Chiudi

Un'esperienza su misura

Questo sito utilizza cookie tecnici e, previa acquisizione del consenso, cookie analitici e di profilazione, di prima e di terza parte. La chiusura del banner comporta il permanere delle impostazioni e la continuazione della navigazione in assenza di cookie diversi da quelli tecnici. Il tuo consenso all’uso dei cookie diversi da quelli tecnici è opzionale e revocabile in ogni momento tramite la configurazione delle preferenze cookie. Per avere più informazioni su ciascun tipo di cookie che usiamo, puoi leggere la nostra Cookie Policy.

Cookie utilizzati

Segue l’elenco dei cookie utilizzati dal nostro sito web.

Cookie tecnici necessari

I cookie tecnici necessari non possono essere disattivati in quanto senza questi il sito web non sarebbe in grado di funzionare correttamente. Li usiamo per fornirti i nostri servizi e contribuiscono ad abilitare funzionalità di base quali, ad esempio, la navigazione sulle pagine, la lingua preferita o l’accesso alle aree protette del sito. Comprendono inoltre alcuni cookie analitici che servono a capire come gli utenti interagiscono con il sito raccogliendo informazioni statistiche in forma anonima.

Prima parte6

cm_cookie_cookie-wp

PHPSESSID

wordpress_test_cookie

wordpress_logged_in_

wordpress_sec_

wp-wpml_current_language

YouTube1

CONSENT

Scopri di più su questo fornitore

Google3

_gat_

_gid

_ga

Scopri di più su questo fornitore

L’amante reale e l’oro

L’amante reale e l’oro

Un tempo il vincolo matrimoniale del sovrano aveva ben poco significato: nell’Ancien Régime ogni re doveva mantenere nella propria corte una o più amanti, le cosiddette maîtresse-en-titre. Nessuna giustificazione era richiesta al peccaminoso sovrano, il quale poteva permettersi di sfoggiare la propria amante di turno senza temere alcuna polemica. Insomma, se beccato in fragrante,  non sarebbe stato costretto a inventare fantasiose parentele della ragazza con case regnanti egiziane. Anche perché le favorite in questione erano perlopiù di nobili natali: contesse, baronesse, perfino principesse. E tutto avveniva alla luce del sole. L’unico vero problema delle amanti ufficiali era la spietata concorrenza delle maîtresse wannabe.
Curiosa, e al medesimo tempo triste, è in questo senso la storia di Diana di Poitiers, contessa di Saint-Vallier, a quel tempo ufficialmente riconosciuta come “la donna più bella del Regno di Francia”.
La contessa, divenuta vedova in giovane età, entrò presto nelle mire del futuro re Enrico II, che la reclamò come propria Favorita. Dal canto suo Diana, nobildonna molto abile nell’arte dell’intrigo, accettò di buon grado l’incarico cortigiano, riuscendo tra l’altro a strappare al re-amante un ulteriore titolo nobiliare – duchessa del Valentinois –, nomina che fece infuriare non poco la legittima consorte del Sovrano, la regina di Francia Caterina de’ Medici.
Ma a insidiare la fortuna delle maîtresse non erano tanto le mogli gelose quanto le altre papabili amanti. Problema particolarmente sentito dalla bella Diana, che aveva lo svantaggio di essere di vent’anni più vecchia del proprio amante. Qualsiasi giovane dama avrebbe potuto soffiarle da sotto il naso il titolo di Favorita. Come combattere dunque lo scorrere degli anni, così da restare eternamente giovane per il proprio re? Qualcuno, forse un sedicente medico, forse un ciarlatano qualsiasi, propose alla Favorita un elisir di giovinezza: l’oro liquido, da bere, “potabile”. E Diana, per non veder svanire i propri privilegi, insieme alla propria bellezza, ingurgitò il suo sorso di pozione, ogni giorno.
Crudeltà del fato, mentre Diana di Poitiers avvelenava il proprio corpo per compiacere il re, fu proprio quest’ultimo a perire incidentalmente, ferito a morte durante una giostra cavalleresca (episodio che si narra fosse stato predetto dall’astrologo di corte Michel de Notredame, meglio conosciuto in seguito come Nostradamus). Deceduto re Enrico II, Caterina de’ Medici poté finalmente cacciare dal castello la Favorita del defunto marito. Confinata nel feudo di Anet, Diana perì sette anni dopo, si dice ancora bellissima, avvelenata dall’oro liquido.

Il corpo della cortigiana, riesumato alcuni anni fa, è stato sottoposto a speciali esami dei tessuti, i quali hanno confermato l’avvelenamento conseguente a una esorbitante assunzione d’oro.

Lascia un commento

I commenti sono moderati. Vi chiediamo cortesemente di non postare link pubblicitari e di non fare alcun tipo di spam.

Invia commento

Twitter:

  • Il #Moltiplicazionifestival 2022 ha avuto tra i suoi protagonisti i green content creator Alice P ...
  • Nel corso del #Moltiplicazionifestival è stato proiettato il documentario “PrimAscesa – la m ...
  • Tra gli eventi di apertura del Moltiplicazioni 2022, si è tenuto un dialogo d’ispirazione ince ...
  • Vi raccontiamo in quest'approfondimento l'incontro "Siamo Ovunque. Dialoghi ed esplorazioni sul m ...
  • La nostra redazione, lo scorso fine settimana, ha seguito il #moltiplicazionifestival di Rovereto ...
  • Puntuale come ogni anno, prima della fine dell’estate, anche nel 2022 è tornato Poplar Festiva ...

mercoledì 7 Giugno 2023