Chiudi

Un'esperienza su misura

Questo sito utilizza cookie tecnici e, previa acquisizione del consenso, cookie analitici e di profilazione, di prima e di terza parte. La chiusura del banner comporta il permanere delle impostazioni e la continuazione della navigazione in assenza di cookie diversi da quelli tecnici. Il tuo consenso all’uso dei cookie diversi da quelli tecnici è opzionale e revocabile in ogni momento tramite la configurazione delle preferenze cookie. Per avere più informazioni su ciascun tipo di cookie che usiamo, puoi leggere la nostra Cookie Policy.

Cookie utilizzati

Segue l’elenco dei cookie utilizzati dal nostro sito web.

Cookie tecnici necessari

I cookie tecnici necessari non possono essere disattivati in quanto senza questi il sito web non sarebbe in grado di funzionare correttamente. Li usiamo per fornirti i nostri servizi e contribuiscono ad abilitare funzionalità di base quali, ad esempio, la navigazione sulle pagine, la lingua preferita o l’accesso alle aree protette del sito. Comprendono inoltre alcuni cookie analitici che servono a capire come gli utenti interagiscono con il sito raccogliendo informazioni statistiche in forma anonima.

Prima parte6

cm_cookie_cookie-wp

PHPSESSID

wordpress_test_cookie

wordpress_logged_in_

wordpress_sec_

wp-wpml_current_language

YouTube1

CONSENT

Scopri di più su questo fornitore

Google3

_gat_

_gid

_ga

Scopri di più su questo fornitore

Letteratura DA viaggio

Letteratura da viaggio: lo scrivo di nuovo poiché temo possa essere letto come refuso, invece no, non lo è. Questo, vuole essere piuttosto un deliberato (ed a breve giustificato) errore d’utilizzo d’una preposizione che mai viene vista unire i termini letteratura e viaggio. Esiste infatti il genere “Letteratura di viaggio”, che accorpa tutti quegli scritti che trattano del viaggiare. Quello di cui voglio parlare io tuttavia non è d’un genere letterario riconosciuto, ma di quella straordinaria sensazione che lascia sulla pelle e nel cuore il leggere il giusto romanzo mentre si viene cullati dai movimenti d’un treno in corsa.

Di mezzi pubblici, con i quali ho percorso in lungo ed in largo lo “Stivale”, ne ho presi molti. Nel periodo dell’università, in particolare, mi sono data la possibilità di viaggiare. Dovendo necessariamente contenere le spese, ho quindi scelto prevalentemente treni “regionali” che, oltre ad avere costi più accessibili rispetto alle rapidissime “frecce”, hanno una durata mediamente più lunga. Quando si hanno di fronte quattro o cinque ore di viaggio è necessario trovare efficaci escamotage per ammazzare il tempo: la mia fortuna è stata (sempre) quella di avere un cellulare che prendeva poco e che mi spingeva quindi a ricorrere a mezzi non-tecnologici. È stato così che, sulle mie prime tratte “Trento-Bologna”, ho deciso di abbandonare l’idea di utilizzare il telefono e di portare con me almeno un libro ogni qualvolta fossi in partenza.

Nel tempo ho compreso che non tutti i libri che mi accompagnavano si sposavano bene con tali situazioni: avevo bisogno di racconti non troppo impegnativi, poiché in agguato vi era sempre la possibilità che il caos prodotto degli altri passeggeri o il rumore stesso del treno potessero distrarmi da letture oltremodo complesse. Messo quindi prontamente da parte il proposito di provare a studiare Montanari, ho iniziato ad andare alla ricerca di romanzi che potessero rendere l’attesa dell’arrivo un piacere.

La letteratura, insieme al suo straordinario potere evocativo, mi ha spesso trascinata in meravigliosi luoghi, ovunque io stessi leggendo. Facendolo in treno, ho tuttavia provato un’emozione nuova: quella di viaggiare tre volte al contempo. Ho viaggiato nell’universo dei racconti che leggevo mentre un treno mi portava fisicamente da qualche parte nel mondo. Insieme a questi due ho sperimentato poi l’esplorazione di spazi creati dalla mia mente mentre, affacciandomi dal finestrino e coccolata dalla lettura e dai movimenti del vagone, riscoprivo dettagli del paesaggio mai notati prima. Ecco, quindi, cos’è per me la letteratura da viaggio: tutto ciò che permette di dimenticare la pesantezza di lunghe ore trascorse su scomodi sedili, perché fra le mani si ha la possibilità di “muoversi” ed esplorare più di quanto si pensasse.

Ed ecco allora cosa mi manca di più di quella tratta “Trento-Bologna”: leggere sapendo che quando avrei chiuso le pagine del libro, non solo avrei fatto tesoro di nuovi spazi letterari, ma avrei anche raggiunto una città che ogni volta avrei riscoperto, romanzo dopo romanzo, con occhi nuovi, ma sempre colmi d’amore.

Lascia un commento

I commenti sono moderati. Vi chiediamo cortesemente di non postare link pubblicitari e di non fare alcun tipo di spam.

Invia commento

Twitter:

  • Il #Moltiplicazionifestival 2022 ha avuto tra i suoi protagonisti i green content creator Alice P ...
  • Nel corso del #Moltiplicazionifestival è stato proiettato il documentario “PrimAscesa – la m ...
  • Tra gli eventi di apertura del Moltiplicazioni 2022, si è tenuto un dialogo d’ispirazione ince ...
  • Vi raccontiamo in quest'approfondimento l'incontro "Siamo Ovunque. Dialoghi ed esplorazioni sul m ...
  • La nostra redazione, lo scorso fine settimana, ha seguito il #moltiplicazionifestival di Rovereto ...
  • Puntuale come ogni anno, prima della fine dell’estate, anche nel 2022 è tornato Poplar Festiva ...

lunedì 5 Giugno 2023