Chiudi

Un'esperienza su misura

Questo sito utilizza cookie tecnici e, previa acquisizione del consenso, cookie analitici e di profilazione, di prima e di terza parte. La chiusura del banner comporta il permanere delle impostazioni e la continuazione della navigazione in assenza di cookie diversi da quelli tecnici. Il tuo consenso all’uso dei cookie diversi da quelli tecnici è opzionale e revocabile in ogni momento tramite la configurazione delle preferenze cookie. Per avere più informazioni su ciascun tipo di cookie che usiamo, puoi leggere la nostra Cookie Policy.

Cookie utilizzati

Segue l’elenco dei cookie utilizzati dal nostro sito web.

Cookie tecnici necessari

I cookie tecnici necessari non possono essere disattivati in quanto senza questi il sito web non sarebbe in grado di funzionare correttamente. Li usiamo per fornirti i nostri servizi e contribuiscono ad abilitare funzionalità di base quali, ad esempio, la navigazione sulle pagine, la lingua preferita o l’accesso alle aree protette del sito. Comprendono inoltre alcuni cookie analitici che servono a capire come gli utenti interagiscono con il sito raccogliendo informazioni statistiche in forma anonima.

Prima parte6

cm_cookie_cookie-wp

PHPSESSID

wordpress_test_cookie

wordpress_logged_in_

wordpress_sec_

wp-wpml_current_language

YouTube1

CONSENT

Scopri di più su questo fornitore

Google3

_gat_

_gid

_ga

Scopri di più su questo fornitore

Equilibrio – Nel mondo che vorrei…

ci sarebbero più ciclabili

Equilibrio – Nel mondo che vorrei…

Secondo una recente ricerca pubblicata dal Dipartimento dei Trasporti di New York, la circolazione in bicicletta condurrebbe a un aumento delle vendite del 49%. I negozi sulla 9th Avenue a Manhattan, dopo la creazione della ciclabile, hanno registrato un decisivo aumento delle entrate di cassa.

Libertà d’interpretazione a parte, nel mondo che vorrei l’eccezione sarebbe il motore: tandem e tricicli affollerebbero le piste “rosse e bianche”. Sempre più ampi e lunghi, i circuiti sarebbero ben conservati e con chiara segnaletica orizzontale sui sensi di marcia (perché anche i crash ecosostenibili possono far male).

Nel mondo che vorrei, grazie a raggi metallici e camere d’aria, ci sarebbe la possibilità di lavorare in numerose ciclofficine (perché anche le frecce su due ruote necessitano di manutenzione).

Magari vecchi esperti e giovani apprendisti potrebbero operare insieme, generando quel “passaggio di competenze” dal sapore nord-europeo.

Nel mondo che vorrei si diffonderebbe la pratica del bici-bus, in uso in Olanda dal 2012, dove i bambini salgono sullo stesso mezzo e pedalano verso la scuola. Lotta dura all’obesità infantile e all’inquinamento, insomma il “Paese degli zoccoli di legno” si dimostra sempre all’avanguardia in fatto di due ruote a spinta muscolare.

Nell’attesa del mondo che vorrei lascio la macchina in garage, salgo in sella e pedalo per due chilometri verso l’ufficio (se non altro per dare il buon esempio).

I vostri commenti all'articolo

2
  1. Francesca

    Mi associo anche io al precedente commento. Sembra proprio di pedalare insieme all’autrice in un mondo dove tutto sarebbe più vivibile…
    Ancora complimenti e speriamo che questo mondo diventi presto realtà anche nei Paesi più vicini all’Equatore…

  2. Patrizia

    Complimenti a Giulia. Leggendo il suo pezzo ho sognato ad occhi aperti e ho avuto l’impressione di trovarmi anch’io..nel mondo che vorrei. P.s. Suggerirei di imitare il modello “nordico” anche nella gestione dei rifiuti: nè discariche nè inceneritori ma veri e propri impianti industriali di produzione di energia da RSU con cui garantire a costo zero l’illuminazione pubblica..e non solo.

Lascia un commento

I commenti sono moderati. Vi chiediamo cortesemente di non postare link pubblicitari e di non fare alcun tipo di spam.

Invia commento

Twitter:

  • Il #Moltiplicazionifestival 2022 ha avuto tra i suoi protagonisti i green content creator Alice P ...
  • Nel corso del #Moltiplicazionifestival è stato proiettato il documentario “PrimAscesa – la m ...
  • Tra gli eventi di apertura del Moltiplicazioni 2022, si è tenuto un dialogo d’ispirazione ince ...
  • Vi raccontiamo in quest'approfondimento l'incontro "Siamo Ovunque. Dialoghi ed esplorazioni sul m ...
  • La nostra redazione, lo scorso fine settimana, ha seguito il #moltiplicazionifestival di Rovereto ...
  • Puntuale come ogni anno, prima della fine dell’estate, anche nel 2022 è tornato Poplar Festiva ...

martedì 6 Giugno 2023