Chiudi

Un'esperienza su misura

Questo sito utilizza cookie tecnici e, previa acquisizione del consenso, cookie analitici e di profilazione, di prima e di terza parte. La chiusura del banner comporta il permanere delle impostazioni e la continuazione della navigazione in assenza di cookie diversi da quelli tecnici. Il tuo consenso all’uso dei cookie diversi da quelli tecnici è opzionale e revocabile in ogni momento tramite la configurazione delle preferenze cookie. Per avere più informazioni su ciascun tipo di cookie che usiamo, puoi leggere la nostra Cookie Policy.

Cookie utilizzati

Segue l’elenco dei cookie utilizzati dal nostro sito web.

Cookie tecnici necessari

I cookie tecnici necessari non possono essere disattivati in quanto senza questi il sito web non sarebbe in grado di funzionare correttamente. Li usiamo per fornirti i nostri servizi e contribuiscono ad abilitare funzionalità di base quali, ad esempio, la navigazione sulle pagine, la lingua preferita o l’accesso alle aree protette del sito. Comprendono inoltre alcuni cookie analitici che servono a capire come gli utenti interagiscono con il sito raccogliendo informazioni statistiche in forma anonima.

Prima parte6

cm_cookie_cookie-wp

PHPSESSID

wordpress_test_cookie

wordpress_logged_in_

wordpress_sec_

wp-wpml_current_language

YouTube1

CONSENT

Scopri di più su questo fornitore

Google3

_gat_

_gid

_ga

Scopri di più su questo fornitore

L’annegata

Roma; Stazione Tuscolana, ore dieci.

Seduti in attesa del treno, due attori ripassano il copione: lei, brunetta di una bellezza insignificante, ripete macchinosamente la sua battuta.

«O vedi che cce sta ‘na donna che ssse sta a affffogà?»

Baywatch in salsa Gadda.

Lui, sulla cinquantina, le fa da Pigmalione: «La o più lunga, unita alle seguenti… raddoppia la c… raddoppia la f… l’attacco più improvviso…»

E la sventurata continua a ripetere la sua frase, sempre più macchinosa, sempre più frustrata.

«Oooovvvedi che ccccce sta ‘nnna donna che ssse sta a affffogà?»

«Devi gesticolare!», le intima creando mulinelli in aria con le tozze braccia infagottate dal piumino. Sembra quasi uno di quei pupazzi gonfiabili a bordo strada agitati dal vento.

Lei, imperterrita, ormai vittima del suo stesso personaggio, ripete come un disco rotto la battuta:
«O vedi che ce sta ‘na donna che se sta a affogà?»

20190116_155755 (2)

Tutti i pendolari sulla banchina guardano ormai verso i binari, nel tentativo di scorgere quella donna che sta affogando. Come in un dipinto di Dalí, sembra di vedere rompersi le traversine e liquefarsi il terreno: le mani dell’affogata che cercano l’aria.

«Il treno per Bracciano è in arrivo al binario 5»

Sussulto. L’aria smossa dai vagoni mi risveglia.
L’attrice ancora muove le labbra, indicando un punto imprecisato davanti a sé: lo stridore dei freni copre la sua nenia pietosa.

I vostri commenti all'articolo

2
  1. Giulia Mariti

    Grazie Maurizio: tutto il racconto è effettivamente scaturito dall’immagine! 🙂

  2. Maurizio

    Molto divertente e con una immagine finale potentissima!

Lascia un commento

I commenti sono moderati. Vi chiediamo cortesemente di non postare link pubblicitari e di non fare alcun tipo di spam.

Invia commento

Twitter:

  • Il #Moltiplicazionifestival 2022 ha avuto tra i suoi protagonisti i green content creator Alice P ...
  • Nel corso del #Moltiplicazionifestival è stato proiettato il documentario “PrimAscesa – la m ...
  • Tra gli eventi di apertura del Moltiplicazioni 2022, si è tenuto un dialogo d’ispirazione ince ...
  • Vi raccontiamo in quest'approfondimento l'incontro "Siamo Ovunque. Dialoghi ed esplorazioni sul m ...
  • La nostra redazione, lo scorso fine settimana, ha seguito il #moltiplicazionifestival di Rovereto ...
  • Puntuale come ogni anno, prima della fine dell’estate, anche nel 2022 è tornato Poplar Festiva ...

lunedì 5 Giugno 2023