Chiudi

Un'esperienza su misura

Questo sito utilizza cookie tecnici e, previa acquisizione del consenso, cookie analitici e di profilazione, di prima e di terza parte. La chiusura del banner comporta il permanere delle impostazioni e la continuazione della navigazione in assenza di cookie diversi da quelli tecnici. Il tuo consenso all’uso dei cookie diversi da quelli tecnici è opzionale e revocabile in ogni momento tramite la configurazione delle preferenze cookie. Per avere più informazioni su ciascun tipo di cookie che usiamo, puoi leggere la nostra Cookie Policy.

Cookie utilizzati

Segue l’elenco dei cookie utilizzati dal nostro sito web.

Cookie tecnici necessari

I cookie tecnici necessari non possono essere disattivati in quanto senza questi il sito web non sarebbe in grado di funzionare correttamente. Li usiamo per fornirti i nostri servizi e contribuiscono ad abilitare funzionalità di base quali, ad esempio, la navigazione sulle pagine, la lingua preferita o l’accesso alle aree protette del sito. Comprendono inoltre alcuni cookie analitici che servono a capire come gli utenti interagiscono con il sito raccogliendo informazioni statistiche in forma anonima.

Prima parte6

cm_cookie_cookie-wp

PHPSESSID

wordpress_test_cookie

wordpress_logged_in_

wordpress_sec_

wp-wpml_current_language

YouTube1

CONSENT

Scopri di più su questo fornitore

Google3

_gat_

_gid

_ga

Scopri di più su questo fornitore

Ti porterò soprattutto il silenzio e la pazienza

Percorreremo assieme le vie che portano all'essenza.

Ti porterò soprattutto il silenzio e la pazienza
Percorreremo assieme le vie che portano all’essenza.
(La cura, Franco Battiato)

Mi trovo ad un corso di formazione assieme ad altre dodici donne e stiamo affrontando quel tema da cui tutto ha inizio: il concepimento. Più entriamo in profondità di questo momento ancestrale, inspiegabile e magico, più contattiamo il nostro corpo femminile.
Sento il mio corpo? Lo vivo? Ma soprattutto, lo ascolto?! Queste domande, che pure mi faccio da un po’, sono arrivate d’un lampo. Le ho avvertite come una scarica di brividi, in un posto indefinito e sospeso nel vuoto nel centro del mio petto, accompagnate da un’accelerazione del battito del cuore.
Da, dan. Tocca a me presentarlo alle speciali compagne con cui intraprendo questo viaggio: il mio è un corpo che viene definito dagli altri e che tendo a percepire solo quando richiama la mia attenzione. Dico proprio così ed avvaloro questa tesi sottolineando che i ricordi che ho sono quelli di un corpo visto dagli altri, più che da me: “Come sei piccolina!” “Come sei magretta!” “Quella brutta dermatite lì, perché non te la curi?”.
Poco dopo aver detto queste parole, accade qualcosa: un mal di testa, che era latente, si fa sentire. Da sempre ne soffro ed è un pochino fastidioso: mi colpisce le tempie, come fosse un martello; si impossessa degli occhi, facendomi diventare intollerante alla luce; ma, soprattutto, mi prende la bocca dello stomaco e mi provoca una nausea crescente, rendendomi particolarmente sensibile verso qualsiasi tipo di odore. Il tutto può durare dai due ai tre giorni. Un tour de force rimanere in piedi. Doveva arrivare proprio adesso?! Questa volta più che mai è lampante che il mio corpo mi vuole dire qualcosa. Cerco di arginare i danni concentrandomi nel respiro e tenendo a bada la nausea. Fatico a rimanere concentrata, a tratti mi sento quasi in trance.
Le giovani donne con me mi consigliano di stendermi durante la pausa pranzo. Ecco, se rimango immobile va molto meglio. Qualcuna mi porta una coperta, qualche altra un cuscino. Una di noi accosta la finestra così che passi aria, ma non sia troppa. Mi addormento velocemente. Poi sento delle voci in lontananza, voci di donne, di cibo, di sorellanza. Il tutto è molto misurato e delicato. Avverto che quelle donne sono rimaste nella stanza piccola a mangiare, per non disturbarmi; percepisco la loro attenzione gratuita e generosa nei miei confronti; mi sento bene, accolta e coccolata. Riprendo sonno. In quegli attimi, capisco che da sempre nelle mia famiglia si nega il dolore fisico. Lo si fa, credo, per timore di pesare sugli altri. Si è soliti lavorare con la febbre e dissimulare l’influenza. In quel sonno capisco che per me, tutto questo ha portato con sé una negazione totale della percezione del mio corpo. Decido così, su due piedi, di viverlo, quel mal di testa, e di lasciarmi “curare” dalle altre; mi concedo, per la prima volta, di non essere invincibile.
In questa scelta inedita trovo un nuovo contatto. Sento che la relazione con il mio corpo riparte proprio lì dove, chissà quando nella linea del mio tempo, si era fermata.

Lascia un commento

I commenti sono moderati. Vi chiediamo cortesemente di non postare link pubblicitari e di non fare alcun tipo di spam.

Invia commento

Twitter:

  • Il #Moltiplicazionifestival 2022 ha avuto tra i suoi protagonisti i green content creator Alice P ...
  • Nel corso del #Moltiplicazionifestival è stato proiettato il documentario “PrimAscesa – la m ...
  • Tra gli eventi di apertura del Moltiplicazioni 2022, si è tenuto un dialogo d’ispirazione ince ...
  • Vi raccontiamo in quest'approfondimento l'incontro "Siamo Ovunque. Dialoghi ed esplorazioni sul m ...
  • La nostra redazione, lo scorso fine settimana, ha seguito il #moltiplicazionifestival di Rovereto ...
  • Puntuale come ogni anno, prima della fine dell’estate, anche nel 2022 è tornato Poplar Festiva ...

venerdì 9 Giugno 2023