Chiudi

Un'esperienza su misura

Questo sito utilizza cookie tecnici e, previa acquisizione del consenso, cookie analitici e di profilazione, di prima e di terza parte. La chiusura del banner comporta il permanere delle impostazioni e la continuazione della navigazione in assenza di cookie diversi da quelli tecnici. Il tuo consenso all’uso dei cookie diversi da quelli tecnici è opzionale e revocabile in ogni momento tramite la configurazione delle preferenze cookie. Per avere più informazioni su ciascun tipo di cookie che usiamo, puoi leggere la nostra Cookie Policy.

Cookie utilizzati

Segue l’elenco dei cookie utilizzati dal nostro sito web.

Cookie tecnici necessari

I cookie tecnici necessari non possono essere disattivati in quanto senza questi il sito web non sarebbe in grado di funzionare correttamente. Li usiamo per fornirti i nostri servizi e contribuiscono ad abilitare funzionalità di base quali, ad esempio, la navigazione sulle pagine, la lingua preferita o l’accesso alle aree protette del sito. Comprendono inoltre alcuni cookie analitici che servono a capire come gli utenti interagiscono con il sito raccogliendo informazioni statistiche in forma anonima.

Prima parte6

cm_cookie_cookie-wp

PHPSESSID

wordpress_test_cookie

wordpress_logged_in_

wordpress_sec_

wp-wpml_current_language

YouTube1

CONSENT

Scopri di più su questo fornitore

Google3

_gat_

_gid

_ga

Scopri di più su questo fornitore

Incertezza

Elemento imprescindibile della vita, l’incertezza è una presenza costante con la quale dobbiamo convivere. L’essere umano, preso com’è dalla sua mania di grandezza e dal suo compulsivo bisogno di sfidare leggi e dinamiche sempre esistite, intraprende una dura lotta contro l’incertezza. Lo fa attraverso scoperte, tecnologie, ricerche, che gli diano risposte attendibili e sicure. Lo fa attraverso credenze, miti, riti, che gli forniscano previsioni e prospettive alle quali credere. Oracoli e indovini spopolavano nell’Antica Grecia, già allora l’uomo sentiva la necessità di combattere l’ignoto. L’evoluzione e il progresso hanno portato rivelazioni scientifiche e con esse una serie di risposte, dalle quali però sono scaturite altre e nuove domande. Oggi più che mai, l’essere umano è tormentato dal non sapere e non poter presagire. In un’epoca in cui tutto si conosce e tutto si prevede, la mancanza di certezza risulta essere una componente di disturbo, in una situazione altrimenti perfettamente gestibile, dove si conosce l’orario del prossimo treno, il tempo di domani, la programmazione televisiva e l’orario di impatto di un meteorite sul pianeta.
La battaglia contro l’incertezza è tuttavia persa in partenza. Perché essa, in quanto tale, non è prevedibile, non è misurabile, non è dominabile. D’altro canto è una risorsa ineguagliabile. Permette di cimentarsi nell’adattamento a circostanze prima sconosciute, aguzza l’ingegno, ridistribuisce importanza alle cose, ridefinisce gli schemi, crea alternative. È un’ombra costante, che ribadisce con forza la sua presenza e la sua potenza, appena si abbassa la guardia. Spaventa a tal punto che generalmente nessuno la cerca e tutti la rifuggono.
La realtà è che non sempre si può scegliere di evitarla. Vuoi per casualità, vuoi per predefiniti disegni divini, ci sarà sempre un terreno oscuro e sconosciuto, dimora dell’incertezza, dal quale germoglieranno variabili nuove da inserire nell’equazione della vita.

 

Leggi anche:
Autonomia
Ricerca

I vostri commenti all'articolo

1
  1. Maurizio

    Bello il contenuto e lo stile con cui scrivi. Complimenti!

Lascia un commento

I commenti sono moderati. Vi chiediamo cortesemente di non postare link pubblicitari e di non fare alcun tipo di spam.

Invia commento

Twitter:

sabato 23 Settembre 2023