

I commenti sono moderati. Vi chiediamo cortesemente di non postare link pubblicitari e di non fare alcun tipo di spam.

Invia commento

Twitter:

  • Il #Moltiplicazionifestival 2022 ha avuto tra i suoi protagonisti i green content creator Alice P ...
  • Nel corso del #Moltiplicazionifestival è stato proiettato il documentario “PrimAscesa – la m ...
  • Tra gli eventi di apertura del Moltiplicazioni 2022, si è tenuto un dialogo d’ispirazione ince ...
  • Vi raccontiamo in quest'approfondimento l'incontro "Siamo Ovunque. Dialoghi ed esplorazioni sul m ...
  • La nostra redazione, lo scorso fine settimana, ha seguito il #moltiplicazionifestival di Rovereto ...
  • Puntuale come ogni anno, prima della fine dell’estate, anche nel 2022 è tornato Poplar Festiva ...

martedì 6 Giugno 2023